Natale 2023. Guida ai presepi in Campania

Con Ecampania.it alla scoperta di rappresentazioni viventi e mostre in #terradamare

Il Presepe conserva ancora il suo fascino che incanta grandi e piccini, espressione di un’arte e uno dei simboli indiscussi del Natale.

La storia narra che il primo presepe venne rappresentato la notte di Natale del 1223 da San Francesco a Greccio, in provincia di Rieti. Il Santo dei poverelli realizzò la natività nella chiesina di San Luca.

Il presepe napoletano, invece, è una rappresentazione della nascita di Gesù ambientata tradizionalmente nella Napoli del Settecento. Il primo presepio viene menzionato in un documento che parla di un presepio nella Chiesa di Santa Maria del presepe nel 1025. Ad Amalfi, secondo varie fonti, già nel 1324 esisteva una “cappella del presepe di casa d’Alagni”.

Nel 1340 la regina Sancia d’Aragona (moglie di Roberto d’Angiò) regalò alle Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa, di cui oggi è rimasta la statua della Madonna nel museo di San Martino.

Altri esempi risalgono al 1478, con un presepe di Pietro e Giovanni Alemanno di cui ci sono giunte dodici statue, e il presepe di marmo del 1475 di Antonio Rossellino, visibile a Sant’Anna dei Lombardi.

Oggi l’arte presepiale napoletana trova il suo tempio lungo i vicoli di San Gregorio Armeno. Ma la Campania con i suoi borghi, i suoi centri storici diventa location di presepi viventi, le sue chiese custodiscono sacre famiglie e natività di pregevole fattura, le associazioni, disseminate su tutto il territorio, annualmente organizzano mostre presepiali dove è possibile ammirare autentiche opere d’arte.

Noi di ecampania.it abbiamo deciso di guidarvi alla scoperta dei presepi più belli e suggestivi della nostra regione.

Ecco l’elenco in ordine alfabetico e in continuo aggiornamento:

Agerola (Napoli) – Presepe Vivente a Campora

Organizzato dall’Associazione “Insieme per la parrocchia”, torna anche quest’anno l’appuntamento con il Presepe Vivente di Agerola. La rappresentazione si terrà nei giorni 17, 26 e 30 dicembre 2023, 4, 5 e 7 gennaio 2024 dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Giunta alla sua XXXIV edizione è in stile napoletano e si svolge a Campora nel più antico borgo di Agerola.

Bellizzi (Salerno) – Presepe Vivente

Tutto pronto a Bellizzi per l’edizione 2023 del Presepe Vivente organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Presepe Vivente – Sacro Cuore di Gesù. La manifestazione si terrà nei giorni 23, 26 e 30 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024 a partire dalle ore 18.00.

Buonabitacolo (Salerno) – Presepe Vivente

Si terrà il 16 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024 a partire dalle ore 18.00 la rappresentazione vivente della Natività organizzata nell’ambito del cartellone di eventi natalizi del Comune di Buonabitacolo.

Caserta – Presepe Vivente Borgo di Vaccheria

Edizione numero XXII del Presepe Vivente del ‘700 Napoletano nel Borgo di Vaccheria di Caserta. Una splendida manifestazione che ogni anno attira migliaia e migliaia di visitatori. La rappresentazione, ad ingresso gratuito, si terrà nei giorni 16 e 17 dicembre 2023 e il 6 e 7 gennaio 2024 dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

Caserta – La Comunità si fa Presepe

Si terrà martedì 26 dicembre 2023 a partire dalle ore 17.00 il Presepe Vivente 2023 – La Comunità si fa Presepe, organizzata dall’Associazione Accollatori Maria SS. Assunta Caserta-Falciano. Appuntamento in Via Claudio a Caserta.

