Alla scoperta della Chiesa di San Carlo alle Mortelle, gioiello d’arte barocca
La zona delle Mortelle, molto cara agli Spagnoli che vivevano a Napoli, sarà il punto di partenza della nostra particolare passeggiata.
Grazie ad un particolare permesso riusciremo a visitare la Chiesa di San Carlo alle Mortelle, un gioiello dell’arte barocca. Totalmente restaurata, ospita al suo interno un ciclo di venti quadri che la legano alla peste del 1656 e possiede splendidi altari settecenteschi. Ma attenzione alle statue, perché niente è come sembra…
Da qui, attraverso scale e strettoie, rivivremo i fasti del Cinquecento napoletano, quando qui sorgevano immensi giardini, frutteti e palazzo nobiliari. Tra terrazzi, cappelle abbandonate e cortili monunentali arriveremo fino alla Riviera di Chiaia.
Attenzione: visita svolta per un limitato numero di partecipanti, tutti rigorosamente in mascherina.
L’appuntamento è per domenica 2 maggio alle ore 10:00 davanti la Stazione di corso Vittorio Emanuele della funicolare centrale. La visita inizierà alle 10:15 circa.
Il contributo organizzativo è di dieci euro.