Gli appuntamenti per celebrare Sant’Antonio Abate protettore degli animali e del fuoco
Dalle falde del Vesuvio al Sannio, dall’Irpinia al Cilento, anche quest’anno rivive l’antica tradizione del falò, del fuoco che brucerà i malumori dell’anno appena passato e ravviverà la fiamma e illuminerà l’anno venturo.
I fuochi a dicembre celebrano la Madonna, mentre le cerimonie che si svolgono in gennaio onorano Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali e ovviamente del fuoco. Dato che si tratta di un rito solstiziale legato al Sole, giocoforza si celebrano cerimonie in onore di divinità che attendono all’augurio di fecondità, e non a caso avvengono in un momento dell’anno cruciale: è in inverno che il seme già piantato inizia a germogliare, se lo farà davvero il nuovo sarà un anno buono, e del resto è ciò che ci auguriamo tutti.
Nel mese di gennaio, quindi, diversi saranno gli appuntamenti in legati ai falò in Campania. Ecco quelli da non perdere:
Agerola (Napoli) – Festa di Sant’Antonio Abate
Agerola si appresta a celebrare il Santo Patrono con tre giorni di eventi tra musica, canti e buon cibo della tradizione paesana, ovviamente intorno ad un falò. Ecco il programma dell’evento in programma sabato 13, domenica 14 e domenica 28 gennaio 2024:
Aiello del Sabato (Avellino) – Festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Martiri Sebastiano e Fabiano
Ad Aiello del Sabato si rinnova l’appuntamento con i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Sebastiano e Fabiano. La cittadina irpina sarà in festa dall’11 al 28 gennaio 2024. L’accensione del tradizionale focarone è in programma a partire dalle ore 7.00 del 20 gennaio:
Campagna (Salerno) – I Fucanoli
Nel giorno di Sant’Antonio Abate, la città di Campagna celebra il suo santo patrono con “I Fucanoli”. Una celebrazione religiosa che si fonde con la tradizione popolare. (clicca qui per le informazioni).
Casaluce (Caserta) – Falò di Sant’Antuono
Si rinnova anche quest’anno la tradizione religiosa e popolare che vuole che il 17 gennaio di ogni anno venga festeggiato Sant’Antuono, con l’accensione di un falò e la benedizione degli animali, una invocazione di ringraziamento a Dio per il dono degli animali e un invito all’uomo a rispettarli, custodirli e curarli.
L’evento, patrocinato dal Comune di Casaluce, avrà luogo mercoledì prossimo, 17 gennaio 2024, dalle ore 19:00, presso la sede della locale Pro Loco sita in Corso Umberto I n.219. Dopo l’accensione del fuoco, come negli scorsi anni, il rito della benedizione sarà officiato da Don Mimmo, il Parroco della vicina Parrocchia di San Marcellino in Aprano.
A seguire ci sarà la degustazione di prodotti gastronomici offerti dalla Pro Loco.
Una serata – commenta il Presidente della Pro loco Antonio Macchione – da passare in compagnia di amici, parenti e conoscenti, all’insegna della socializzazione, del sano divertimento e della riscoperta di antiche emozioni e tradizioni. Inizieremo alle 16:30 con la raccolta della legna da impilare nella catasta che verrà accesa alle 19:00, dopodiché ci sarà la benedizione dei nostri cari animali. Infine – continua il Presidente – proseguiremo la serata degustando i nostri prodotti e ci sarà spazio per cantare, suonare e ballare. Tutti sono invitati a partecipare e a portare i loro amici a quattro zampe.
Caserta – La lampa di Sant’Antuono
Mercoledì 17 gennaio 2024 alle ore 19.00 nel giardino della cattedrale di Caserta accensione della “lampa”. A seguire momento conviviale offerto da tutti gli esercenti del borgo nei locali della confraternita in piazza Vescovado.
Cervinara (Avellino) – Falò di Sant’Antonio Abate
Appuntamento con la tradizione il 20 gennaio a Cervinara, dove è in programma il Falò di Sant’Antonio Abate. L’accensione è prevista dopo la Santa Messa che si terrà presso l’Abbazia di San Gennaro Ferrari alle ore 18.00 e dopo la benedizione degli animali. Appuntamento in Piazza Regina Elena con cibo, musica, canti e danze popolari.