Castellabate (Salerno) – Tra Vasci e Vichi – Presepe Vivente

L’associazione PaesanaMente organizza anche quest’anno la manifestazione “Tra Vasci e Vichi – Presepe Vivente” che si svolgerà a Castellabate nei giorni 22-23-26-27 dicembre 2023, 5 e 6 gennaio 2024. (clicca qui per le info)

Castellammare di Stabia (Napoli) – Presepi dal Mondo

Ventesima edizione per la Mostra Presepi dal Mondo che si tiene a Castellammare di Stabia. Un evento nato nel 2004 per promuovere la conoscenza tra i popoli e che presenta i presepi così come vengono visti e immaginati nei vari paesi del Sud del Mondo. Anche in questa edizione, sono tanti i Paesi presenti, dal Perù alla Colombia, dal Bangladesh al Kenya, passando per Bolivia, Cile, India, Palestina, Indonesia, Madagascar, Filippine, Macedonia, El Salvador, Haiti, Vietnam.
La mostra sarà allestita nei locali del Circolo Intercomunale della Legalità, in Corso Garibaldi, 2-4-6 e Piazza Principe Umberto, 1 a Castellammare di Stabia dal 2 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024.

Cava de’ Tirreni (Salerno) – Presepe Vivente nell’Antico Borgo Case Trezza

Appuntamento nella frazione di Cava de’ Tirreni con il Presepe Vivente nell’Antico Borgo Case Trezza. La rappresentazione, organizzata dal Comitato Amici del Presepe, si terrà dalle ore 17.30 alle ore 21.30 di martedì 26 e sabato 30 dicembre 2023; lunedì 1, sabato 6, domenica 7 e sabato 13 gennaio 2024. La rievocazione, caratterizzata da diverse scene e da circa centocinquanta personaggi, prevede la presenza di un “cicerone” che accompagnerà i visitatori, divisi in piccoli gruppi, e spiegherà loro il significato dei vari personaggi secondo la tradizione napoletana.
Il racconto del presepe è diviso in due parti: una rievocativa della Nascita di Gesù in base alle Sacre Scritture, l’altra, invece, espressione del presepe tipico napoletano. Sarà prevista anche un’area espositiva di prodotti locali e piccola area food con cambio valuta.

Cervino (Caserta) – Presepe Vivente di Cervino

Torna il 30 dicembre 2023 alle ore 18.00 l’appuntamento con il Presepe Vivente di Cervino, il più grande della provincia di Caserta. Saranno oltre 200 gli artisti (raffiguranti e attori) che daranno vita a una straordinaria rappresentazione della Natività, creando un’atmosfera coinvolgente e autentica. La presenza di due musicisti di spicco, Roberto Colella e Luca Rossi, aggiungerà un tocco di magia al evento, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile.

Da un mercato dell’epoca ricostruito con cura a una rappresentazione autentica della Natività, ogni dettaglio è stato curato con amore per rendere questo Presepe Vivente un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Gli animali e le atmosfere vivide vi faranno sentire immersi in un mondo antico, aggiungendo un tocco di realismo a questa magica rievocazione.

Faicchio (Benevento) – Presepe Vivente

Torna dopo due anni di stop il Presepe Vivente nel borgo storico di Casali di Faicchio, nel cuore del Sannio. Un evento unico e magico. A dicembre 2023, potrai immergerti nella Betlemme del Sannio, dove la storia prende vita. Sarà un’esperienza emozionante per tutta la famiglia, un viaggio nel tempo alla scoperta della nascita di Gesù Cristo, tra tradizioni, antichi mestieri, animali e figuranti in costume. La rappresentazione della natività si terrà nei giorni 24, 26, 27 e 28 dicembre 2023 dalle ore 17,30 e il 4, 6 e 7 gennaio 2024 dalle ore 18.30. Ingresso gratuito!

Francolise (Caserta) – Presepe Vivente

Sarà il pittoresco paese di Francolise, nell’Alto Casertano, la location della rappresentazione vivente della nascita di Gesù. Le antiche stradine in pietra, il maestoso castello medievale, si trasformeranno nella Betlemme di oltre 2mila anni fa. Il presepe vivente di Francolise si terrà nei giorni 9-10/16-17 dicembre 2023 dalle ore 17.00 alle 20.00. L’ingresso è libero, ma è obbligatoria la prenotazione, perché il presepe si visita a gruppi accompagnati da una guida che vi condurrà in questo percorso breve, ma intenso di emozioni. All’entrata e all’uscita ci sono stand gastronomici dove si potranno gustare piatti caserecci, tipici della tradizione locale. Per chi volesse partecipare è pregato di prenotarsi contattando Antonella Busiello al 324-8640774. Si raccomanda un abbigliamento comodo, soprattutto in riferimento alle scarpe.

