Catch the moon: il festival di cinema d’animazione per bambini e ragazzi

Parte da Napoli la prima edizione dell’evento che sarà online dal 14 al 20 dicembre 2020

Parte da San Giovanni a Teduccio, quartiere ad est di Napoli, la prima edizione di Catch the Moon – International Children & Youth Animated Film Festival, il primo festival italiano – e tra i pochissimi in Europa – dedicato al cinema d’animazione per bambini e ragazzi, nonché il primo festival di cinema d’animazione in Campania, che, a causa delle restrizioni anti Covid 19, si trasferisce online dal 14 al 20 dicembre grazie al supporto tecnico della Cineteca di Milano.

Catch the moon è un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi realizzato nell’ambito del bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” promosso da MIUR e MiBACT, organizzato dall’associazione Gioco, immagine e parole in partenariato con l’associazione Atalante, già ideatrice di Imaginaria – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore, l’impresa sociale milanese Bepart, l’Istituto comprensivo 48° Madre Claudia Russo – F. Solimena e l’Istituto comprensivo 47° Sarria-Monti, in collaborazione con Art33 – cultural hub, Film Commission Regione Campania e con il patrocinio di Comune di Napoli.

Catch the moon, in questa versione online, arriva nelle scuole di tutta Italia e nelle case di appassionati e curiosi con una ricca programmazione che sarà disponibile 24 ore su 24 in streaming gratuito sul sito www.catchthemoon.eu.

I film in gara al Concorso internazionale per cortometraggi d’animazione dedicati ai bambini e ragazzi –  35, con 12 anteprime italiane e 5 mondiali –  sono stati selezionati tra più di 1000 candidature arrivate da tutto il mondo. Divisi in più sezioni e divisi per fasce d’età, i corti sono legati sul piano stilistico dall’elemento ricorrente del colore e da un linguaggio diretto, ironico e profondo. Sul piano contenutistico, invece, la scelta è ricaduta su cortometraggi che affrontano tematiche attuali come l’immigrazione, l’emarginazione, la dipendenza digitale ma anche l’amicizia, il rapporto con la natura, i primi amori e la poesia.

A questi si affianca una selezione fuori competizione, articolata in due programmi tematici: Animals, che ha come protagonisti animali buffi e divertenti, e Christmas Adventures, un omaggio sognante al Natale. Infine, un focus sull’Estonian Academy of Arts, con una selezione di nove corti scelti nel prolifico archivio della scuola dove, dal 2007, intere generazioni di animatori provenienti da tutto il mondo apprendono l’arte dell’animazione sotto la guida del pluripremiato maestro Priit Pärn.

«Sono particolarmente onorato e felice di poter dirigere la prima edizione di Catch The Moon, un’esperienza unica nel suo genere – spiega il direttore artistico Luigi Iovane, già direttore di Imaginaria -. Le opere che presenteremo in concorso arrivano da ogni parte del mondo e saranno proiettate tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano. Pur vivendo un momento difficile, sono sicuro che riusciremo a proporre non solo un programma di straordinaria qualità ma anche quelle attività promozionali tese ad avvicinare il “pubblico giovane” a questa nobile arte grazie a tutte le attività che abbiamo previsto durante il Festival».

Non solo cinema, ma anche arte e interazione. In programma tre laboratori gratuiti di animazione, a cura di Beatrice Pucci, Michele Bernardi e BePart, dedicati alla claymotion, alla cutout animation e alla realtà aumentata (iscrizioni aperte al link: https://catchthemoon.it/lalfabeto-dellimmaginario), per bambini dai 6 agli 11 anni e per ragazzi dai 18 ai 25 anni.

Online, infine, anche due mostre:  Carta dei diritti dei bambini, a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, e MAUA -Museo di arte urbana aumentata, a cura di BePart, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.

Il 20 dicembre sarà la giornata dedicata alla premiazione, in cui si scopriranno i quattro vincitori di questa prima edizione. I film saranno giudicati dalla Giuria dei ragazzi, composta da allievi delle scuole di tutta Italia, e dalla Giuria di esperti composta dall’illustratrice e regista Anete Melece, dall’autrice di film di animazione in stop motion Beatrice Pucci e dal regista Michele Bernardi. Quattro i premi in palio: Best animated short film award, Audience award, Best youth short film award, Best children short film award.

