Domenica 24 aprile 2022 uno speciale itinerario con InsolitArt Tour
InsolitArt Tour vi invita a partecipare ad uno speciale itinerario guidato, domenica 24 aprile 2022, alla scoperta di un piccolo gioiello casertano, Il Complesso Monumentale di San Leucio.
La nostra esperta guida vi condurrà alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno di Ferdinandopoli, opera utopica del Re Ferdinando IV di Borbone, nata con la precisa volontà di dar vita ad una comunità autonoma (chiamata appunto Ferdinandopoli).
Quindi si entra nella “Reale Colonia di san Leucio” attraverso un cancello sormontato da un arco sovrastato dallo stemma reale sostenuto due leoni. A destra e a sinistra, sono presenti due casamenti dei quartieri operai, il san Carlo e il san Ferdinando, che comprendono trentasette unità abitative. I quartieri operai sono collegati al palazzo del Belvedere da una scalinata a doppia rampa che racchiude le scuderie reali. Le due rampe terminano sul piazzale del Belvedere, davanti all’ingresso della chiesa dedicata a san Ferdinando Re, ricavata dal salone delle feste del Belvedere nel 1776.
Si costeggia l’edificio per cinquanta metri e si arriva all’ingresso del Complesso Monumentale, da cui si possono vedere, in alto a destra, il lungo edificio della filanda che è sottostante alla cuculliera, dove venivano allevati i bachi da seta.
Nell’appartamento Reale, di particolare rilevanza, gli affreschi del soffitto della stanza da pranzo eseguiti dal Fedele Fischetti con scene allegoriche degli amori di Bacco ed Arianna nonché il bagno di Maria Carolina, con, alle pareti, disegni ad encausto di Philipp Hackert rappresentanti figure allegoriche.
È d’obbligo la visita della fabbrica serica, interessante percorso di archeologia industriale, con sale con strumenti per la produzione e lavorazione della seta, un’ampia sala con telai in legno perfettamente funzionanti, mostra di manufatti, la cuculliera e la filanda.
Data ed ora: domenica 24 aprile 2022, ore 11.00. Quota di partecipazione: adulti 15 euro, ragazzi dai 6 ai 18 anni 10 euro, bambini fino ai 5 anni gratis. La quota comprende il costo di ingresso al sito.
Trattandosi di un evento a numero chiuso, è necessaria la prenotazione telefonando o inviando whatsapp al 3493090636 (Andrea) o al 3292625153 (Alba).