Un’estate da Re: torna la grande musica alla Reggia di Caserta

La sesta edizione in programma dal 6 luglio al 4 agosto. Ospite d’eccezione il Maestro Riccardo Muti

Un’edizione straordinaria per esaltare la bellezza di uno dei monumenti più importanti al mondo e per celebrare, con alcuni degli appuntamenti imperdibili della stagione italiana, i protagonisti della grande musica internazionale, in un momento in cui sono la cultura, l’arte e lo spettacolo i formidabili strumenti per la rinascita sociale e economica del dopo Covid.

E proprio Riccardo Muti, infatti, dopo l’emozionante performance nel teatrino di corte della Reggia di Caserta lo scorso inverno (registrata e andata in onda su Rai Cultura) ha voluto fare un ulteriore omaggio alla sua terra e a questo monumento patrimonio dell’Umanità, con un concerto, alla guida della ‘sua’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che si preannuncia come l’evento più importante della stagione. Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Ludovico Einaudi, Daniel Oren, Piergiorgio Morandi, Jordi Bernàcer sono le altre stelle di un programma eccezionale che “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta” propone per la sua sesta edizione che durerà dal 6 luglio al 4 agosto, con un palcoscenico mozzafiato nella piazza Carlo di Borbone e con il tradizionale teatro nell’Aperia del Giardino inglese.

Finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo, “Un’Estate da Re” vede anche quest’anno un’intensa collaborazione tra il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Organizzata e promossa dalla Scabec, società campana per la cultura e i beni culturali, la rassegna – nata da un progetto ideato e sostenuto dal Presidente Vincenzo De Luca nel 2016 per promuovere sia il monumento della Reggia che le realtà musicali campane – è oggi un appuntamento fisso dell’estate della musica lirica e sinfonica in Italia, che vedrà quest’anno anche un concerto in omaggio a Enrico Caruso, “la voce più bella al mondo” per i 100 anni dalla sua morte.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con la direzione  della Reggia, il MIC e con il Comune di Caserta.

Si inizia martedì 6 luglio a piazza Carlo di Borbone con un’apertura reale: “Sotto le Stelle”, che vedrà esibirsi la star della lirica internazionale, il soprano Anna Netrebko e il tenore Yusif Eyvazov, compagno sul palco e nella vita, e l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dal Maestro Piergiorgio Morandi.

Giovedì 8 luglio alle ore 21.00si prosegue con il concerto dal titolo “Phoenix” dell’ensemble di fiati Mnozil Brass, il gruppo austriaco di incredibili virtuosi della tromba e del trombone che regalano a ogni concerto un’ora di emozionante coinvolgimento e allegria.

Sabato 10 luglio, sempre alle ore 21.00, Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” in un raffinato programma dedicato a due opere di Schubert: l’Overture in do maggiore “in stile italiano” d591 e la Sinfonia n. 9 in do maggiore “la grande” d944.

Domenica 18 luglio alle ore 21.00 si inaugura la stagione all’Aperia con l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Jordi Bernàcer, con al violino Gennaro Cardaropoli. In programma il Concerto n. 1 Op. 26 in Sol minore di Max Bruch e la Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” Op. 90 di Mendelssohn.

Mercoledì 21 luglio sarà la volta di uno spettacolo multidisciplinare di video-art e musica dal vivo dal titolo “Et Manchi Pieta’” con una videoproiezione a cura di Anagoor e musiche interpretate dall’ Accademia D’arcadia.

“Les Percussion De Strasbourg”, sono i protagonisti della serata di domenica 25 luglio con “Omaggio a Iannis Xenakis”. Il gruppo di musica da camera per strumenti a percussione si esibirà in due delle opere maggiori del compositore franco- greco, Persephassa (1969) e Pléiades (1979).

Lunedì 26 luglio alle ore 21.00 si apre il sipario sullo spettacolo “Ma l’amore no” omaggio all’eclettico e raffinato gallerista Lucio Amelio, con la regia di Giorgio Verdelli e con la partecipazione di Mario Martone, Patrizio Trampetti, Lino Vairetti, Lalla Esposito, Toni Esposito, Tomas Arana, Mario Franco. Fu Lucio Amelio dopo il sisma del 1980 a richiamare a Napoli e a ispirare i nomi più importanti dell’arte contemporanea internazionale e proprio alla Reggia di Caserta ha lasciato in eredità la straordinaria collezione di opere che scaturì da quella stagione dando vita alla mostra Terrae Motus.

