Notte di San Lorenzo 2023 in Campania

Non solo stelle cadenti, ma anche concerti e sagre tutti gli appuntamenti da non perdere

Guardare le stelle, ma non solo. Ecco una serie di appuntamenti in programma in giro per la Campania, la notte di San Lorenzo 2023.

Ma perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle? La tradizione trae origine da una leggenda che racconta il martirio di San Lorenzo che fu arso vivo su una graticola. Si narra che, nel momento della sua morte, la forma delle stelle cadenti ricordasse i tizzoni ardenti che hanno portato il santo alla sua tragica fine.

Albanella (Salerno) – Festa delle Bontà di Bufala 2023

Continua fino al 14 agosto la Festa della mozzarella di bufala ad Albanella. La kermesse gastronomica organizzata dall’Associazione MatinelProm, in collaborazione con il comune di Albanella, nasce con l’intento di promuovere la Mozzarella di bufala campana DOP, la carne di bufalo e tante tipicità territoriali. (il programma)

Avella (Avellino) – Notte di San Lorenzo al Parco Archeologico

Il Parco Archeologico dell’Anfiteatro di Avella, in provincia di Avellino, accoglierà di nuovo turisti e visitatori in occasione dei prossimi appuntamenti con gli astri il 10 agosto in occasione della “Notte di San Lorenzo” dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (i dettagli)

Bonito (Avelino) – Festa di Mezza Estate

Seconda edizione a Bonito, in provincia di Avellino, per la Festa di Mezza Estate. Appuntamento nel borgo irpino tra musica e divertimento dal 9 al 13 agosto 2023.

Buonabitacolo (Salerno) – White Event

Buonabitacolo celebra San Lorenzo con una White Event. Una cena urbana in bianco, plastic free organizzata dalla Pro Loco. Note andaluse in Terra di Diano.

Campagna (Salerno) – Sagra del Castrato al Ragù

Edizione numero 33 per la “Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit” a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno, in programma da martedì 8 a domenica 13 agosto 2023. (il dettaglio)

Campoli del Monte Taburno (Benevento) – Calici di Stelle

Nella notte di San Lorenzo, Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, ospita Calici di Stelle, una delle manifestazioni enogastronomiche più attese dell’anno e che rientra nel circuito di Città del Vino. La kermesse, in programma dall’8 al 10 agosto 2023, rientra nei grandi eventi promossi dalla Regione Campania ed è organizzata dal Forum dei Giovani. (il programma)

Castelfranco in Miscano (Benevento) – Strettl Food

Appuntamento con il gusto in provincia di Benevento il 9 e il 10 agosto a Castelfranco in Miscano, a partire dalle ore 20.00, spazio alle degustazioni e alle ricette tipiche del territorio grazie all’evento organizzato dall’Associazione Giovanile Castelbranco.

Castelfranci (Avellino) – Sagra dei Cavatelli

Castelfranci è pronta ad ospitare una nuova edizione della Sagra dei Cavatelli. La kermesse gastronomica è in programma mercoledì 9 e giovedì 10 agosto 2023. (il programma)

Castel San Giorgio (Salerno) – Celebra la sagra della trippa e del prosciutto

La frazione di Fimiani di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, ospiterà dal 10 al 13 agosto 2023 la ventitreesima edizione della Sagra della Trippa, delle Lagane e Ceci e del Prosciutto. (i dettagli)

Castelpoto (Benevento) – Notte di San Lorenzo

Appuntamento al Parco Sant’Andrea di Castelpoto a partire dalle ore 20.00 di giovedì 10 agosto 2023 per festeggiare tutti insieme la Notte di San Lorenzo.

Centola (Salerno) – Sagra del Prosciutto e dei Sapori del Borgo

Edizione del trentennale per la Sagra del Prosciutto e dei Sapori del Borgo a San Severino di Centola. Appuntamento dal 10 al 12 agosto 2023 dalle ore 20.00. La sagra si terrà nello spazio a pochi minuti a piedi della Stazione Ferroviaria di Centola/Palinuro/M. di Camerota.

