
Il fine del progetto, è quello di presentare in anteprima la futura nuova sezione Campania Romana
In un momento così complicato anche per le arti, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli si conferma uno dei poli più attivi e maggiormente sintonizzati con le moderne e tecnologiche declinazioni nell’ambito della promozione e valorizzazione del settore culturale. Fino al 21 novembre 2020, infatti, sui canali social del museo è partita “Sette opere per sette giorni”, iniziativa destinata alla divulgazione verso il grande pubblico multimediale di una serie di capolavori poco noti.
Il fine è di presentare in anteprima la futura nuova sezione Campania Romana, che aprirà al pubblico nel giugno 2021 nelle sale dell’ala occidentale del Museo, rimaste parzialmente chiuse per oltre un cinquantennio. Dalla statua del cosiddetto Germanico al Busto di Plotina, sculture pompeiane, busti provenienti da Baia, protomi e teste di età severa appaiono così sui nostri laptop come stretta selezione dei circa duecento pezzi che l’estate prossima usciranno dai depositi per trovare il loro posto nella nuova sezione.
Un tour virtuale che ha preso simbolicamente il via il 14 giugno, quando era prevista la Notte dei Musei con aperture straordinarie, e si prospetta come un assaggio intelligente e stuzzicante del museo che sarà. Il tutto attraverso una delle più importanti campagne fotografiche che il Museo ha intrapreso nell’ultimo decennio. Operazioni, questa di oggi come quella prevista per giugno 2021, che hanno il sapore di una vera e propria restituzione ai napoletani, e ai turisti ovviamente, di tesori da troppo tempo nascosti.
E nell’attesa, al Museo Archeologico Nazionale e alla sua dirigenza va l’ennesimo plauso per aver ancora una volta dimostrato di saper restare al passo coi tempi, all’ascolto di chi e di cosa li circonda, non soccombendo sotto i colpi delle restrizioni imposte dalla pandemia, ma adattandosi alle dinamiche dell’era dei social media, ponendosi in atteggiamento scambievole con la cittadinanza attraverso una programmazione intrigante, trasparente e di forte impatto comunicativo.