Mercoledì 28 luglio il Maestro Daniel Oren dirige l’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno per l’omaggio a Enrico Caruso “Caro Enrico…” con la regia di Riccardo Canessa, il tenore Vittorio Grigolo e l’attrice Pamela Villoresi voce recitante. Lo spettacolo, che rientra nelle celebrazioni dei 100 anni dalla morte di Enrico Caruso, è un recital liberamente tratto da “Ridi Pagliaccio, Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso” di Francesco Canessa, e metterà in scena arie di Puccini, Verdi e Leoncavallo.

Mercoledì 4 agosto “Un’estate da Re 2021” si chiude in bellezza con Ludovico Einaudi, uno dei più importanti e amati compositori e pianisti del contemporaneo, in uno straordinario concerto del suo Summer Tour accompagnato da Federico Mecozzi al violino e alla viola e Redi Hasa al violoncello.

“Continuiamo anno dopo anno a proporre un cartellone con spettacoli di qualità e protagonisti di rilievo internazionale – spiega il Direttore artistico Antonio Marzullo -. L’intuizione e il sostegno del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ci permettono di allestire delle serate indimenticabili, capaci di soddisfare i gusti degli esperti più appassionati quanto di coloro che si avvicinano per la prima volta a questo genere meraviglioso di spettacoli”. “Estate da Re sarà anche quest’anno un viaggio appassionante tra epoche, generi, emozioni in quella location meravigliosa che è la Reggia che esalta i protagonisti sul palcoscenico – sottolinea Marzullo -. Tante suggestioni tra la musica barocca e la tradizione bandistica, il belcanto regale, i virtuosismi e le bacchette superstar, gli omaggi a Caruso e Amelio. E soprattutto centinaia di musicisti, coristi, scenografi, addetti ai lavori che tornano a lavorare dopo mesi terribili”. Tutte le informazioni su “Un’estate da Re. La Grande musica alla Reggia di Caserta” sono sul sito www.unestatedare.it

Informazioni

I biglietti per gli spettacoli della VI edizione di Un’Estate da Re saranno in vendita su www.unestatedare.it a partire dal 15 giugno.
Per informazioni www.unestatedare.it
Per i concerti di Muti ed Einaudi. I settore: 60 € intero / 30 € ridotto – II settore: 30 € intero / 15 € ridotto
Per tutti gli altri spettacoli: I settore: 30 € intero / 15 € ridotto II settore: 15 € intero / 7 € ridotto
Biglietto ridotto per:possessori campania>artecard; under 30 e over 65
30% di sconto sul biglietto intero per: possessori biglietti Trenitalia; possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli; associati Igers Italia; associati Siti Reali e associati Touring Club.

SCHEDE SPETTACOLI

PIAZZA CARLO DI BORBONE

6 luglio ore 21.00
“Sotto le Stelle”
Gran Gala Lirico soprano Anna Netrebko tenore Yusif Eyvazov
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno direttore Piergiorgio Morandi
Serata inaugurale con la coppia Reale della lirica internazionale: il soprano Anna Netrebko e il tenore Yusif Eyvazov. Una coppia sinergica che in palcoscenico unisce i suoni sublimi delle loro voci che si fondono personificando gli eroi tragici del melodramma. Alla loro straordinaria capacità interpretativa e alla loro unicità vocale sono, infatti, affidate le più celebri pagine dell’Opera Lirica e alcune belle arie da Salotto Italiane. Un’unione speciale, la loro, che si declina anche nella vita privata del soprano russo e del tenore e che la rende un inno alla gioia. La passione che li unisce finisce ogni volta per intrecciarsi con quella dei ruoli di cui sono protagonisti, impreziosendo la scena con i propri sentimenti reciproci.

