La Costiera Amalfitana vista dagli americani… in bianco e nero

Il filmato del 1955 dal titolo “Amalfi Way” ci mostra uno dei gioielli della Campania

Un filmato in bianco e nero ma che non scalfisce minimamente la bellezza della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina.

La pellicola è datata 1955 ed il titolo è “Amalfi Way“, un cortometraggio di circa dieci minuti prodotto dalla famosissima casa di cineproduzione “Metro Goldwyn Mayer” (quella del leone per intenderci, ndr), che attraverso gli occhi e la curiosità di due turiste americane ci porta alla scoperta di uno degli angoli più belli e suggestivi della nostra regione.

La centralissima Piazza Tasso a Sorrento, dove le due turiste fanno shopping nei negozi che vendono artigianato, la spiaggia di Positano, una visita in barca alla Grotta dello Smeraldo sono solo alcune delle scene riprese nel documentario.

Le due turiste americane visitano anche Amalfi ed il suo Duomo. Il filmato ci mostra anche Villa Rufolo, simbolo di Ravello con la sua bellissima terrazza che si affaccia sulla costa.

Ma anche Cetara si ritaglia un ruolo di primissimo piano con la sua spiaggia interamente coperta dalle reti dei pescatori. Vietri sul Mare e le sue ceramiche sono un’altra tappa del tour alla scoperta delle bellezze della Costiera Amalfitana.

Il cortometraggio si chiude con un gruppo folkloristico che in abiti tradizionali balla la ‘ndrezzata, che nel dialetto ischitano vuol dire intrecciata.

Si tratta di un canto rituale, recitato nel corso di una danza con spade e bastoni (detti mazzarielli) il giorno di pasquetta, in occasione della festa patronale di San Giovanni presso Buonopane, oppure in altre occasioni speciali; Buonopane è una frazione del comune di Barano d’Ischia, sull’isola d’Ischia.

Cerca Evento