Cicciano (Napoli) – Nella notte dei falò a Cicciano
Il 20 gennaio Cicciano si immerge nella magia della festa di Sant’Antonio Abate! Danze di tammurriata avvolgono l’aria, accendendo il fuoco del nostro cuore, mentre un falò danzante si innalza verso le stelle. Sospesi tra note e fiamme, deliziatevi con i sapori della sagra, dove tradizione e poesia si fondono in un’esperienza senza tempo. L’evento rientra nel programma di festeggiamenti che interesserà la cittadina napoletana dal 13 al 27 gennaio 2024 (clicca qui per il programma)
Faicchio (Benevento) – Falò di Sant’Antonio a Casali di Faicchio
Appuntamento mercoledì 17 gennaio alle ore 20.00 presso l’Oratorio della Parrocchia Ave Grata Plenia per il tradizionale appuntamento con il Falò di Sant’Antonio Abate.
Macerata Campania (Caserta) – Festa di Sant’Antuono
Torna a Macerata Campania “Paese della Pastellessa” la Festa di Sant’Antuono (Sant’Antonio Abate), uno degli eventi più importanti nel panorama delle feste popolari/religiose della Regione Campania. (clicca qui per il programma dettagliato)
Marigliano (Napoli) – Festa di Sant’Antonio Abate a Marigliano
Doppio appuntamento martedì 16 e mercoledì 17 gennaio 2024 a Marigliano con la Festa di Sant’Antonio Abate. L’evento è organizzato dal Santuario Madonna della Speranza:
Montoro (Avellino) – Le notti delle campanelle
La comunità di Caliano di Montoro si appresta a festeggiare Sant’Antonio Abate nei giorni 17, 18 e 20 gennaio 2024 con le Notti delle Campanelle.
Nusco (Avellino) – La notte dei falò di Nusco, la tradizione infiamma
I Falò di Nusco sono un miscuglio di fede e tradizione che ancora oggi non ha svelato il mistero del perché, resta il fuoco e la sua vena purificatrice che ogni anno pulisce coscienze e corpi in una notte magica. Nel 2024 l’appuntamento con “La Notte dei Falò“ di Nusco si terrà nei giorni del 19, 20 e 21 gennaio. (clicca qui per approfondire)
Palma Campania (Napoli) – Focarone di Sant’Antuono
Torna l’appuntamento con il Focarone di Sant’Antuono a Palma Campania, evento organizzato dall’Associazione Culturale Rionale “O’Pizzone”. La manifestazione è in programma mercoledì 17 gennaio 2024 il Largo Scuola Vincenzo Russo di Via Macello a partire dalle ore 19.30. Alle ore 20.30 benedizione e accensione del Falò.
Pastorano (Caserta) – Falò di Sant’Antonio Abate
Pastorano con il 17 gennaio dà inizio al tempo di Carnevale. Si rinnova la tradizione della Festa di Sant’Antonio Abate anche Pantuliano, dove dopo la Santa Messa e la benedizione del fuoco e degli animali domestici, ci sarà l’esibizione dei Votavò che allieteranno la serata con canti e musiche popolari e la degustazione di prodotti tipici. Appuntamento in Piazza San Giovanni Evangelista.
Pellezzano (Salerno) – Festeggiamenti di Sant’Antuono a Coperchia
Si svolgeranno mercoledì 17 gennaio 2024 a Coperchia di Pellezzano i solenni festeggiamenti in onore di “Sant’Antuono” organizzato dal Comitato Festa San Nicola di Coperchia. Appuntamento dalle ore 18.00 con la celebrazione eucaristica alla quale seguirà la benedizione degli animali e poi l’accensione del falò.
Poggiomarino (Napoli) – Focarone di Sant’Antonio
Appuntamento mercoledì 17 gennaio 2024 in Viale Mazzini a Poggiomarino a partire dalle ore 20.00 per vivere una serata all’insegna della musica popolare, dell’enogastronomia e del divertimento.
Ponte (Benevento) – Benvenuto Carnevale
L’inizio del Carnevale coincide con la festa di Sant’Antonio Abate, appuntamento il 17 gennaio a Ponte con l’associazione PONTIS APS, che per l’occasione ha organizzato “Benvenuto Carnevale”. Con il patrocinio del comune di Comune di Ponte e in collaborazione con il Maneggio Vitulano, a partire dalle ore 17.00 in Piazza Fontana Longa ci sarà la Cantata dei 12 mesi a cavallo, l’Accensione del Falò, Stand Gastronomici e serata danzante con Jonathan e la Buona Musica.