8 luglio ore 21.00 “Phoenix”
Mnozil Brass in concerto

In quasi 27 anni di carriera, l’ensemble Mnozil Brass ha eseguito ampiamente e con la massima serietà programmi poco seri, persino sciocchi.
Il nuovo programma “Phoenix” cambia radicalmente le regole del gioco: i Mnozil Brass in questo loro nuovo concerto tratteranno il lato serio della vita con il giusto grado di leggerezza. Tutti i piccoli demoni che allegramente ostacolano la nostra ricerca della verità, della nobiltà e della purezza saranno sottoposti a un esame sfacciato e impertinente.
Chi vuole essere più santo di te? Perché ci piace la caccia piuttosto che essere casti e perché ci divertiamo più di notte che di giorno?
I Mnozil Brass si avventureranno in questa serie di domande con profondità e destrezza, insieme a un pizzico di presunta saggezza dei secoli, nel loro nuovo programma “Phoenix”.
Thomas Gansch (tromba)
Robert Rother (tromba) Roman Rindberger (tromba)
Leonhard Paul (trombone e tromba basso) Gerhard Füßl (trombone)
Zoltán Kiss (trombone) Wilfried Brandstötter (tuba)

10 luglio ore 21.00
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini direttore Riccardi Muti
F. Schubert, ouverture in do maggiore “in stile italiano” d591
Il 1817 fu un anno fecondo di opere, in quanto Schubert, libero da ogni legame con la famiglia e con la scuola, poté dedicarsi totalmente all’attività compositiva raggiungendo alti livelli nel campo liederistico con il Gruppo al Tartaro, la cui musica sembra assumere le dimensioni maestose di una scultura a bassorilievo, e, su versi di Goethe, con Ganimede in cui la perfetta fusione di poesia e musica esprime in modo eccellente l’ascesa all’Olimpo del protagonista portato dagli artigli dell’aquila che lo ha rapito.
Nonostante la sua predilezione per la musica vocale, in questo stesso anno Schubert compose alcune sonatine per violino e pianoforte, un trio per archi, alcune famose sonate per pianoforte e due Ouvertures definite, probabilmente dal fratello Ferdinand, nello stile italiano per gli evidenti riferimenti a Rossini che in quel periodo trionfava a Vienna. Le due Ouvertures, una in re maggiore D. 590, e l’altra in do maggiore D. 591 possono essere considerate piuttosto delle caricature dello stile italiano dal momento che in esse sono molto enfatizzati gli effetti del crescendo. La prima, che contiene anche una citazione del Tancredi di Rossini, fu composta al rientro del compositore da una matinée dove era stato rappresentato il Tancredi; secondo uno dei suoi biografi Schubert avrebbe composto questa ouverture per una scommessa e, cioè, per dimostrare ad un amico, che aveva tessuto grandi elogi della musica del compositore italiano, che anche lui avrebbe potuto comporre con facilità e in brevissimo tempo ouvertures simili a quello stile.

F. Schubert, sinfonia n. 9 in do maggiore “la grande” d944
La Sinfonia n. 9 in do maggiore D 944, nota anche come La Grande per distinguerla dalla sesta sinfonia, fu composta da Franz Schubert nel 1825 a Vienna. Schubert compose la sua nona sinfonia nell’estate  del  1825  e  la  portò  all’orchestra  della Gesellschaft der Musikfreunde perché fosse eseguita. L’orchestra però rifiutò l’incarico, trovandola troppo difficile.L’autore a questo punto accantonò la partitura, che fu ritrovata nel 1838 da Schumann in una montagna di manoscritti accatastati in casa del fratello del compositore.La prima esecuzione, un evento memorabile nella storia della musica, avvenne a Lipsia, nel 1839, con Mendelssohn alla direzione della Gewandhaus.

APERIA DELLA REGGIA DI CASERTA

18 luglio ore 21.00
Orchestra del Teatro di San Carlo violino solista Gennaro Cardaropoli direttore Jordi Bernàce
Max Bruch Concerto n. 1 Op. 26 in Sol minore
Il concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore Op.26 è il primo di tre concerti per violino scritti dal compositore tedesco Max Bruch. È uno dei concerti più noti per violino solista nonché probabilmente l’opera più conosciuta del compositore. Intorno al 1864, Bruch, allora ventiseienne, intraprese la composizione di un’opera per violino e orchestra. Per far ciò si servì dei consigli di diversi virtuosi dello strumento, tra cui spicca József Joachim al quale è dedicata l’opera.
Il concerto fu terminato inizialmente nel 1866 e la prima esecuzione avvenne il 24 aprile dello stesso anno a Coblenza. Il solista fu Otto von Königslow e lo stesso Bruch diresse l’orchestra, ma senza suscitare troppo clamore. Successivamente il concerto fu rivisto in maniera considerevole dal compositore tedesco, che utilizzò come modello di riferimento il Concerto per violino e orchestra in mi minore di Mendelssohn, con l’aiuto del solo Joachim, il quale aggiunse le cadenze del violino solista. La versione rivisitata del concerto, la stessa che ci è pervenuta oggi, fu ultimata nel 1867 e la prima esecuzione, eseguita dallo stesso Joachim, avvenne a Brema il 5 gennaio 1868, sotto la conduzione di Karl Martin Rheinthaler.

