
Tutti gli eventi da non perdere dal 30 giugno al 2 luglio 2023
Cosa fare in questo primo week end di luglio in Campania? Ecco gli appuntamenti da non perdere nella nostra Regione a partire da venerdì 30 giugno e fino a domenica 2 luglio 2023.
A Paestum la prima edizione di Pizza Fest
Nel Cilento la prima edizione del Paestum Pizza Fest che si terrà dal 30 Giugno al 2 Luglio 2023 al Next – Ex Tabacchificio Borgo di Cafasso. 24 le pizzerie coinvolte, diversi laboratori e previsto un concerto musicale ogni sera. (leggi qui programma completo)
Campagna: al via ‘A Chiena 2023
Anticipazione del programma 2023 de ‘A Chiena a Campagna, in provincia di Salerno, domenica 2 luglio quando a partire dalle ore 12.00 alle ore 13.00 è in programma una passeggiata (no secchiata). Clicca qui per il programma completo.
Pontelatone celebra il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival
Il centro storico di Pontelatone, in provincia di Caserta, si prepara ad accogliere la nuova edizione del Casavecchia & Pallagrello Wine Festival. Tre giorni di degustazioni, laboratori, musica e cucina di alta qualità dal 30 giugno al 2 luglio 2023 per l’evento promosso dalla Strada del Vino del Casavecchia di Pontelatone e dalla Pro loco di Pontelatone, in collaborazione con Comune di Pontelatone, AIS – Associazione Italiana Sommelier e Unpli, con il coordinamento di Francesco Scaramuzzo. (il programma completo)
Sagra delle Pennette all’Ogliarese

Quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione. Torna l’appuntamento con la Sagra delle Pennette all’Ogliarese organizzata dalla Pro Loco di Ogliara, frazione collinare della città di Salerno. La manifestazione si terrà dal 30 giugno al 3 luglio 2023 ad Ogliara. (tutte le informazioni)
San Tammaro celebra la sagra degli antichi sapori
San Tammaro, in provincia di Caserta, celebra la 14esima edizione della Sagra Antichi Sapori Tammaresi, in programma sabato 1 e domenica 2 luglio 2023. La kermesse gastronomica organizzata dall’Associazione Accollatori Maria SS della Libera e San Tammaro si terrà in via Domenico Bovienzo. (il programma)
Mi ritorna in mente a Santo Stefano del Sole
Mi Ritorna in Mente è l’evento che fa rivivere sessant’ anni concentrati in un giorno, ovvero il 1 luglio 2023 a Santo Stefano del Sole, in provincia di Avellino. Un viaggio appassionante, non una semplice operazione nostalgica ma un percorso immersivo attraverso sei decenni estremamente differenti tra loro, con i loro miti e ricordi, personaggi, mode e tendenze musicali. (clicca qui)
Summer Fest a Candida
Appuntamento sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 a Candida in provincia di Avellino con l’evento Summer Fest organizzato dal Comune e dalla Pro Loco. (il programma)
Vesuvius Art di Urbe Vesuviana: il 1 luglio a Somma Vesuviana

