
Anche la pelle ha bisogno del suo allenamento per essere al top, insieme al buon cibo e qualche ritocchino
Può sorprendere molte persone sapere che la nostra pelle è il più grande organo di tutto il corpo, delicato quanto importante per la protezione del nostro organismo dagli agenti esterni. In particolar modo la cura della pelle del viso è quella a cui riserviamo forse più attenzione nella routine quotidiana, perché il viso è il primo biglietto da visita che esponiamo.
Volenti o nolenti è rivelatore delle nostre emozioni, sensazioni e stati d’animo. Oltre ad essere testimone della nostra conduzione di vita: i solchi profondi che segnano spesso la faccia degli instancabili pescatori, in contrapposizione al viso di porcellana della principessa del Giappone che, per cultura, evita l’esposizione solare.
Per fortuna le conoscenze scientifiche di oggi ci permettono di mantenere la pelle del nostro viso in ottime condizioni, anche senza spendere una fortuna in prodotti dermatologici.
Tanto per cominciare prestiamo attenzione all’alimentazione, non solo per la silhouettes ma anche per sostenere la qualità della pelle. La nostra amata dieta mediterranea rappresenta il miglior regime alimentare, per la sua capacità di rallentare l’invecchiamento del Dna per merito di un maggior consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali. La prevalenza dei grassi insaturi, della carne bianca rispetto alla rossa e il buon apporto di Omega 3 e Omega del pesce aiutano a mantenere forti ed elastiche le membrane delle nostre cellule. Mentre, per proteggerci dal sole, ci pensano il pomodoro, l’olio d’oliva ed il vino.
Ai fanatici della dieta iperproteica bisogna ricordare che gli amminoacidi contenuti nelle proteine sono certamente importanti per lo stato di capelli e unghie, però è necessario anche un buon apporto di proteine vegetali per favorire la giusta ritenzione cutanea di liquidi.
Agli amanti del carboidrato la scienza ricorda che i carboidrati spingono il catabolismo cellulare, con il rischio di stimolare troppo la produzione di grasso e il processo di degradazione delle fibre di elastina e collagene. Addirittura il consumo smodato di zuccheri rende più attivi i follicoli piliferi, facendo aumentare anche l’antiestetica peluria sul viso delle donne; invece il ridotto consumo di carboidrati e zuccheri influisce sull’ormone dello stress, riducendo al minimo la comparsa di brufoli.
Per i golosi più incalliti è possibile limitare i danni aumentando il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti (principalmente frutta e verdura) perché, grazie al loro potere di neutralizzare i radicali liberi, andranno a combattere l’invecchiamento precoce: niente più rughe e macchie scure in giovane età!
La corretta igiene della pelle con prodotti non aggressivi deve far parte della routine quotidiana, come il sottoporsi una o due volte alla settimana ad un trattamento esfoliante per rimuovere le cellule morte e altre impurità superficiali: l’ideale per eliminare i punti neri, rendere uniforme l’incarnato e facilitarne l’ossigenazione.
Il viso tonico e lucente ha bisogno anche dell’allenamento dei muscoli facciali, possibilmente quotidianamente, che si può fare in autonomia pronunciando con movimenti molto accentuati tutte le vocali, estendere il più possibile le labbra come nell’atto di un bacio appassionato e fare stretching al collo.
Anche la pelle si stressa, per colpa dell’inquinamento, dell’esposizione eccessiva al sole, ma anche a causa della stanchezza o patologie ben più serie. Per rivitalizzare la pelle del viso è raccomandabile un bel massaggio viso antistress: cominciare stendendo sulla pelle un olio con i polpastrelli, esercitando piccole pressioni con movimenti circolari dal centro del volto verso l’esterno ed a salire verso la fronte; per finire premere le dita ai lati della bocca e procedere verso le orecchie. Un altro ottimo aiuto esterno viene dall’uso del dermaroller viso, cioè un piccolo rullo liscio o dotato di microaghi studiati apposta per stimolare la rigenerazione cutanea e la sintesi del collagene.
Per chi fosse profondamente a disagio con la propria immagine può ricorrere al lifting chirurgico, che in alcuni casi è doveroso.
Foto: Engin_Akyurt / Pixabay