Una tradizione rinnovata: Lettere festeggia Sant’Anna

Centinaia di fedeli presenti al Santuario per l’intronizzazione della statua

Una tradizione che si rinnova di anno in anno. A Lettere in provincia di Napoli questi giorni di festa hanno un senso profondo. Sono partiti infatti i festeggiamenti in onore della Santa Patrona della città, Sant’Anna, con la sua intronizzazione nella cattedrale della città.

Un evento, patrocinato dal Comune di Lettere e dalla Pro Loco di Lettere ed organizzato dal parroco del Santuario di Sant’Anna Don Salvatore Coppola e dal Comitato per i Festeggiamenti a Sant’Anna, a cui hanno assistito centinaia di fedeli, provenienti anche dai paesi limitrofi dei Monti Lattari, per un evento religioso che si tramanda da secoli, toccante e particolarmente sentito dalla gente del luogo.

Dal lontano 1503, data in cui fu edificato il Santuario di Sant’Anna, la statua è divenuta oggetto di culto, onorata con festeggiamenti che iniziano appunto con l’intronizzazione della stessa, un momento sia tradizionale che scaramantico: l’acqua presente nella fonte battesimale, viene usata, fin dal Medioevo, per benedire le donne in dolce attesa; e la polvere di Sant’Anna raccolta con un fazzoletto bianco dai fedeli al momento dello spostamento della statua dalla nicchia all’altare maggiore per tenere lontano eventuali mali.

I festeggiamenti culmineranno la notte tra il 25 ed il 26 luglio con la “Sagliuta a Sant’Anna”, organizzata dal Comitato Sant’Antuono, i quali hanno recentemente firmato un protocollo d’intesa per l’organizzazione e l’istituzionalizzazione dell’evento, promosso per rievocare il tradizionale pellegrinaggio che gli abatesi facevano per omaggiare la santa patrona, quando il Comune di Sant’Antonio Abate era ancora una frazione del Comune di Lettere. Dopo l’autonomia, acquisita nel 1925, la tradizione si è perpetuata negli anni, sia per valori devozionali che popolari. 

Event Details
Cerca Evento