Domenica 28 giugno tour alle nuove scoperte dai sotterranei della chiesa di Napoli
La parola “lapis” significa pietra, ed è nella pietra che è scritta la storia di Napoli.
In ogni angolo di strada, nuovo ed antico si fondono e si confondono continuamente, generando quella situazione di rarità ed unicità che contraddistingue il centro storico della città.
Largo della Pietrasanta è proprio l’emblema di questo sovrapporsi continuo di epoche: in soli pochi metri, infatti, “le pietre” diventano testimonianze di questa secolare stratificazione. Dalla Chiesa seicentesca del Fanzago, alla Cappella rinascimentale del Pontano, al Campanile medievale realizzato con l’uso di materiali di spoglio provenienti dall’antico Tempio di Diana.
Il percorso Lapis – I segreti della Pietrasanta, parte dalla cripta per viaggiare per quasi un chilometro nella lunga cavità sotterranea della Basilica, ambienti rimasti segreti per decenni e finalmente restituiti alla città.
Una discesa nelle viscere di Neapolis per provare l’emozione di un viaggio nel tempo, un viaggio reso possibile da una città straordinaria che tutto conserva in se, che tutto ingloba e digerisce.
Protetti da possenti pareti di tufo, attraverseremo parte dell’acquedotto greco-romano dell’Antica Neapolis, la Cisterna dei Pozzari, l’Archivio di Tufo, la Piscina del Principe e i luoghi che videro i nostri concittadini trovare rifugio e calore durante i tremendi bombardamenti del secondo conflitto mondiale.
Stanze del tempo che oggi, e per un limitato periodo di tempo, ci svelano tracce dei miti, dei culti, delle manifestazioni del sacro e della religiosità antica nella mostra temporanea Sacra Neapolis, con i manufatti provenienti dai depositi e nella sezione di Neapolis del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il tour in compagnia di Locus Iste si terrà domenica 28 giugno 2020 a partire dalle ore 10.00. Appuntamento in Piazzetta della Pietrasanta. Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione che può avvenire chiamando il 3472374210 oppure inviando una mail a locusisteinfo@gmail.com.