Un cartoon made in Campania per riscoprire il territorio insieme ai più piccoli Un progetto di marketing territoriale colorato e vivace made in Campania dedicato ai bambini per scoprire e riscoprire tutti insieme, anche in tempo di Covid-19, le perle...
Riprende vita la grande pittura che orna la parete di fondo del giardino I colori intensi del grande affresco del giardino della Casa dei Ceii a Pompei tornano a splendere al termine di un importante restauro sugli apparati decorativi. Come...
Un occhio permanente sulle diverse sfaccettature di Partenope Dall’omonimo progetto fotografico e di indagine psicosociale di Vincenzo De Simone, La gente di Napoli – Humans of Naples è un viaggio esclusivo tra cibo, arte, musica, teatro e calcio: l’obiettivo è...
Il secondo numero della rivista culturale dedicato ad Antonio Di Vuolo Dalla storia della marineria di Meta, in penisola sorrentina, ai grandi traguardi raggiunti dall’industria metalmeccanica di Castellammare di Stabia a fine Ottocento e alle lotte sindacali del Novecento in...
Tutti gli spettacoli saranno trasmessi sulla pagina Facebook, sulla piattaforma Mymovies.it e sul sito del Teatro Un’opera e due concerti scandiscono la programmazione in streaming del Teatro San Carlo nel mese di marzo. Il Turco in Italia di Gioachino Rossini...
Ideata da un pasticcere sorrentino, è uno dei dolci campani più apprezzati Se vi capita d’estate o in un caldo pomeriggio primaverile di percorrere la costiera sorrentina, magari in vespa, accompagnati dal sole che tramonta sul mare, non potrete resistere...
Una dolcezza stabiese a forma di sigaro risalente al periodo borbonico Uno scritto tratto da: “Stabiae e Castellammare di Stabia” di Michele Palumbo decanta la città e il suo tradizionale biscotto. “Chi viene, anche per una sola volta, nella nostra...
Da Totò a Pulcinella, sempre presente sulle tavole dell’arte made in Napoli Un piatto veloce, quasi un cult della tradizione napoletana, presente in molte delle scene storiche dell’arte napoletana: dal mito di Pulcinella al “principe della risata” Totò in “Miseria e nobiltà”, sono tanti i...
Un’ iniziativa di solidarietà a favore degli istituti alberghieri italiani “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, anzi gli stellati, gli chef ovviamente e tutti rigorosamente in DAD. Sono già oltre venti le scuole da tutta Italia che hanno aderito,...
Storia ed abbinamento perfetto del formaggio fresco più famoso al mondo Il “Fior di Latte”, formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino, è il formaggio fresco più famoso nel mondo. Prodotto di assoluta tipicità, parte integrante del patrimonio lattiero...
La storia, le origini e la ricetta del celebre sartù partenopeo, nato quasi per caso Il sartù napoletano è un timballo di riso a forma di ciambellone ricco di sapori e colori. Un piatto tanto gustoso per il palato quanto per...
Storia, tradizione ed abbinamento perfetto di uno dei prodotti tipici dell’isola “magica” Capri, l’isola della magia, del sole e dell’amore, l’isola delle sirene. Mille le definizioni che le si attribuiscono. Incontro perfetto tra mare, sole, relax, natura, storia, cultura, antichità,...
Un grande classico per una ricetta che si perde nella notte dei tempi È possibile preparare una frittata senza uova? La tradizionale cucina partenopea, ci insegna, attraverso un’antica ricetta dimenticata dai più, che è possibile. Esiste infatti una versione povera...
Una speciale visita alla Chiesa di San Giuseppe dei Vecchi L’antica collina della Costigliola, che sovrasta la zona del Museo Archeologico Nazionale e la Galleria Principe di Napoli, apparteneva interamente alla potente famiglia dei Carafa. Qui sorgono alcuni complessi monastici...
Tour pomeridiano in programma sabato 27 febbraio 2021 Non è vero, ma ci credo. Si dice così, no? E allora perché tirarsi indietro? Heart of the City vi porta alla scoperta di una Napoli tra misteri, streghe e fantasmi. Appuntamento...
