Un corpo, un numero, una fossa: visita al Cimitero delle 366 fosse

Appuntamento con Locus Iste sabato 5 novembre

Con l’Associazione culturale locus iste alla scoperta del Cimitero di Santa Maria del Popolo, luogo recentemente interessato da interventi di valorizzazione e restauro scaturiti dalla collaborazione tra il Comitato per la gestione dei beni delle Arciconfraternite commissariate e l’Università Vanvitelli.

Più comunemente conosciuto come il Cimitero delle 366 Fosse, esso fu il risultato di un’opera di misericordia verso i più miserabili del Regno cominciata da re Carlo di Borbone e continuata regnante il figlio Ferdinando IV sotto la direzione dell’architetto di corte Ferdinando Fuga. Ideale continuazione del vicino Albergo dei poveri, intendeva proseguirne i medesimi intenti caritatevoli, rispondendo anche alla sempre più impellente necessità di seppellire i morti al di fuori delle mura cittadine. Si trattava di un quadrato a cielo aperto situato alle pendici della collina di Poggioreale, con un cortile interno suddiviso in 366 fosse.

Dalle sei e mezza della sera alle sei e mezza del mattino, l’inumazione dei corpi avveniva secondo un preciso ordine cronologico, tra il sinistro cigolio degli ingranaggi della “macchina della morte”, e l’accalcarsi del popolo che si recava lì per scegliere i numeri da giocare al lotto. Se volete saperne di più, seguiteci. Vi racconteremo una storia tra sacro e profano, carità e superstizione.

Appuntamento: in Corso Malta, 110 nei pressi della Caserma militare (riconoscibile dal colore rosso della muratura e dalla forma simile ad un castelletto). Prenotazioni: 3472374210  oppure  locusisteinfo@gmail.comLe informazioni complete di tutte le visite guidate sono sul sito www.locusisteblog.wordpress.com.

Event Details
  • Start Date
    Novembre 5, 2022 10:15 am
  • End Date
    Novembre 5, 2022 12:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
  • Address
    Corso Malta 110, Napoli
Cerca Evento