
Appuntamento in via Duomo domenica 27 maggio
L’Associazione culturale locus iste propone una visita guidata al Museo civico “Gaetano Filangieri” di Napoli.
Il museo che ha sede nel quattrocentesco Palazzo Como, fu costruito per volere del ricco mercante Angelo Como nelle forme del Rinascimento fiorentino. All’interno del palazzo, nel 1888 Gaetano Filangieri, principe di Satriano, con il materiale che egli stesso aveva riunito nel ventennio precedente, allestì e inaugurò l’omonimo museo, finanziando personalmente i lavori di riedificazione dell’edificio in cui raccolse tutte le innumerevoli e pregevoli collezioni d’arte di sua proprietà. Convinto sostenitore della funzione sociale dell’arte, egli tuttavia non venne subito compreso dai suoi contemporanei. Durante il secolo scorso la ormai mutilata collezione, passata attraverso saccheggi e incendi, venne arricchita da donazioni di famiglie napoletane che consideravano quel luogo un “Museo della città per la città”.
Le armi orientali, la scultura dell’800 napoletano con i busti ritratto della famiglia Filangieri, i dipinti del ‘600 e ‘700 di Battistello Caracciolo, Ribera, Fischetti, Palizzi, le ceramiche ferdinandee e di Capodimonte, con la splendida serie di Filippo Tagliolini, la ricchissima collezione di monete, curiosità come il plastico in gesso dell’edificio che ospita il Museo e poi presepi, tappeti, merletti e stemmi, ritornano ancora una volta a raccontarci di quel sogno moderno di un principe dell’Ottocento.
La visita al Museo sarà anche l’occasione per conoscere ed apprezzare la mostra personale di Vittoria Piscitelli Still_Life_Scan a cura di Luca Manzo. Il nuovo progetto della giovane artista affiancando i grandi capolavori del ‘600 e del ‘700 della raccolta, si appropria del tòpos della natura morta ed in particolare di quella della tradizione fiamminga settecentesca facendo uso delle nuove tecnologie digitali.
Si ricorda ai signori soci che per l’ingresso al Museo Filangieri sarà necessario esibire al personale preposto il Green Pass.
Appuntamento domenica 27 maggio ore 10:15. Prenotazioni obbligatorie al 3472374210 oppure locusisteinfo@gmail.com. Le informazioni complete di tutte le visite guidate sono sul sito www.locusisteblog.wordpress.com.