La Campania è una regione caratterizzata da diversi climi e ambienti naturali. Per questo motivo, è in grado di offrire destinazioni davvero suggestive ma, soprattutto, molto differenti le une dalle altre. Dalle coste ai borghi rurali e montani dell’entroterra, è davvero facile innamorarsi di questa regione, che abbraccia territori ricchi di storia e tradizioni millenarie.
Cosa non deve mancare nello zaino di chi va in montagna?
Prima di calarci nella bellezza e nell’atmosfera dei sentieri campani, è bene fare alcune raccomandazioni, valide soprattutto per chi ha pianificato escursioni di più giorni. Vietato sottovalutare l’importanza di un kit di primo soccorso, che includa disinfettati e qualche farmaco da banco utile a curare eventuali malesseri passeggeri. Inoltre, si consiglia di portare sempre con sé una confezione di sali minerali. In estate e, in particolar modo, durante le giornate molto calde, il rischio di perdere tanti liquidi e di sentirsi spossati è davvero elevato.
Pertanto, meglio reintegrare rapidamente i sali minerali, in modo da affrontare al meglio disidratazione, stanchezza e crampi. Ma a chi rivolgersi per acquistare prodotti di buona qualità? Redcare offre un’ampia selezione di farmaci e integratori a prezzi convenienti.
Annoverata tra le parafarmacie online più note d’Europa, Redcare collabora con i migliori partner commerciali in circolazione e correda ciascun prodotto con una scheda descrittiva dettagliata, dedicata a tutti coloro che desiderano conoscere le caratteristiche più importanti dell’articolo selezionato. A un’interfaccia intuitiva, la piattaforma aggiunge promozioni imbattibili e un supporto clienti attento e disponibile.
I colori e i profumi di una terra in grado di offrire esperienze indimenticabili
Iniziamo la rassegna delle migliori escursioni in Campania con un grande classico, noto anche a chi proviene da fuori regione. Parliamo del Sentiero degli Dei, che percorre un’antica via pastorale in grado di regalare scorci incredibili sul mare. Siamo in Costiera Amalfitana, tra i borghi di Bomerano (frazione di Agerola) e Nocelle. Sempre in Costiera, da non perdere il Sentiero della Valle delle Ferriere, che parte da Amalfi e raggiunge un’angusta vallata interna, ricca di corsi d’acqua e cascate. Il sentiero del Mediterraneo, invece, inizia nei pressi di Marina di Camerota e costeggia luoghi incantevoli come Cala Bianca e la Baia degli Infreschi. La passeggiata termina con la salita di Monte Luna, dall’alto del quale è possibile abbracciare un panorama incredibile. Ai cuori forti è consigliato il sentiero del ponte tibetano di Laviano. Anch’esso situato in provincia di Salerno, è noto soprattutto per il lunghissimo ponte, che collega due alture poste a una distanza di circa 100 metri l’una dall’altra.
Chiaramente, non si tratta di un’esperienza consigliata a chi soffre di vertigini! Chi ama i sentieri fluviali, non deve prescindere da una tappa in quel di Casaletto Spartano, borgo del Cilento noto per le cascate dei Capelli di Venere. Il sentiero conduce nel cuore di un’oasi naturalistica di incredibile bellezza. Infine, coloro che preferiscono l’imponenza dei monti dovrebbero segnare in agenda le escursioni sul Monte Cervati e sul Monte Mutria. Il primo si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, mentre il secondo domina l’intera provincia di Benevento, essendo una delle vette più alte (e affascinanti) del massiccio del Matese.