Eboli (Salerno) – A Santa Cecilia la Sagra della Braciola cu’ o zit spezzat

Torna l’appuntamento con la Sagra della Braciola cu’ o zit spezzat in programma dal 9 al 15 agosto 2023 a Santa Cecilia, frazione di Eboli in provincia di Salerno. (leggi il programma completo)

Ercolano (Napoli) – MAV sotto le stelle

Musica, performance, degustazioni, visite al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, in provincia di Napoli. La manifestazione è in programma martedì 8 agosto 2023 dalle ore 20:00 alle ore 23:00. (i dettagli)

Fontanarosa (Avellino) – San Lorenzo in Musica

Due serate al ritmo di musica e divertimento quelle organizzate dal Forum dei Giovani di Fontanarosa per celebrare San Lorenzo. Appuntamento in provincia di Avellino mercoledì 9 e giovedì 10 agosto 2023 in via Bastione.

Giffoni Valle Piana (Salerno) – La Sagra di San Lorenzo

Sarà il sagrato della Chiesa di San Lorenzo a Giffoni Valle Piana ad ospitare la Sagra di San Lorenzo in programma da martedì 8 a venerdì 11 agosto 2023. (il programma)

Montoro (Avellino) – La Festa del Fusillo e della Porchetta

Saranno gli spazi del Parco del Sole, nella frazione di San Eustachio di Montoro, in provincia di Avellino, ad ospitare la “Festa del Fusillo e della Porchetta”, in programma dal 10 al 13 agosto 2023. (il programma)

Omignano (Salerno) – I nuotti r’u pagliaro a Pagliarole

Quattro giorni all’insegna del piatti della tradizione cilentana quelli in programma in Contrada Pagliarole a Omignano, in provincia di Salerno. Nei suggestivi vicoli del borgo dall’8 all’11 agosto 2023 sarà possibile degustare alcuni dei piatti tipici della cucina cilentana come “‘u cavato cu ‘u filoscio” (ovvero Cavatelli al sugo di frittata di uova e formaggio). (il programma)

Padula (Salerno) – La frittata dalle mille uova

Una frittata con mille uova. Accade a Padula, in provincia di Salerno, nei giorni che anticipano la Notte di San Lorenzo. La rievocazione storica propone l’accoglienza che i monaci certosini fecero all’Imperatore Carlo V, preparando in suo onore una frittata di mille uova. La manifestazione è in programma dall’8 al 10 agosto 2023 (il programma)

Pellezzano (Salerno) – La Sagra do’ Sciusciello

La “Sagra do’ Sciusciello“ è la kermesse gastronomica che sarà ancora una volta protagonista del Ferragosto a Pellezzano, in provincia di Salerno. L’appuntamento è da giovedì 10 a mercoledì 16 agosto 2023 per celebrare O’ sciusciello. (Il programma)

Perito (Salerno) – Ostigliano celebra Vasci Portuni e Pertose

Ritorna ad Ostigliano, in questo angolo di Cilento, l’appuntamento con Vasci Portuni e Pertose, la manifestazione che accompagna le giornate da San Lorenzo a Ferragosto. (il programma)

Pesco Sannita (Benevento) – La Sagra della Paccozza

Nuova edizione per la “Sagra della Paccozza” a Pesco Sannita, in provincia di Benevento, dove, per quattro giorni si celebra uno dei piatti tipici della cucina locale. La sagra è in programma dal 10 al 13 agosto 2023. (i dettagli)

Ponte (Benevento) – ‘The Hops’ per i Miuzikant in concerto… a lume di lampada

Al ‘The Hops’ di Ponte (Via Stazione), in provincia di Benevento, giovedì 10 agosto, alle ore 22:00, è in programma il super concerto dei ‘Miuzikant’. Un appuntamento a lume di lampada che si terrà all’interno del fresco garden del ‘The Hops’. Fiumi di birre artigianali, prodotti di qualità e ottima musica faranno da cornice a questa bellissima atmosfera intima ed accogliente in uno spazio incantevole e in un’oasi di relax. I Miuzikant sono uno dei gruppi musicali più famosi nel panorama delle band campane. Artisti capaci di unire lo show coinvolgente di una band con la buona musica d’autore.

