La Polacca di Aversa: una ricetta casalinga

Zucchero, crema pasticcera e amarena: il tris vincente

È domenica mattina in Campania, ad Aversa, piccola cittadina in provincia di Caserta, accanto al caffè del mattino prende posto un dolce che solitamente lo si trova solo in pasticceria.

Fu infatti un mastro fornaio pasticcere negli anni venti a dar vita a questa torta tipica aversana, quando rivisto’ una ricetta fornitagli da una suora polacca. La modificò aggiungendo le cerase, ovvero le amarene, ma volle chiamarla torta polacca per rendere omaggio alla religiosa. Ad ogni morso si possono assaporare la croccantezza dello zucchero in superficie, la morbidezza della pasta, la setosità della crema, l’acidulo delle amarene.

Lunga e varia la lista degli estimatori di questo dolce: il Presidente della Repubblica Giovanni Leone , l’imprenditore Umberto Agnelli, e persino Giovanni Paolo II. Nel 1990, durante la sua visita a Napoli, quando fece tappa nella città di Aversa, il Papa rimase piacevolmente colpito perché quel dolce gli ricordava i sapori della sua terra.

Non è poi così complesso prepararla in casa e far disperdere così i suoi profumi tra le pareti domestiche, già al risveglio della domenica.

A questo scopo la ricetta che propongo, vi vedrà solo impegnati il giorno prima per preparare la crema e lasciar lievitare l’impasto da infornare appunto appena svegli.

Ingredienti

Per l’impasto:
500 gr di farina manitoba
1uovo
150ml di latte
50gr di burro
10gr di lievito di birra
80gr di zucchero
Sale q.b
Buccia di 1 limone

Per la crema pasticcera:
1 uovo
50 gr di amido di mais
100gr di zucchero
500 ml di latte
Per la farcitura
Amarene sciroppate  q.b. 
Granella di zucchero q.b. 

Preparazione

Per la crema pasticcera: scaldate in un pentolino il latte assieme alla scorza di limone. In un altro pentolino sbattete i tuorli con lo zucchero,  la farina e un pizzico di sale. Aggiungete il latte caldo, mescolate bene e portate sul fuoco. Fate cuocere la crema pasticcera fino a quando non si sarà addensata. Trasferitela quindi in una ciotola, copritela con la pellicola per alimenti e fatela raffreddare. Per l’impasto del pan brioche: intiepidite il latte e versatelo in una ciotola capiente, unite lo zucchero e il lievito . Fate riposare per 10 minuti . Unite quindi l’uovo sbattuto e la farina. Incominciate a impastare bene il tutto. Aggiungete quindi il sale e il burro a dadini, poco per volta. Impastate per una decina di minuti.

Quando l’impasto diventa elastico aggiungete un pizzico di sale. Trasferite l’impasto in una ciotola infarinata e lasciate lievitare. Dividete poi in due panetti l’impasto lievitato, stendete il primo in una sfoglia spessa qualche mm dandogli una forma circolare. Farcite con la crema pasticcera e le amarene lasciando liberi i bordi. Coprite il ripieno con l’altro disco e sigillate per bene le due sfoglie dapprima con le mani e poi aiutandoci con una forchetta. Spennellate la superficie del dolce con un tuorlo sbattuto e granella di zucchero e poi infornate la torta a 180° per 25/30 minuti.

Se siete mattinieri e volete catapultarvi nell’atmosfera di festa domenicale già dal primo mattino, la polacca vi delizierà già a colazione. Naturalmente  accanto all’immancabile caffè.

Event Details
Cerca Evento