F. B. Mendelssohn Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana” Op. 90
Le sinfonie, composte in età adulta, di Mendelssohn sono state numerate approssimativamente nell’ordine in cui furono pubblicate, piuttosto che con l’ordine in cui furono composte. L’ordine di composizione effettiva è: 1, 5, 4, 2, 3. I viaggi di Mendelssohn in Italia lo ispirarono nella scrittura della sinfonia n. 4 in la maggiore, conosciuta come la Sinfonia Italiana. Venne eseguita per la prima volta nel 1833, ma il compositore non permise che la partitura venisse pubblicata durante la sua vita, in quanto cercò continuamente di riscriverla.

21 luglio ore 21.00
Et Manchi Pietà” Accademia D’Arcadia & Anagoor
Il progetto nasce dall’esigenza di dar vita a una creazione di videoart | musica dal vivo che, partendo dall’opera della pittrice Artemisia Gentileschi (Roma 1593 — Napoli ca. 1656), si propone di esplorare alcune particolarità della pittura e della musica del primo barocco italiano, mettendo in risalto le specificità creative e il loro portato emotivo in 13 brani che corrispondono ad altrettanti capitoli visivi del film dove musica, narrazione ed immagini si stringono in un intreccio teatrale indissolubile. Anagoor in stretta collaborazione con Accademia d’Arcadia ha progettato un dispositivo per una grande visione che si sprigioni in raccordo con la musica. Tredici grandi quadri, tredici stazioni di una vita, sposano altrettanti brani musicali barocchi traducendone l’umore melanconico, violento o esuberante, legandoli indissolubilmente ai temi pittorici della Gentileschi e ad un gesto artistico dalla potenza rabbiosa la cui eco è capace di permanere come un fantasma a distanza di secoli. L’impaginato musicale segue le vicende di Artemisia nelle principali città italiane, con brani di compositori suoi contemporanei (Monteverdi, Strozzi, Landi, Rossi, Castello, Trabaci, Merula, Marini), selezionati al fine di a illustrare al meglio il percorso estetico ed emotivo evocato dalla narrazione. L’estetica barocca del primo Seicento ragiona sulla negazione stessa delle regole e delle certezze, su asimmetria, contraddizione e meraviglia: questa è una musica in perenne tensione, che spesso rappresenta anche una cultura della trasgressione e di intensi eccessi, caratteristiche che la legano indissolubilmente ai temi estetici elaborati nei dipinti di Artemisia.

25 luglio ore 21.00
“Omaggio a Iannis Xenakis”
Les Percussion de Strasbourg in concerto
Alexandre Esperet, Minh-Tâm Nguyen, François Papirer, Thibaut Weber, Hsin- Hsuan Wu, Yi-Ping Yang
Le Percussions de Strasbourg sono orgogliose di aver collaborato così a stretto contatto con Iannis Xenakis ingegnere del suono di fama mondiale che ha dedicato loro le opere Persephassa (1969) e Pléiades (1979), diventate un must nel campo delle percussioni.
Pléiades, uno dei pezzi più belli scritti da Iannis Xenakis. La ricchezza dei timbri, la libertà e la coerenza della composizione fanno di quest’opera un’avventura ritmica unica. Le Pleiadi di solito evocano l’ammasso di stelle scintillanti nella spalla destra della costellazione del Toro. Secondo la mitologia greca, questo ammasso di stelle rappresenta le sette sorelle o Pleiadi, servitrici di Artemide, dea della luna. Si dice che una delle sorelle, Elettra, sia scomparsa come una cometa, divora dal dolore dopo l’assedio e la distruzione della città di Troia costruita da suo figlio Dardano, vittima del famoso stratagemma del cavallo di Troia. Il candore e la nebbia in cui compaiono le Pleiadi sarebbero il risultato delle lacrime versate dalle sei sorelle abbandonate da Elettra. Gli strumenti utilizzati vanno dalle tastiere (vibrafono e marimba), a vari strumenti a percussione e il «sixxen» – uno strumento a percussione creato appositamente per questa composizione. Persephassa si è affermata come un classico definitivo nel repertorio delle percussioni. È stato presentato per la prima volta nel 1969 in Iran dai suoi dedicatari, Les Percussions de Strasbourg.
Il titolo Persephassa si riferisce alla dea Persefone, o Kore, personificazione delle forze telluriche e delle trasmutazioni della vita. Questi sono legati ai cicli cosmici delle specie viventi e all’uomo in particolare, la base è il periodo, l’iterazione, l’essenza stessa della teoria dei numeri e della matematica. Questa è la ragione alla base del ruolo delle percussioni, che simboleggiava anche attività telluriche e celesti.