Il festival è aperto a tutti e la partecipazione è completamente gratuita. L’intero programma sarà disponibile, dal 14 al 20 dicembre, in streaming sul sito www.catchthemoon.eu.

PROGRAMMA

FILM IN COMPETIZIONE

Programma 1 (all ages)

  • Would you please? di Ada Guvenir – 4’30” – Belgio – 2020 – anteprima italiana
  • Zinzin di Cloé Besnard – 2’22” – Francia – 2020 – anteprima mondiale
  • Cat Like City di Antje Heyn – 7’ – Germania – 2019
  • HI di Lingling XU – 3’ – Cina – 2020 – anteprima mondiale
  • The witch and the baby di Evgenia Golubeva – 4’45” – Russia – 2020
  • Home is beehind di Linde van Dijk – 3’ – Paesi Bassi – 2020 – anteprima italiana
  • Bench di Rich Webber – 1’36” – Regno Unito – 2020 – anteprima italiana
  • The little bird and the bees di Lena von Döhren – 5’ – Svizzera – 2020

Programma 2 (anni: 6+)

  • o28 di Otalia Caussé, Fabien Meyran, Louise Grardel, Geoffrey Collin, Robin Merle, Antoine Marchand – 5’ – Francia – 2019
  • Why slugs have no legs di Aline Höchli – 11’ – Svizzera – 2019
  • A lynx in the town di Nina Bisiarina – 6’48” – Francia e Svizzera – 2020
  • Escape Velocity di Tamás Rebák – 7’34” – Ungheria – 2019
  • Arturo e il gabbiano di Luca Di Cecca – 5’ – Italia – 2019
  • Leaf di Aliona Baranova – 5’40” – Repubblica Ceca – 2020
  • My exercise di Atsushi Wada – 2’36” – Giappone – 2020 – anteprima italiana
  • Sauve qui pneu di Amaury Bretnacher, Chloé Carrere, Théo Huguet, Leia Jutteau, Louis Martin, Charlie Pradeau, Mingrui Zhuang – 6’16” – Francia – 2020 – anteprima italiana
  • Concrete Jungle di Marie Urbánková – 7’ – Repubblica Ceca – 2019

Programma 3 (anni: 8+)

  • Something witchy di Arielle Demilecamps – 6’34” – Norvegia – 2020 – anteprima italiana
  • Lazare fait bien les choses di Thomas Appleman – 5’38” – Francia – 2020 – anteprima mondiale
  • Merry Grandmas di Natalia Mirzoyan – 8’ – Russia – 2020
  • Mathilda and the spare head di Ignas Meilunas – 13’09” –  Lituania – 2020
  • Fête de famille di Amandine Maygnan, Annie Carrel, Elisa Curau, KévinCadars, Nicolas Roland, Pauline Obin, ThéopileCalloix – 6’10” – Francia – 2019
  • Dahu di Mona Schnerb – 6’ – Belgio – 2020 – anteprima mondiale
  • Boriya di Sung-Ah Min – 17’ – Francia – 2019

Programma 4 (anni: 11+)

  • Megamall di Aline Schoch – 4’20” – Svizzera – 2020 – anteprima italiana
  • Montagne di Louise Caillez – 18’ – Francia – 2020
  • Bye little block! di Éva Darabos – 8’40” – Ungheria – anteprima italiana
  • L’infinito di Simone Massi – 1’55” – Italia – 2020
  • Betty di Will Anderson – 14’ – Scozia – 2019 – anteprima italiana
  • Love quest di Cécile Despretz – 5’55” – Francia – 2020 – anteprima mondiale

Programma 5 (anni: 11+)

  • Whatever Tree di Isaac King – 11’11” – Canada – 2020 – anteprima italiana
  • Sogni al campo di Magda Guidi e Mara Cerri – 10’13” – Francia e Italia – 2020
  • We hope you won’t need to come back di AnastazjaNaumenko – 10’ – Polonia – 2020 – anteprima italiana
  • Précieux di Paul Mas – 13’45” – Francia – 2020 – anteprima italiana
  • Song Sparrow di Farzaneh Omidvarnia – 11’43” – Iran – 2019

