Le Quattro Giornate di Maddalena Cerasuolo. Quando la Resistenza è donna

Sabato 26 settembre appuntamento con Locus Iste

In occasione del 77°anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, l’Associazione culturale locus iste intende omaggiare Maddalena Cerasuolo, la donna simbolo di quelle gloriose e terribili giornate settembrine proponendo una passeggiata lungo uno dei quartieri che fece da sfondo alla sanguinosa resistenza partigiana volta a liberare Napoli dall’occupazione nazifascista, Materdei.

Il nostro racconto si dipanerà tra vico Trone, vico Neve, via Santa Teresa degli Scalzi, il Ponte della Sanità, seguendo il filo della memoria dei fatti accaduti e narrati da Gaetana Morgese, figlia di Maddalena Cerasuolo, nel libro “La guerra di mamma”. Insieme con il fratello Gennaro, fondatore di un centro studi dedicato alla memoria della madre, nel corso degli anni Gaetana Morgese si è fatta portavoce “di persone e luoghi sconosciuti ai libri di storia”, “dello strazio, della paura, del senso d’abbandono vissuto nel quartiere e in tutta Napoli”, affinchè  tutti e in particolare le nuove generazioni possano conoscere questa memorabile storia e farsi a loro volta mediatori degli ideali di libertà che generarono le Quattro Giornate.    

Appuntamento: sabato 26 settembre ore 10:15  Esterno Stazione Metropolitana Materdei, uscita di Via Appulo          

Prenotazioni: 3472374210  oppure  locusisteinfo@gmail.com

Le informazioni complete di tutte le visite guidate sono sul sito
www.locusisteblog.wordpress.com

Event Details
Cerca Evento