L’Egitto in salotto al MANN – FOTO

Una piccola ma pregevole raccolta di oggetti originali egiziani arricchisce l’espozione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la formazione si deve a tre generazioni della famiglia Grimellini e si sviluppa intorno al nucleo della raccolta formato principalmente dall’attuale proprietario sia con materiali egiziani antichi, sia con oggetti moderni, libri e materiale documentario ispirati all’Egitto antico e prodotti dal tardo settecento ad oggi. 

La collezione si è formata nell’arco di tre generazioni dalle famiglie Tricarico e Grimellini. Riunisce oggetti di tipo antiquario, libri e disegni, documenti, stampe e bozzetti scenici. Il suo proprietraio attuale è Claudio Grimellini architetto specializzato in restauro dei monumenti e professore. L’esposizione al Museo Archeologico di Napoli sottolinea il valore documentario della collezione, evidenziando le diverse categorie di materiali e documenti, di cui è prevista la donazione ad istituti di cultura napoletani per garantirne la conservazione e la pubblica fruizione. 

Tra i più singolari la scena di offerta funeraria dipinta su telo di lino, il modellino di barca, il frammento di rilievo in calcare di Tura in cui si accenna alla costruzione di monumenti, divinità miniaturistiche, il suonare di timpano, amuleti; gli oggetti abbracciano un arco di tempo che va dal Primo Periodo Intermedio (2160 – 1773 ca. a.C.) al Periodo Tolemaico (332 – 30 a.C.).

Al secondo piano del Museo si trova la seconda sala allestita secondo la tematica e in essa compare l’Egitto all’opera con i bozzetti scenici dell’Aida rappresentata al teatro dell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871. Il capolavoro di Giuseppe Verdi fu commissionato dal Chedivé di Egitto in occasione dell’inaugurazione del canale di Suez. Le scene furono basate su descrizioni storiche, i costumi disegnati sulla base dei modelli alto egiziani. In esposizione una piccola raccolta di bozzetti e schizzi monocromi e a matita acquerellata realizzati per la prima scenografia dell’Aida al San Carlo di Napoli. 

LEGGI QUI L’ARTICOLO DEDICATO ALL’EVENTO

Leave a Comment

Cerca Evento