Torna il Vesuvius Art, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’arte e la valorizzazione dei talenti locali all’ombra del Vesuvio. Sabato 1° luglio Urbe Vesuviana, a partire dalle ore 20, darà vita a quella che è l’edizione numero otto di una delle iniziative di punta dell’associazione da anni attiva nel campo della cultura e del sociale nella provincia di Napoli.
Parteciperanno alla serata, che sarà allietata dall’esibizione musicale degli After Sax Duo, pittori, disegnatori, artigiani e fotografi con le loro opere, che saranno esposte nell’atrio del comune di Somma Vesuviana, in Piazza Vittorio Emanuele III, luogo che dopo l’appuntamento del 2016 torna ad ospitare la rassegna artistica, che quest’anno gode anche del patrocinio morale proprio del Comune di Somma Vesuviana.
«Siamo orgogliosi di riproporre ancora una volta il Vesuvius Art, evento che punta alla valorizzazione dell’arte e della cultura e alla promozione delle eccellenze del nostro territorio. Anno dopo anno l’iniziativa diventa sempre più un appuntamento fisso, atteso e partecipato, che offre una vetrina a chi fa arte e al tempo stesso un’occasione di socialità, cultura e riflessione a quanti partecipano come pubblico, sempre numerosi» ha detto il presidente di Urbe Vesuviana Vincenzo Di Costanzo.
Nocera Jazz Festival: musica in tour per la città
Ritorna la grande musica tra jazz, soul e pop nel suggestivo scenario del Castello del Parco, del Chiostro di Sant’Antonio e della Curia Vescovile, dal 1° al 15 luglio (il programma completo)
Sorrento 8 concerti per il Lemonjazz Festival 2023
Lemonjazz Festival Sorrento 2023 prende il via il primo luglio in Villa Fiorentino nella città del limone con concerti che offrono stili diversi e sonorità di successo. Ad ingresso gratuito (ad esaurimento posti) gli spettacoli in programma alle 20:30 saranno ornati dalla suggestiva atmosfera dell’evento musicale dedicato ai sapori e ai colori del territorio. (il cartellone)
San Marzano Beer Fest

Quattro serate di grande musica, street food, fiumi di birra ghiacciata e tanto divertimento! Ci vediamo al Parco Urbano di San Marzano, parcheggi su Viale Roma e Zona Industriale “Taurani” di San Marzano.
Melizzano ospita la Quintana Storica
La Quintana di Melizzano è un evento straordinario che permette di ritrovare l’atmosfera magica e suggestiva del Medioevo. Ogni anno, il pittoresco paese di Melizzano, in provincia di Benevento, si trasforma, riportando in vita le antiche tradizioni e i costumi di quel periodo storico. L’edizione 2023, organizzata dalla Pro Loco Acquaviva, è in programma sabato 1 e domenica 2 luglio. (il programma)
Domeniche gratuite ai Musei: i siti aperti in Campania

Torna l’appuntamento con l’ingresso gratuito ai musei. Domenica 2 luglio 2023 si potranno visitare gratuitamente musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Un’iniziativa unica per favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano. Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. (i siti aperti in Campania)
Carditello Festival 2023: inno al coraggio e alla bellezza
Un vero e proprio inno alla bellezza della Campania Felix e una grande festa popolare per celebrare la rinascita della Reggia borbonica con tanti artisti e ospiti d’eccezione. Il Real Sito di Carditello (Sam Tammaro, Caserta) è pronto ad ospitare la quarta edizione del Carditello Festival che, da sabato 1 luglio a giovedì 27 luglio 2023, animerà il suggestivo galoppatoio di Ferdinando IV con nove concerti e spettacoli live, integrando l’offerta culturale e i percorsi benessere per famiglie. (il programma completo)
Ravello Festival 2023: il programma
Il Ravello Festival 2023, organizzato dalla Fondazione Ravello e sostenuto dalla Regione Campania, si inaugurerà il 2 luglio e si chiuderà il 30 agosto. (tutto il programma)
Il luglio musicale della Nuova Orchestra Scarlatti
La programmazione estiva della Nuova Orchestra Scarlatti parte con il “Luglio musicale”, rassegna realizzata in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, in location universitarie prestigiose quali il Cortile delle Statue e la Chiesa di San Marcellino, e arricchito da un significativo evento presso l’Auditorium della RAI di Napoli e da alcuni appuntamenti extracittadini.
Domenica 2 luglio 2023 al Cortile delle Statue della Federico II (Napoli – Via Paladino 39), ore 20.00, nel segno brillante de “La Sinfonia di Totò”, originale fantasia orchestrale sui temi dei più celebri film del grande comico partenopeo, da Totò cerca casa a Guardie e ladri, da Totò a colori a Miseria e nobiltà. Oltre trenta titoli in un animatissimo collage sonoro, spaccato di una stagione di musica popolare italiana del dopoguerra, elaborato in una brillante veste sinfonica da Federico Odling, che per l’occasione sarà anche sul podio della Nuova Orchestra Scarlatti.