Ad Aiello del Sabato la grande festa del Fiano di Avellino

Masterclass esclusiva con Luciano Pignataro

Al via la Rassegna Musicale ed Enogastronomica che celebra la cultura, l’arte, il territorio e le molteplici sfumature del ‘Bianco’ più rappresentativo del Mezzogiorno d’Italia che ha in Irpinia la sua terra d’elezione.Il Fiano Music Festival, giunge alla sua diciottesima edizione, in programma ad Aiello del Sabato (Av), dal 9 all’11 settembre 2022.

La kermesse rappresenta, da anni, uno dei principali eventi di valorizzazione delle produzioni locali della provincia, riuscendo a coinvolgere numerosi produttori dell’areale del Fiano di Avellino, vino Docg dal 2003. Un viaggio approfondito fra le zone più vocate per la produzione del Fiano con l’obiettivo di identificare le diverse espressioni di un nettare prezioso attraverso l’assaggio di etichette prodotte da interpreti illustri di questa denominazione.

La tre giorni sarà la Festa del Fiano con un approccio alla conoscenza che fa leva su narrazioni trasversali che spazieranno dalla musica all’approfondimento. Nel corso della manifestazione, infatti, saranno diversi i momenti di confronto, legati alla valorizzazione della Docg avellinese, motore di sviluppo con una significativa potenzialità per i 26 comuni dell’areale e non solo.

MASTERCLASS
Sabato 10 settembre, alle ore 18.00, invece, ad evidenziare l’importanza dell’evento, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro per la presentazione del libro scritto con Giancarlo Vecchio “Il metodo Cilento – I cinque segreti dei centenari”. A dialogare con l’autore per approfondire i motivi che rendono questo territorio della Campania il contesto dove si vive più a lungo che in qualsiasi altra parte del mondo, la giornalista Rosa Iandiorio e il sindaco di Aiello del Sabato, Sebastiano Gaeta. A seguire, per approfondire la conoscenza di tutte le sfaccettature del nobile vitigno avellinese, Pignataro condurrà la Masterclass Piccole Cantine Storiche e Nuove Leve. Insieme a lui l’ambasciatore dei sapori irpini Lello Tornatore, SLOW WINE Campania. Due voci autorevoli e sapienti del panorama vitivinicolo che guideranno i wine-lovers in un percorso di straordinaria bellezza, una degustazione orizzontale con focus sulla vendemmia 2020 con le piccole cantine storiche della denominazione e le nuove leve.

Le aziende in degustazione saranno: I Favati, Di Meo, Scuotto, Ciro Picariello, Guido Marsella, Colli di Lapio, Rocca Del Principe, VentitréFilari, Villa Diamante, Villa Raiano, Laura De Vito, Tenuta Madre, Terre de’ Guerriero. Ad accompagnare la degustazione un piatto icona della Bassa Irpinia: il mallone realizzato dal ristorante/agribraceria Tenuta Monte Laura.

STAND ENOGASTRONOMICI
Durante la tre giorni, inoltre, grazie alla collaborazione di Mirko Balzano, saranno presenti stand enogastronomici dove degustare le prelibatezze gastronomiche che identificano la cucina locale in abbinamento ai vini delle cantine irpine.

Le cantine presenti rappresentano i diversi areali dell’areale del Fiano e sono: CASE D’ALTO

I FAVATI, LAURA DE VITO, MACCHIE SANTA MARIA, TERRE DE’ GUERRIERO, VILLA RAIANO, DI MEO, TENUTA SCUOTTO ,NATIV, AZIENDA AGRICOLA FABIO DE BEAUMONT, CANTINE GIARDINO, TENUTA VINCENZO NARDONE, BOCCELLA, PIERLUIGI ZAMPAGLIONE. Gli stand saranno aperti anche domenica a pranzo.

Il programma completo

La manifestazione è organizzata dal Comune di Aiello del Sabato, dall’assessore Emilio Fiore, delegato alla Cultura, Turismo, Eventi e dalla startup Visit Irpinia.

Event Details
  • Start Date
    Settembre 9, 2022 7:00 pm
  • End Date
    Settembre 11, 2022 11:00 pm
  • Status
    Expired
  • Category
Cerca Evento