Frasso Telesino (Benevento) – Presepe vivente “Al tempo del re Erode”

Il Presepe vivente “Al tempo del re Erode” si snoda lungo il centro storico di Frasso Telesino. La rappresentazione della Natività, con più di 120 figuranti, si terrà nei giorni 26 dicembre 2023 e 5 gennaio 2024 a partire dalle ore 18.30. I visitatori troveranno botteghe di antichi mestieri, punti ristoro enogastronomici dove è possibile gustare prodotti tipici locali e varie locations, dalla corte del Re Erode alla sinagoga, dagli accampamenti dei pastori e dei Magi alla postazione del censimento.
Il Presepe vuole anche dare un messaggio di pace e di speranza con la presenza, lungo il percorso, di piccoli figuranti palestinesi e israeliani che giocano insieme nei vicoli, perché il dono della Natività sia luce che illumini le menti degli uomini.

Gragnano (Napoli) – Presepe Vivente di Caprile

Un’edizione speciale quella per il Presepe Vivente di Caprile che celebra la sua decima edizione e si conferma uno degli appuntamenti natalizi più significativi per la città di GragnanoAppuntamento nei giorni 26, 29 e 30 dicembre 2023 e l’1, 6, 7 e 8 gennaio 2024 dalle 18:00 alle 20:00. (clicca qui per le informazioni)

Grazzanise (Caserta) – Presepe Vivente

Si terrà il prossimo 26 dicembre a partire dalle ore 18.00 il Presepe Vivente di Grazzanise. Appuntamento in Via Tre Grazie. La rappresentazione quest’anno celebra la sua 14esima edizione.

Liberi (Caserta) – Presepe Vivente

Si terrà sabato 9 e domenica 10 dicembre 2023, nella frazione di Villa, la nuova edizione del Presepe Vivente di Liberi. La rappresentazione vivente della natività si snoderà lungo un percorso di circa un chilometro tra le vie del borgo, dove verranno ricreate scene rappresentative della tradizione classica settecentesca napoletana. Adiacenti al percorso verranno allestiti stand gastronomici e mercatini di Natale. Il presepe vivente si terrà dalle 17.00 alle 20.00, mentre gli stand gastronomici e i mercatini resteranno aperti fino alle 22.00.
Per informazioni più dettagliate contattare i numeri: 333 5742721 – 333 3472350.

Montemiletto (Avellino) – Presepe Vivente a Montaperto

Il suggestivo borgo di Montaperto, frazione del comune di Montemiletto, verrà avvolto dalla magia del Natale nel mese di dicembre grazie alla terza edizione del Presepe Vivente – La Nascita in programma nei giorni 29 e 30 dicembre 2023 dalle ore 18.30 alle ore 22.30.

Morcone (Benevento) – Il presepe nel presepe

Torna il 3 e 4 gennaio 2024 l’appuntamento con il Presepe nel Presepe a Morcone in provincia di Benevento. La suggestiva rappresentazione vivente della natività torna per la sua 39sima edizione.

Napoli – Mostra di Arte Presepiale

Torna la mostra nel Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (Via Duomo, 286 – Napoli) organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepe di Napoli. La mostra sarà aperta al pubblico dal 25 novembre al 7 gennaio (clicca qui per tutte le informazioni)

Napoli – Mostra dei Presepi Città di Napoli

Il Centro Commerciale “La Birreria” ospita fino al 7 gennaio 2024 la terza edizione della Mostra dei Presepi: corsi teorici e pratici sull’arte presepiale, rivisitazioni green e artisti emergenti. (clicca qui per tutte le informazioni)

Napoli – Il Natale a San Domenico Maggiore

Apertura straordinaria del cappellone e visita al presepe cinquecentesco di Pietro Belverte. Venerdì 8 dicembre iniziano i pomeriggi al DOMA dedicati al racconto della tradizione natalizia. All’interno del Cappellone del Crocifisso, divenuto negli anni il Pantheon della famiglia Carafa, scopriremo le due statue provenienti dall’antico presepe commissionato da Ettore Carafa a Pietro Belverte, uno dei più importanti capo bottega specializzati nell’intaglio ligneo attivo a Napoli nel primo Cinquecento. Le due statue sono rientrate di recente in sito dopo la mostra sul Rinascimento meridionale ospitata negli spazi del museo di Capodimonte. Appuntamento nei giorni 8, 9, 16, 23, 30 dicembre 2023 e 6 gennaio 2024 alle ore 16:30. – Costo del biglietto: 7 € Info&prenotazioni: info@domasandomenicomaggiore.it

