Uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Penisola Sorrentina
Il complesso del Convento di San Francesco d’Assisi, costituito da Chiesa, monastero e chiostro trecentesco si trova in via San Francesco a Sorrento.
Sorto su un monastero di VII secolo ha rivestito sempre grande importanza religiosa e civile; oggi è sede di concerti, mostre temporanee ed è il monumento più antico della città. Molti capitelli sono bizantini mentre in altri si vedono le tracce della famiglia Sersale che ne finanziò il restauro. Il monastero fu fondato nel VII secolo e ceduto ai frati francescani nel XIV secolo. Gli archi del lato da cui si accede sono a tutto sesto mentre gli altri sono intrecciati.
All’interno ha sede l’istituto d’arte Grandi dedicato a colui il quale si fece promotore dell’apertura della scuola nel 1885, quando l’industria della tarsia si faceva predominante. La villa è adornata di piante e sculture tra cui san Francesco, Bartolommeo Capasso. Da qui una scalinata in discesa porta a Marina Piccola, dove arrivano gli aliscafi per Napoli e le isole.
Al secondo piano del chiostro si può visitare una esposizione di macchine musicali lasciate in eredità a Sorrento dall’artigiano Salierno; di origini sorrentine emigrato in California, costituita da oltre trenta carillon provenienti da tutta Europa e Stati Uniti datati alla fine dell’800.
Aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 20.00.