26 luglio ore 21.00
“Ma l’Amore No”
Serata per Lucio Amelio
con Patrizio Trampetti, Lino Vairetti, Lalla Esposito, Tony Esposito, Tomas Arana
video a cura di Mario Franco e Mario Martone regia Giorgio Verdelli
Lo spettacolo “Ma l’Amore No”, serata per Lucio Amelio, è un vero “concerto a più voci” con la regia di Giorgio Verdelli che introdurrà la serata coordinando il repertorio di foto e video inediti di Lucio Amelio.
Sarà un concerto ma anche un racconto e di quel momento di grande creatività napoletana ed internazionale. “Ma l’Amore No” è pensato appositamente per questa edizione di “Un’ Estate da Re” con una formazione che gli anglosassoni chiamerebbero “All Stars”.
Lino Vairetti, Patrizio Trampetti, Lalla Esposito, Eugenio Bennato e Toni Esposito con Tomas Arana special guest canteranno i brani del disco integrandoli alcuni evergreen che amava Lucio ed una band di rinomati musicisti. Le foto di Fabio Donato, Peppe Avallone e Luciano Ferrara molte delle quali assolutamente inedite, saranno la scenografia dello spettacolo nello schermo alle spalle dei musicisti, dove si vedranno anche dei filmati introduttivi curati da Mario Franco.
Coordinamento artistico: Lino Vairetti
Foto di: Fabio Donato, Luciano Ferrara, Peppe Avallone Produzione: Sudovest Produzioni srl
Produttore esecutivo: Silvia Fiorani

28 luglio ore 21.00
Omaggio a Caruso “Caro Enrico…”
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno tenore Vittorio Grigolo

voce recitante Pamela Villoresi regia Riccardo Canessa direttore Daniel Oren
In occasione del Centenario della morte di Enrico Caruso, l’omaggio di “Un’Estate da Re” nel racconto di Lina Cavalieri, interpretata da Pamela Villoresi, attraverso le circa 200 lettere che sono arrivate ai nostri giorni, di quegli anni in cui la famosa “kissing primadonna” attrice e cantante, a suo tempo ritenuta “la donna più bella del mondo”, era compagna d’arte, amica e confidente di Caruso.
Lo spettacolo, liberamente tratto da “Ridi Pagliaccio, Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso” di Francesco Canessa, alterna il recital al concerto vero e proprio con la star internazionale Vittorio Grigolo che eseguirà arie di Verdi, Puccini e Leoncavallo.

4 agosto ore 21.00
“Summer Tour”

Ludovico Einaudi in concerto violino e viola Federico Mecozzi violoncello Redi Hasa
Nell’estate in cui tutto vuole ricominciare, Ludovico Einaudi riporta la sua musica in cammino nella natura e invita il pubblico a camminare insieme a lui, suonando “Seven Days Walking”, un progetto musicale nato da un’idea dell’artista a seguito di lunghe camminate sulle Alpi innevate. Il progetto consiste in un insieme di 7 album pubblicati con cadenza mensile per sette mesi consecutivi dal 15 marzo 2019 (uscita del primo album) fino al 20 settembre 2019.

Event Details
  • Start Date
    Luglio 6, 2021 9:00 pm
  • End Date
    Agosto 4, 2021 11:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
  • Address
    Reggia di Caserta
Cerca Evento