Quindici (Avellino) – Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano
A Quindici, nel Vallo di Lauro, si celebrano i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano.
Il programma civile di festeggiamenti inizierà alle ore 6.00 di mercoledì 17 gennaio con lo Sparo della Diana. Alle ore 6.30 ci sarà la distribuzione dei “morzetti” benedetti presso la Chiesa di Sant’Antonio. Alle ore 16.00 i gonfiabili presso la Villetta di Padre Pio (ingresso con offerte a piacere); alle ore 18.30 sarà attivo lo stand gastronomico: arrostita di maiale intero con vendita di panini e contorni assortiti. Dalle ore 20.00 accensione Focara artistica “Maschio Angioino” accompagnato da spettacolo di fuochi artificiali freddi piro-musicali. Sarà possibile accedere all’interno della struttura e, percorrendo il percorso indicato, si potrà fare la foto dal balcone.
Venerdì 19 gennaio alle ore 16.00 sarà aperto lo stand gastronomico: caciocavallo impiccato in Piazza Municipio. Le bevande saranno curate dagli esercenti. Alle ore 19.30 la tradizionale “Schiattiglia” con track e fuochi artificiali. Sabato 20 gennaio, alle ore 6.00 Sparo della Diana; alle ore 12.00 lo spettacolo musicale “I Soria” presso la Chiesa Patronale. Al termine si sorteggeranno i premi: 1° maiale, 2° statue di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano realizzate dal noto Maestro di San Gregorio Armeno, 3° quadri Sant’Antonio e San Sebastiano. Domenica 21 gennaio al termine della Santa Messa si riporta nella Chiesa titolare la statua di Sant’Antonio. A seguire spettacolo pirotecnico.
San Gennaro Vesuviano (Napoli) – O’ Focarone e Sant’Antonio
Appuntamento mercoledì 17 gennaio 2024 alle ore 20.00 per “O’ Focarone e Sant’Antonio” a San Gennaro Vesuviano. La manifestazione, con area food, canti e balli popolari, animazione e lo Show di Antonio Manganiello si terrà nell’area mercato.
Sant’Andrea di Conza (Avellino) – Sant’Antuono 2024
Appuntamento mercoledì 17 gennaio alle ore 19.30 per l’accensione del fuoco di Sant’Antuono a Sant’Andrea di Conza, l’evento si terrà presso il centro polifunzionale ex fornace.
Sant’Antonio Abate (Napoli) – In festa per la sagra della porchetta
Sant’Antonio Abate in festa per celebrare la 43esima edizione della “Sagra della porchetta” in programma dal 16 al 21 gennaio 2024 al Largo Sandro Pertini. (clicca qui per il programma)
Saviano (Napoli) – ‘O Fucarone ‘e Sant’Antuono
Appuntamento mercoledì 17 gennaio 2024 a Saviano con l’apertura del Carnevale Savianese. Infatti alle ore 17.30 con partenza da via degli Orti, 27 prenderà il via il “Corteo Storico – La Repubblica di Masaniello“. Alle ore 19.00 in via Miccoli si terrà ‘O Fucarone ‘e Sant’Antuono. Madrina della serata sarà Anna Manzo.
Solofra (Avellino) – A’ Carcar e Sant’Antuono
Fede e divertimento a Solofra con A’ Carcar e Sant’Antuono, l’evento che illumina la notte di Sant’Antonio Abate e che nel 2024 celebra la sua 29esima edizione. Il 17 gennaio, come da tradizione, appuntamento in località Balsami a partire dalle ore 18.30 quando sarà celebrata la Santa Messa, a seguire musica popolare e balli con il gruppo folk “CANTATIEMP”, previsti anche stand gastronomici con degustazioni di piatti tipici del territorio realizzati con antiche ricette locali.
Vibonati (Salerno) – Celebra Sant’Antonio Abate
Vibonati celebra Sant’Antonio Abate, Santo Patrono di questo borgo del Cilento. Il programma civile si concentrerà nel pomeriggio di mercoledì 17 gennaio 2024.