Napoli – Natale a Santa Santa Chiara, tra musica arte e fede

L’apertura del programma, l’8 dicembre alle 16.30 nella chiesa di santa Chiara, è affidata all’Associazione AFI Falaut ets che propone il concerto Altri flauti per altri Natali. Si prosegue il 10 dicembre alle 17.30 nella sala Maria Cristina, una delle sale che si affacciano sul Chiostro Maiolicato, con “A Betlemme nascette nu Ninno” concerto dell’Orchestra Stabile della canzone napoletana del Conservatorio Statale della Musica Nicola Sala di Benevento diretta dal maestro Luigi Ottaviano. Da non perdere il 17 dicembre alle 16.30 nel Chiostro Maiolicato Voci e suoni del Natale rappresentazione itinerante sul Natale ed in particolare sul Presepe di Greccio. Il 20 dicembre alle 18.00 concerto del Coro Polifonico e dell’Ensemble Strumentale del liceo classico Vittorio Emanuele II – Garibaldi”, diretti dal  Maestro Giovanni Block. Il programma si conclude il 5 gennaio alle 19.30 nella chiesa di Santa Chiara con  “Phoenix Gospel Choir”, che con la sua autenticità e professionalità ci farà rivivere le emozioni del Natale con una magia tutta sua. Tutti gli appuntamenti saranno con ingresso gratuito.

Petina (Salerno) – La Via del Presepe

Si rinnova l’appuntamento della “Via del Presepe” nel centro storico di Petina. In questo borgo in provincia di Salerno il 26 e 27 dicembre 2023 potrete assistere alla rappresentazione vivente della nascita di Gesù. Fra le vie del borgo, lasciatevi trasportare dall’atmosfera che si respira, e tuffatevi indietro di oltre 2mila anni.
Emozionatevi, camminando fra le botteghe dei vecchi artigiani, nella confusione delle osterie, affiancati da centurioni romani ed imponenti matrone. L’evento è organizzato dal Forum dei Giovani, dalla Pro Loco di Petina e dalla Parrocchia San Nicola di Bari.

Pietrelcina (Benevento) – Presepe Vivente

Torna e si prospetta più affascinante che mai il presepe vivente nel borgo di Pietrelcina. Il borgo natio di San Pio, già di suo emana una magica atmosfera mistica che ancor di più è esaltata dal presepe vivente che prende forma nelle viuzze strette del borgo, si inerpica costeggiando grotte e cantine, riscende in valle in un percorso dell’anima che ti lascia a bocca aperta in ogni suo anfratto. L’edizione 2023, organizzata dall’Associazione Presepe Vivente di Pietrelcina, si terrà nei giorni 27, 28 e 29 dicembre. (leggi qui tutte le informazioni)

Pimonte (Napoli) – Presepe Vivente

Edizione del trentennale per il Presepe Vivente di Pimonte. Location della rappresentazione, come sempre, sarà la Valle Lavatoio di Pimonte, in provincia di Napoli. Appuntamento nei giorni 23, 26 e 30 dicembre 2023 e 6 e 7 gennaio 2024. Gli orari di apertura sono dalle 17.00 alle ore 20.00. (leggi qui tutte le info)

Sant’Anastasia (Napoli) – Presepe Artistico Santuario Madonna dell’Arco

Il Presepe Artistico del Santuario della Madonna dell’Arco è aperto tutti i giorni feriali 16:30 – 19:30; festivi 9:00 – 13:00 e 16:30 – 20:00.

Scafati (Salerno) – Presepe Vivente del Quartiere Vetrari 

Ritorna il grande Presepe Vivente del Quartiere Vetrari di Scafati. Il percorso di accoglienza partirà dalla piazza principale della città per portarvi all’interno del quartiere Vetrari dove scoprirete il villaggio di Betlemme. Vivrete un viaggio nell’antica Betlemme tra storia, tradizioni, antichi mestieri, animali e figuranti in costume, che vi faranno immergere nella vera atmosfera del Natale: 27 – 28 – 29 dicembre 2023 dalle 17.00 alle 21.30. Ingresso gratuito.