FILM FUORI COMPETIZIONE

Animals (all ages)

  • Les Zozolympiades di Salomé Hammann – 4’29” – Francia – 2019
  • The littlebird and the caterpillar di Lena von Döhren – 4’20” – Svizzera – 2017
  • The Kindergarten show di Loïc Bruyère – 8’– Francia – 2019
  • Hopus di Lucie Kokoliovà – 3’30” – Repubblica Ceca – 2019 
  • Entre les rochers di Julien Piau – 4’37” – Francia – 2018
  • The sled di Olesya Shchukina – 4’12” – Russia – 2016

Christmas Adventures (all ages)

  • Christmas cracker di Norman McLaren, Gerald Potterton, Grant Munro e Jeff Hale – 9’11” – Canada – 1963
  • Magic hock di Alexay Alexeev – 3’30” – Russia – 2016
  • Charlie the snowman di PetrVodička – 12’ – Repubblica Ceca – 2018
  • Snowbunnies di Elizaveta e Polina Manokhina – 4’39” – Russia – 2014

Focus on Estonian Academy of Arts (all ages)

  • Clown Follies di Aili Allas – 3’33” – 2017
  • Axis Deer di Rauno Raat – 4’16” – 2018
  • A Chronic Circus di Helen Woolston – 6’11” – 2017
  • Hound Out di Anna Eespere – 5’13” – 2019
  • Mutuem di Aggie Pak Yee – 4’ – 2017
  • Sounds good di Sander Joon – 9’50” – 2018 
  • Pearfall di Leonid Schmelkov – 3’ – 2017
  • Cat’s Eye di Jelizaveta Mušnikova – 4’02” – 2020
  • A table game by Nicolás Petelski – 4’ – 2017

MOSTRE

Carta dei Diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Diciotto principi tradotti in ventisette lingue. Illustrazioni create appositamente da disegnatori italiani. Parole e immagini, insieme, per affermare il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura. È questo il contenuto della “Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura”, un progetto nato a Bologna da un gruppo di lavoro promosso da La Baracca – Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù. I diciotto diritti raccontano un’idea di bambino competente, che indipendentemente dall’età è cittadino a tutti gli effetti e per questo soggetto di diritti.

MAUA– Museo di Arte Urbana aumentata

MAUA – Museo di Arte Urbana aumentata è un museo, diffuso, a cielo aperto che conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo. Ciascun murales si anima e “prende vita” offrendo un’esperienza di fruizione multisensoriale visiva e auditiva, grazie alle animazioni multimediali che vanno a integrarsi con le opere murarie. Il progetto nasce dall’idea di proporre itinerari culturali inediti, fuori dal centro e dai più tradizionali circuiti dell’arte. In occasione di Catch the moon, la mostra viene proposta in forma digitale con una selezione di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto.

LABORATORI ONLINE

Pongopazzo! Laboratorio a distanza di claymotion

Il laboratorio prevede l’elaborazione di un personaggio in plastilina con  il quale sarà possibile realizzare un breve filmato di animazione grazie all’app Stop motion studio.

Numero massimo di partecipanti: 8. Età: 6/8 anni. Durata: 2 ore

PazzoOut!  Laboratorio a distanza di Cutout animation con Michele Bernardi

Il laboratorio prevede l’elaborazione di personaggi in carta con i quali sarà possibile realizzare un  breve filmato di animazione grazie all’app Stop motion studio. 

Numero massimo di partecipanti: 8. Età: 9/11 anni. Durata: 2 ore

L’alfabeto dell’immaginario – Laboratorio di poster art e realtà aumentata a cura di BePart

Gli esperti di Bepart accompagneranno i ragazzi nella realizzazione di un’opera di poster componibile e del contenuto di realtà aumentata connessa al poster.

4 laboratori. Numero massimo di partecipanti per laboratorio: 10. Età: 18/25 anni. Durata: 4 ore.

Event Details
  • Start Date
    Dicembre 14, 2020 9:00 am
  • End Date
    Dicembre 20, 2020 10:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
Cerca Evento