Al Ristorante Umberto di Napoli la pizza dal Corricolo di Dumas

Olio, formaggio e acciughe: ingredienti preferiti nel XIX secolo che ritornano nella ‘Antica Napoli’

La pizza a Napoli può avere ispirazione dalla letteratura. In questo caso l’opera è il Corricolo di Alexandre Dumas e la pizza è quella preparata al Ristornate Umberto di Napoli, in via degli Alabardieri, a pochi passi da Piazza Amedeo e Piazza dei Martiri.

Massimo Di Porzio proprietario del Ristornate Umberto, storico locale napoletano nato nel 1916, si è ispirato all’opera di Dumas, il grande inventore de I tre moschettieri, che ha raccontato Napoli nel Corricolo, scritti di viaggio datati al 1835. Il titolo stesso dell’opera indica il piccolo calesse trainato da un cavallo originariamente per una persona ma che a Napoli arrivava ad ospitarne fino a quindici e vi si attaccavano due cavalli per reggere il peso dei passeggeri. Nell’ottavo capitolo dell’opera Dumas scrive che la pizza era il cibo per la gente umile soprattutto in inverno.

La pizza – scrive Dumas – é una specie di schiacciata come se ne fanno a St. Denis: é di forma rotonda, e si lavora con la stessa pasta del pane. E se è vero che per forma e consistenza ha tante versioni sparse nel mondo per i condimenti è unica ed inimitabile.  Ed ecco che così Dumas ricorda anche i tipi di pizza più comuni preferiti nella prima metà del XIX secolo e i suoi condimenti preferiti: olio, lardo, formaggio, acciughe sotto sale.  

Eccoli serviti insomma gli ingredienti della pizza Antica Napoli da gustare al Ristorante Umberto. Una versione ottima per chi non preferisce le pizze col pomodoro e dal gusto corposo, per la presenza di alici di menaica, mozzarella di bufala Campana Dop e cacioricotta del Cilento.

Event Details
  • Status
  • Location
  • Category
  • Address
    Via Alabardieri 30/31 80121 Napoli
Cerca Evento