Scafati (Salerno) – Presepe Teodosio

Ultimo presepe artistico in stile settecentesco napoletano a Scafati, con estensione di circa 120 mq e 200 pastori del 1700, le ambientazioni si rinnovano ogni anno e l’ingresso è gratuito. Gli organizzatori del Presepe Teodosio intendono l’arte Presepiale come un occasione di incontro multi generazionale, infatti i nostri collaboratori hanno un età compresa tra i 18 e gli 80 anni. Il presepe è allestito in Via Eduardo De Filippo, 54 a Scafati. Il presepe sarà aperto al pubblico dall’8 dicembre 2023 dalle ore 17.00 alle ore 21.00 nei giorni feriali, mentre nei giorni festivi dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Per info 3805178169 – 3404618216.

Sorrento (Napoli) – Presepe Vivente di Casarlano

La rappresentazione giunge alla sua XIV edizione, è una vera e propria opera d’arte che attira ogni anno numerosissimi visitatori, pellegrini e turisti. Le date utili per visitarlo sono il 26-27-29-30 dicembre 2023 e il 1-2-5-6-7-11-13-14-16 gennaio 2024 dalle 18.00 alle 20.00. L’ingresso è gratuito. Per info contattare la Parrocchia S. Maria di Casarlano al 3331254799 oppure 3348591659.

Sorrento (Napoli) – Presepe della Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Circa un centinaio di pastori collocati su un magnifico scoglio presepiale le cui dimensioni superano abbondantemente il 25 metri di superficie. Tantissimi animali, unitamente alla presenza di ceste di frutta, di ortaggi e di verdure, di banchi di carne e di pesce, conferiscono grande vitalità al presepe della Cattedrale fino al punto di renderlo quasi pulsante di vita. Il tutto, naturalmente, nel pieno rispetto della tradizione, proponendo in primo piano le scene della taverna, dell’Annunzio ai Pastori e, naturalmente della Natività di Gesù. Il presepe stabile, è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 – dalle 16:30 alle 20:00. La Cattedrale si trova in Via Santa Maria della Pietà, 46 a Sorrento.

Teano (Caserta) – Presepe Vivente

Sarà lo stupendo scenario del borgo medievale di Teano a fare da location all’edizione 2023 del Presepe Vivente, in programma il 26 dicembre a partire dalle ore 17.00. Tema dell’edizione 2023 vita e miracoli di Gesù.

Torre Annunziata (Napoli) – Presepe Vivente Napoletano Folklorico

Il Presepe Vivente Napoletano Folklorico a cura del gruppo folk ‘O Pazziariello si svolge dal 1998 nel Santuario dello Spirito Santo di Torre Annunziata, Corso Vittorio Emanuele 318, nei giorni 27-28-29 Dicembre e 3-4-5 Gennaio alle ore 19:15. (clicca qui per tutte le informazioni)

Torre Annunziata (Napoli) – Mostra di Presepistica

Sarà ospitata nella Cappella di Città dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento a Torre Annunziata l’edizione numero 51 della Mostra di Presepistica organizzata da “Gli Amici del Presepio di Torre Annunziata”. La mostra allestita negli spazi di Corso Vittorio Emanuele III, 318 sarà inaugurata giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 16.00 e sarà aperta al pubblico dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024. Gli orari di apertura nei giorni feriali dalle ore 17.00 alle ore 20.00; nei festivi e sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Il 24 e 31 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 15.00 e il 25 dicembre e 1 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Ingresso libero.

Vico Equense (Napoli) – Il Presepe Napoletano

Sarà ospitata presso la Chiesa della SS Annunziata di Vico Equense la mostra presepiale organizzata in collaborazione con l’Associazione Stabiese dell’Arte del Presepe.
La mostra sarà visitabile dal 10 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 con i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 20.00 e il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00.

Vietri sul Mare (Salerno) – Presepe Vivente Albori

Edizione numero 45 per il Presepe Vivente di Albori, frazione collinare di Vietri sul Mare. La rappresentazione della natività si terrà nei giorni 28 dicembre 2023, 2 e 6 gennaio 2024 a partire dalle ore 18.00. La frazione può essere raggiunta con il servizio navetta che parte da Vietri sul Mare e dal bivio di Raito con partenza alle ore 17.30.

Segnalateci le vostre iniziative o gli appuntamenti mancanti inviandoci una mail a redazione@ecampania.it

Event Details
Cerca Evento