L’uovo di pasqua ha origini molto antiche e rappresenta il simbolo per eccellenza di questa festività nel mondo intero. Durante i secoli, alcune vecchie tradizioni legate a questo prodotto sono rimaste intatte, altre invece si sono aggiunte.
Un tempo l’uovo, prima della nascita della religione cristiana, era il simbolo universale della vita e della rinascita. Secondo una tradizione pagana, l’uovo era composto da due emisferi, quello in alto rappresentava il cielo e quello in basso la terra, che unendosi davano origine alla terra. Gli egiziani invece, ritenevano che l’uovo fosse il centro dei quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco. Con l’avvento del cristianesimo, l’uovo divenne il simbolo della resurrezione: il guscio rappresenta infatti la tomba dalla quale esce un essere vivente.
L’usanza di regalare le uova è antichissima. Sin dai tempi degli antichi persiani, seguiti dagli egiziani e dai cinesi, le uova venivano decorate a mano. Nel medioevo poi, si diffuse la tradizione di regalare uova di gallina, spesso dipinte, alla servitù. Oggi, le uova vere sono state sostituite con quelle di cioccolato con l’aggiunta di un piccolo dono. Sono diverse le varianti di cioccolato con le quali poter preparare l’uovo di pasqua, così come lo sono le decorazioni e le dimensioni. Alcune ditte offrono l’opportunità di inserire nell’uovo una sorpresa personalizzata, oltre la creazione di design particolari.
Ecco dove trovare in Campania delle squisite uova di cioccolato artigianale.
Gay Odin
Una vera istituzione a Napoli. Una storica azienda che dal 1800 produce cioccolata artigianale di alta qualità. Odin Isidoro lascia il Piemonte per trasferirsi nella città partenopea e nel 1992 apre il suo primo negozio. L’unione tra la professionalità del nord e la creatività del sud sono il segreto del suo successo. Oggi vanta circa dieci punti vendita tra Napoli, Roma e Milano. La fabbrica di cioccolato più rinomata è situata a Napoli in Via Vetriera. Nel 1993 viene inserita tra i monumenti nazionali e nel 2005 sul giornale Roma, viene definita come il Re del cioccolato.
Pasquale Marigliano
La pasticceria di Pasquale Marigliano sorge a San Gennarello di Ottaviano in un paesino in provincia di Napoli. Dopo aver maturato gli studi e la professionalità a Parigi, il giovane partenopeo ritorna in patria e la miscela delle due culture saranno il segreto dei suoi trionfi culinari. Nel 1999 diventa membro dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani e nello stesso anno ottiene la medaglia d’oro al 4º salone culinario mondiale a Basilea con un vasto assortimento di mousses. Nel 2000 apre la sua pasticceria e si concentra su una nuova filosofia del gusto. La soddisfazione più grande arriva nel 2003, quando vince il titolo di Campione Italiano di Pasticceria al SIGEP a Rimini. Infine, nel 2014 il Marigliano rientra tra i tredici pasticceri d’Italia premiati dal Gambero rosso, finendo nella guida “Pasticcieri&Pasticcerie”.
Umberto Pignatiello
La sua cioccolateria artigianale Theobroma, nasce a Sant’Anastasia in provincia di Napoli. Umberto Pignatiello è un vero maestro del cioccolato. Una delle sue creazioni più apprezzate è il Giffonotto, una fusione tra la nocciola di Giffoni e il cioccolato della montagna di Somma.
Il giardino di Ginevra
Anna Chiavazzo nasce a Caivano in provincia di Napoli e nel 2008 apre a Casapulla in provincia di Caserta la sua pasticceria. Dopo una lunga esperienza nel settore partecipa a numerose manifestazioni, in particolare riscuote successo nella Milano Golosa 2012 con il suo Pan(n) di Bufala. Particolarissime le sue uova chic, aromatizzate alla liquirizia ed alla violetta e quelle dipinte a mano realizzate da Stella Ricci della Pasticceria Stella a Montesarchio.
Mario Greco
L’azienda di Mario Greco nasce a Fornelli, in un piccolo paesino del Cilento in provincia di Salerno. Tutto ha inizio dal 1972, quando la famiglia Greco inizia a produrre in modo artigianale i fichi secchi del Cilento, conosciuti oggi in gran parte d’Italia. Dopo quarant’anni l’azienda è cresciuta e continua la sua avventura con la produzione di frutta secca e uova pasquali di cioccolato. In particolare vengono prodotte uova di cioccolato prive di glutine, per i golosi celiaci.