Pontecagnano (Salerno) – Notte di San Lorenzo al Parco EcoArcheologico

Edizione numero 16 per la Notte di San Lorenzo per godere della magia del Parco Archeologico. Appuntamento mercoledì 9 agosto a partire dalle ore 20.30 con la liberazione di rapaci notturni a cura del CRAS di Napoli; dalle 21.00 alle 24.00 osservazione del cielo a cura del CANA Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno; alle ore 21.30 Musica Live Tributo a Jimi Hendrix di Jimi and Dirts NO NAME Rock Band.

San Martino Sannita (Benevento) – Auto e Moto d’epoca sotto le stelle

Raduno di auto e modo d’epoca nella Notte di San Lorenzo. Appuntamento a San Martino Sannita a partire dalle ore 19.00 del 10 agosto 2023.

Santa Maria a Vico (Caserta) – Appia Reginaviarum

Appuntamento a Santa Maria a Vico la Notte di San Lorenzo con la 26esima edizione di Appia Reginaviarum. Ecco il programma:

Sant’Angelo a Cupolo (Benevento) – Pastene Beer Fest

La Notte di San Lorenzo si festeggia tra boccali di birra e musica dal vivo a Pastene, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, in provincia di Benevento, dove dal 9 all’11 agosto 2023 è in programma il “Pastene Beer Fest”. Appuntamento a partire dalle ore 19.30:

Siano (Salerno) – La Sagra della Braciola di Capra e della Percoca sianese nel vino

La braciola di capra e la percoca sianese nel vino saranno i protagonisti dell’omonima sagra in programma da giovedì 10 a domenica 13 agosto 2023 in via S. Maria delle Grazie a Siano, in provincia di Salerno. (il programma)

Stio (Salerno) – Desideria – Note sotto le stelle

Appuntamento mercoledì 9 agosto 2023 a partire dalle ore 16.00 a Gorga di Stio con l’evento che vedrà la partecipazione di stand gastronomici e gruppi musicali. Ospiterà inoltre la proclamazione del contest “ScattaRIZA- Note sotto le stelle”. (per informazioni e prenotazioni)

Taurano (Avellino) – La Sagra dello Gnocco

Appuntamento a Taurano, in provincia di Avellino, da giovedì 10 a domenica 13 agosto 2023 con la “Sagra dello Gnocco”, uno degli eventi più gustosi dell’estate organizzati dalla Pro Loco di Taurano. (il programma dettagliato)

Torre Orsaia (Salerno) – Corteo storico di San Lorenzo

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, si terrà il 10 agosto.

In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).

Il corteo viene annunciato dai tamburi che con il loro rullare attirano l’attenzione dei visitatori.

Seguono i soldati a cavallo, la guardia a cavallo, l’Imperatore e l’Imperatrice, ancelle, senatori, i diaconi, San Lorenzo, i poveri, i lebbrosi e gli schiavi.

Lungo il percorso si incontrano angoli suggestivi, in cui si visitano botteghe di artigiani, un lebbrosario, il mercato degli schiavi, scene di vita ordinaria, la palestra dei gladiatori e case patrizie.

La manifestazione si conclude nella piazza principale del paese, con la rappresentazione del processo e del martirio del Santo, che subì l’atroce supplizio del fuoco sulla graticola ardente.

Tufo (Avellino) – Calici di Stelle

Appuntamento giovedì 10 agosto 2023 a Piazzetta San Paolo a Tufo. In programma degustazioni del pregiato Greco di Tufo D.O.C.G, street food con Rubens Della Porta, Food Art e musica live con Tony Ferola SAX a seguire Gianpietro Verosimile VINYL GIANPY.

Vico Equense (Napoli) – A Preazzano la Sagra della Melanzana

Edizione del trentennale per la Festa della Melanzana nel borgo di Preazzano, frazione collinare di Vico Equense, in provincia di Napoli. La kermesse culinaria si svolgerà giovedì 10 e venerdì 11 agosto 2023. (scopri il programma)

Event Details
Cerca Evento