
Locus Iste racconta la straordinaria avventura del tenore napoletano
Una strada, due santi e una voce senza tempo. Sarà questo il filo conduttore della nostra narrazione volta ad omaggiare il tenore Enrico Caruso a 100 anni dalla morte. La strada è quella antichissima dei santi Giovanni e Paolo. Quella in cui Caruso visse i suoi primi anni e che collega la Piazza Ottocalli all’Emiciclo di via Arenaccia. Luoghi urbanisticamente decadenti eppure custodi di storie antiche e indimenticate attraversando le quali Locus Iste vi racconterà questo brano di città e la straordinaria avventura esistenziale e professionale di Enrico Caruso.
Lo faremo assieme al Direttore della Casa Museo Gaetano Bonelli il quale lo scorso 2 agosto in collaborazione con un gruppo di irriducibili sognatori è riuscito in un intento considerato impossibile dai più: riportare a casa Enrico Caruso. Avremo il privilegio di poter vedere foto, manifesti, disegni, effetti personali, caricature, cartoline che sapranno restituirci le passioni, le vicende e gli affetti familiari del più grande tenore di tutti i tempi.
La visita guidata è in programma sabato 25 settembre ore 10:00. Appuntamento davanti alla Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo in Piazza Ottocalli. La durata del tour è di 120 minuti circa ed il contributo organizzativo di12 comprensivo di offerta per il sostentamento della Casa Museo Enrico Caruso.
Per direttiva del Museo il numero dei partecipanti è contingentato, pertanto si consiglia di prenotare il prima possibile. Si pregano i gentili soci con regolare prenotazione di contattarci in caso di disdetta per consentire ad altri visitatori di partecipare. Le visite sono dedicate esclusivamente ai soci. Prenotazione entro le ore 19:00 del 24 settembre.