Ritorna la Mostra Internazionale Aqva d’Ischia

L’evento organizzato dalla Pro Loco Lacco Ameno si svolgerà presso il Parco Termale Negombo

Sarà dedicata al rapporto tra “Terme e Sport” la 4° edizione della Mostra Internazionale AQVA D’ISCHIA”, la manifestazione nata nel 2018 che si pone l’obiettivo di riscoprire e valorizzare una delle risorse naturali più preziose del territorio: le acque termali.

Un appuntamento organizzato dalla Pro Loco Lacco Ameno con il coordinamento di Catrin Cigliano che si svolgerà presso il Parco Termale Negombo dal 5 al 7 ottobre. Mostre, meeting, visite guidate, statistiche, proposte e nuove idee per riportare al centro del discorso culturale, prima ancora che turistico, l’importanza del termalismo, delle sue molteplici declinazioni e opportunità, per lo sviluppo del territorio. Ancora una volta saranno i giovani studenti isolani il medium di questo appassionante viaggio della conoscenza, oltre che destinatari sempre più consapevoli e responsabili, in quanto cittadini del futuro, di un patrimonio naturalistico che tutto il mondo ci invidia.

Dopo un’approfondita preparazione e attività di ricerca svolta nel primo semestre dell’anno, gli allievi del Liceo Statale “G. Buchner”, dell ’IPS “V. Telese”, dell’ITS “E. Mattei”, dell’IIS “C. Mennella” accoglieranno isolani e turisti, italiani e internazionali, per accompagnarli alla riscoperta di un mondo, quello delle sorgenti termali, in continua evoluzione e decisivo per tutta l’economia del benessere. Una formazione coerente con la mission della kermesse, a sostegno di uno sviluppo turistico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle bellezze dell’isola d’Ischia.Un percorso di crescita a cui hanno contribuito, come nelle passate edizioni, esperti del settore come Annunziata Berrino, Docente di storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli e Valerio Galasso, nutrizionista e ricercatore scientifico della FORST.

Ospite d’onore della 4a edizione la Fondazione Italia Patria della Bellezza, organizzazione che promuove e mette al centro il valore della Bellezza per costruire un’identità competitiva per l’Italia, per contribuire al rilancio del Paese, trasformando il suo straordinario potenziale di bellezza in una risorsa strategica di sviluppo economico e sociale.
Qualità e caratteristiche delle acque; appeal sui mercati internazionali; percorsi di salute nella natura; pannelli espositivi e videoinstallazioni; presentazione del Dossier “Looking beyond Covid 19”  e del “Global Wellness Economy: country ranking 2022”con l’impatto, su scala mondiale, della pandemia da Covid.

Sono solo alcune delle questioni che saranno affrontate nella mattinata del 5 ottobre, giornata inaugurale dell’esposizione e illustrate nei giorni successivi, anche in lingua inglese, a tutti i visitatori della Mostra.
Ma il tema centrale dell’edizione 2022 sarà il binomio tra sport e terme. Da sempre l’uomo ha utilizzato le acque calde o fredde per migliorare la sintomatologia di molteplici patologie. Ippocrate, precursore della medicina termale, scriveva: “Non è possibile che un’acqua assomigli a un’altra; alcune sono dolci, altre salate e astringenti, altre ancora derivano da sorgenti calde”. I benefici che arrivano dalle infinite proprietà delle acque termali, ciascuna con le sue specificità, accompagnano da sempre l’attività sportiva, non solo agonistica. Un trend in significativa espansione vede le associazioni sportive legarsi a singole strutture termali attraverso convenzioni e sponsorizzazioni, mettendo così a disposizione personale qualificato a supporto degli staff tecnici per trattamenti mirati, corretti e rivisti per adattarli alle svariate richieste.

Si sceglie lo stabilimento termale sia per la preparazione di atleti in vista di una competizione importante ma anche nella fase post-gara, quando è necessario un recupero fisico oppure una riabilitazione motoria. Con tempi e risultati sorprendenti. Si possono inoltre integrare i trattamenti termali con esperienze di wellness per superare la stanchezza fisica e mentale, recuperando equilibrio e serenità indispensabili per favorire anche l’efficacia delle terapie.

L’ingresso della Mostra Internazionale Aqva d’Ischia è libero. Per i gruppi è suggerita la prenotazione chiamando al n. 3933883109. Gli orari di apertura  al pubblico sono mercoledì 5 dalle 14:30 alle 16:30 e giovedì 6 e venerdì 7 dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30

Event Details
  • Start Date
    Ottobre 5, 2022 9:00 am
  • End Date
    Ottobre 7, 2022 8:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
Cerca Evento