In compagnia di Erika Chiappinelli tra murales e installazioni d’arte Un tour nel centro storico di Napoli alla ricerca degli street artist come Exit Enter, Blub, Trallallà e tanti altri in compagnia della guida Erika Chiappinelli. Lo street art tour...
Appuntamento sabato 27 febbraio 2021 con Insolitaguida Tour dei Quartieri Spagnoli a Napoli con Insolitaguida Napoli, in programma sabato 27 febbraio 2021 alle ore 16.30. Ogni grande città ha un quartiere che lo contraddistingue – Bagaria per Palermo, Navigli per...
Visita guidata a una delle strade più eleganti e nobili della città di Napoli Un tour per scoprire una delle strade più eleganti e nobili di Napoli, divisa tra piccoli e grandi potenti. Appuntamento sabato 27 febbraio 2021 alle ore...
Alla scoperta di una Napoli insolita, fatta di vicoli e piccoli borghi Dalla Contrada San Mandato a Salita Pontecorvo, scoprirete un altro percorso verticale della città obliqua. Percorreremo le strade alternative alla scoperta di una Napoli insolita, fatta di vicoletti...
Appuntamento sabato 27 febbraio 2021 con Heart of the City Un punto panoramico, una vigna e un buon bicchiere di vino, sono gli ingredienti del tour proposto da Heart of the City che sabato 27 febbraio 2021 vi porterà alla...
Visita guidata alla Basilica di Santa Maria della Sanità La Basilica di Santa Maria della Sanità sorge nel pieno del rione omonimo. Sorta nel 1577 sopra le catacombe di San Gaudioso, nacque intorno al riguardo trovamento di una antica immagine...
Una piccola chiesetta nell’antico casale di Villanova Laddove c’era una piazzetta dell’antico casale di Villanova a Posillipo, oggi c’è una piccola chiesa dedicata a una Madonna che consola, si chiama Santa Maria della Consolazione. Poco conosciuta perché fuori dai grandi...
Un luogo speciale che raccoglie le testimonianze, l’identità e la cultura di un popolo Inaugurato nel 1997, il Museo Civico della Gente Senza Storia di Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, si trova all’interno di un ex monastero virginiano risalente alla...
Viaggio attraverso i fortini inespugnabili degli amalfitani tra cultura e religione Itinerario creato per andare alla scoperta delle radici storiche del territorio, dalla sua nascita alla sua evoluzione. Percorribile sia in auto che in moto, risulta percorribile preferibilmente a fine...
La basilica seicentesca nata come segno di devozione dei fedeli alla Madonna In Piazza Sanità a Napoli sorge la basilica seicentesca di Santa Maria della Sanità, una perla barocca incastonata in un quartiere tanto difficile quanto affascinante. Edificata tra il...
Alla scoperta del Caseificio de Gennaro, un luogo in cui storia e tradizione si fondono con gusto Sulle colline di Vico Equense, lungo i sentieri che conducono al Monte Faito, immerso tra faggi e pini secolari, si trova il Caseificio...
Installazioni e murales omaggiano il Principe della risata Via Porta Carrese, a Montecalvario, è diventata un museo a cielo aperto. Siamo a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, dove il sole batte poco, se non di sbieco tra una traversina e un’altra....
Dagli spettacoli dell’antica Roma alle suggestioni di oggi Negli scavi di Pompei, all’estremità est della Regio VIII e a pochi passi dalla Porta Stabia, ci sono il Teatro grande ed il Teatro piccolo. Mentre il primo poteva ospitare 5.000 spettatori,...
Area pic nic e giro in canoa: immersi nella natura, tra le acque cristalline del fiume Lungo il percorso per raggiungere Telese, nel Sannio beneventano, all’improvviso si mostra imponente, davanti ai nostri occhi un’opera ingegneristica impressionante: l’Acquedotto Carolino, meglio conosciuto...