“The Champ” è il nome dell’intervento creativo il cui filo conduttore è la pallacanestro
“The Champ” è il nome dell’intervento creativo realizzato nella stazione della circumvesuviana di Pratola Ponte a Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. A firmare le opere gli street artist Naf-Mk, tra i promotori dell’associazione In Wall We Trust, che annualmente organizza il festival dedicato alla street art ad Airola, in provincia di Benevento.
Filo conduttore del progetto è il mondo della pallacanestro. Tre citazioni di altrettante stelle della Nba accompagnano le opere realizzate nello spazio della stazione che, usando le parole del presidente dell’Eav Umberto De Gregorio è “diventata più bella e solidale e soprattutto viva”.
Sul vano ascensore campeggia il volto sorridente di Raffaele, giovane cestista di Pomigliano, accompagnato da una delle frasi più famose di Michael Jordan, il celebre numero 23 dei Chicago Bulls: “I limiti, come le paure, sono spesso soltanto un’illusione”.
Il sorriso di “Lele il campione” diventa una realtà così come il campetto di basket realizzato in collaborazione con l’associazione Baskin – Basket inclusivo. Si tratta di un basket playground ad uso normodotati e persone su carrozzina. L’attività sportiva dell’associazione permette la pratica di questo sport su un regolare campo da basket, ma con l’aggiunta di canestri di dimensioni e altezze ridotte posizionati a metà campo e ne consente la partecipazione alle persone con disabilità.
Sull’ingresso della stazione, invece, un inno al potere immenso del “self-belief” di Kobe Bryant: “Se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te”.
A completare il ciclo di murales, la citazione di Karrem Abdul-Jabbar, cestista classe 1947, prima scelta al draft del 1969 e primo realizzatore nella storia della NBA con i suoi 38.387 punti. Convertitosi all’Islam nel 1971, Abdul-Jabbar afferma che “Un uomo può essere un ingrediente fondamentale in una squadra. Ma un solo uomo non può fare una squadra”. Questa affermazione accompagna la seconda opera realizzata nella stazione e che raffigura un pallone da basket accanto a un paio di scarpe.
L’intervento artistico, a cura di Inward – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana per EAV – Ente Autonomo Volturno srl, si accompagna quindi ad un lavoro più articolato di rivisitazione di spazi e funzioni della stazione, all’insegna del sociale.