
Il Palio del Grano in programma dal 20 al 26 luglio 2020
Dal 20 al 26 luglio 2020, appuntamento con una nuova edizione di Campdigrano a Caselle in Pittari, in provincia di Salerno, dove, per una intera settimana, il territorio e le sue attività rurali, che da sempre hanno caratterizzato e scandito i ritmi di vita di questa comunità, saranno gli assoluti protagonisti.
Dalla prima edizione il Palio del Grano, organizzato dalla locale Pro Loco, si compone della partecipazione di otto rioni casellesi e, dal 2010, a questi si sono affiancati otto paesi limitrofi che hanno assunto il ruolo dei “Cumbari”.
Questo il programma ufficiale dell’edizione 2020:
Domenica 19 luglio
Arrivo e sistemazione dei campisti;
Lunedì 20 luglio – Curmu
“La ruralità del futuro nella periferia rurale di #cip”
Presentazione delle attività del Camp di Grano e del Palio del Grano;
Istantanee d’identità: tour fotografico della periferia rurale;
Costruzione dell’aia con i “Maestri della terra”;
Martedì 21 luglio – Nuricu
“Rami e braccia, boschi e abbracci. La comunità dell’incontro”
Mietitura delle parcelle del Monte Frumentario dal compare Ivan Di Palma;
Cereali: riconoscimento in campo con Riccardo Franciolini e Bettina Bussi – Rete semi rurali;
La scuola del gregge con i pastori dell’Accademia rurale;
Mercoledì 22 luglio – Iusca
“Miscugli di diversità. Il pane e il bosco”
Biodiversità affettive. Le erbe e gli alberi di questa parte di mondo con il prof Nicola Di Novella a Vallestrazza.
Mietitura del grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano.
Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i “Maestri della terra”;
Giovedì 23 luglio – Acinu
“Il chicco fa la pagnotta. Il cibo verità”
Iamu a truvà ‘u mulinaru: la parte del mugnaio nel mulino del Monte Frumentario della Cooperativa Terra di Resilienza;
Mbastamu: laboratorio di impasto, pane e pizza
Mburnata ri pani: accensione dei forni nei rioni del paese
Presentazione rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari
Intrattenimento musicale con i Propaganda.Moio SocialBluesClub
Venerdì 24 luglio – Puca
“Pietre e stelle. Casa e cielo”
Accademia del farritieddu: arte di strada con gli scarti del grano a cura di Ramona Pisano;
Workshop sulla realtà virtuale con Eugenio Pisani;
Allevare il passato e addomesticare le tecnologie con Rural Hack;
Proiezione documentario Campdigrano 4.0;
Stelle in aria: osservazione astronomica e racconti popolari da Santo Nicola;
Sabato 25 luglio – Freed cip
I segreti del grano: ricerca e analisi dei valori nutrizionali del grano delle varietà locali, con Rossella Torre;
Domenica 26 luglio – PALIO
Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio
Ore 07:00 sorteggio delle piste
Ore 08:00 gara
Ore 10:00 aglio