Weekend in Campania: food, folklore e cultura

Dal 17 al 19 giugno, in programma numerosi eventi per tutti i gusti

Il caldo torrido di queste giornate non ci lascia tregua, meglio uscire a fare una passeggiata. Ma dove andare e cosa fare? La Campania, anche per questo weekend non ci lascia a bocca asciutta, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamo insieme quali sono gli eventi da non perdere nel prossimo fine settimana.

Napoli Pizza Village 2022

Dal 17 al 26 giugno torna l’appuntamento internazionale che promuove la città e il territorio regionale. Si svolgerà sul lungomare partenopeo la manifestazione, che celebra di fatto il risveglio sociale e la ripresa della vita cittadina, segna la ripartenza dei grandi eventi in città grazie alla comunione di intenti immediatamente condivisa tra gli organizzatori di Oramata Grandi Eventi, l’amministrazione del sindaco Gaetano Manfredi e la Regione Campania. (il programma dettagliato)

 SABATO 18 GIUGNO

19:00 Terrazza Pizza Tales – Rotonda Diaz – Incontro: “Gossip Pizza” a cura di Malvarosa per il Pizza Village. Conduce: Anna Paola Merone. Ospiti: Toto Sorbillo, Fabio Cristiano, Jessica De Vivo, Dino Pisacane, Peppe Di Napoli, Stella Giannicola, Simona Tagliaferri, Ciro Pipoli e Barbara Esposito Vulgo Gigante.

21:30 Palco Musica – Noemi, La Maschera, Moder Up, Gianni Pelella – Posteggia 2.0, Vincenzo De Lucia, Cristian Chiummariello (il giovanissimo Peppino De Filippo del film di Sergio Rubini, ndr) & il Maestro Peppe Mastrocinque, Neves.

22:00 Palco Ti suono un libro – ospite lo scrittore Giancarlo Tommasone

22:35 Palco Radici e Memorie – Somma Vesuviana, ospite Zi’ Riccardo e le donne della Tammorra presentano La festa delle Tammorre.

DOMENICA 19 GIUGNO

19:00 Terrazza Pizza Tales – Rotonda Diaz – Incontro: “Foodartish Sport” a cura di Malvarosa per il Pizza Village. Conduce Gianluca Gifuni. Ospiti: Ciro Salvo, Sasà Martucci, Giovanni Improta, Antonio Sorrentino, Matteo Sangiovanni, Marco Pera, Diego Venanzoni, Gerardo Luongo, Francesco De Luca, Lia Nunziante, Aldo Cuomo, Maria Felicia Carraturo, Andrea Sanseverini.

 21:30 Palco Musica – Lazza + Fred De Palma, Simona Boo & Diego Imparato, Paola Pezone, Giò Testa, Napoleone, Antonello Rondi – Festa di Compleanno per i suoi 80 anni, Samuray Jay

 22:50 Palco Radici e Memorie – Cancello Arnone, ospite la Pro Loco per la presentazione “Festa della mozzarella” 6-7 agosto

Gargani (Roccarainola) Pizza Pazza in Piazza

Prende il via la quattordicesima edizione della manifestazione, in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2022 in Piazza Sant’Agnello. L’evento, organizzato dall’Associazione Sant’Agnello Abate in collaborazione con l’Associazione del Sacro Cuore e con il patrocinio del Comune di Roccarainola, offrirà la possibilità di gustare dell’ottima pizza (il programma dettagliato).

Sant’Arpino (Caserta), Sagra del Casatiello

La manifestazione è in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2022 in Piazza Macrì. Il casatiello, saporito rustico della tradizione, ha radici profondissime: già in epoca pre-cristiana, infatti, si celebrava il ritorno della stagione mite con una scampagnata rituale nel corso della quale si preparavano pani speciali, confezionati come offerte agli dei, i cui ingredienti simboleggiavano il risveglio della natura: uova, grano, e formaggio, “caseus” in latino da cui deriva il dialettale casatiello (il programma dettagliato)

Angri (Salerno), La Festa del Pomod’Oro

La seconda edizione sarà inaugurata il 17 giugno con i festeggiamenti per il centenario della nascita della S.S.I.C.A.,  la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve. La Pro Loco celebra il frutto per eccellenza del territorio, il pomodoro con tutto l’indotto che vi ruota intorno e al contempo, premiare quelle persone che si sono distinte  in diversi settori diventando eccellenze del territorio (il programma dettagliato)

Carullo (frazione di Casal Velino – Salerno) Sagra della cerasa

Si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno 2022 la sesta edizione dalla kermesse, frazione di Casal Velino, in provincia di Salerno. Nel corso delle tre giorni sarà possibile degustare un menù a base di ciliegie, prodotti tipici. Le serate saranno allietate da musica popolare dal vivo con l’esibizione dei Kantamò filk band (il programma dettagliato)

Gragnano (Napoli), Borgo in ciliegia

In programma Il 18 e il 19 giugno 2022, l’evento sarà arricchito da momenti musicali e culturali. Nei cortili e nei portoni del borgo si terranno mostre pittoriche e scultorie nel modello della rievocazione storica. Trio di fiati e quartetti di archi allieteranno la passeggiata dei visitatori tra le stradine del borgo di Castello. Nella piazza del Borgo ci sarà il punto di degustazione sia per le ciliegie sia per i prodotti tipici di Gragnano, dove non mancher.anno la pasta ed il vino. Inoltre si terranno presentazioni di libri e momenti dibattito (il programma dettagliato)

Salerno, Ogliara in Fiore

Torna con la sua edizione 2022, sabato 18 e domenica 19 giugno, in occasione della solennità del Corpus Domini. Rifioriamo insieme è il claim di questa edizione che prenderà il via alle ore 19.00 di sabato 18 giugno con la Santa Messa ed a seguire la benedizione dei fiori e la preghiera dell’infiorata. Seguirà poi “La notte dei fiori” con la realizzazione del grande tappeto floreale sul sagrato della parrocchia (il programma dettagliato)

Cusano Mutri (Benevento), L’infiorata del Corpus Domini

Il centro storico ospiterà le realizzazioni artistiche dei quadri floreali che per questa edizione 2022, in programma domenica 19 giugno, saranno allestiti nuovamente nelle strade cittadine. L’infiorata, organizzate dalla Pro Loco e dal Comune con il supporto di InfiorItalia e Università Pastorale di Cusano Mutri, si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti concernenti l’emergenza coronavirus (il programma dettagliato)

Infiorata Paduli (Benevento)

Torna domenica 19 giugno 2022 in Viale Libertà l’appuntamento con l’Infiorata in occasione del Corpus Domini. Alle ore 4.00 è previsto l’inizio dei lavori di infioritura, alle ore 12.00 presentazione dei quadri dell’Infiorata, seguirà degustazione in villa comunale con zeppole padulesi, formaggio fritto e vini di produzione della cantina di Paduli “Rossovermiglio”; ore 18.30 Solenne processione con passaggio sui quadri.

Un’iniziativa della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo e dell’amministrazione comunale di Paduli che vede quasi 400 persone impegnate ogni anno su un tema diverso. Quest’anno saranno 18 i quadri che affronteranno il tema della Pace.

Cava de’ Tirreni (Salerno), La Festa di Monte Castello

La kermesse in Onore del Santissimo Sacramento è organizzata dall’Ente Montecastello per commemorare il miracolo della fine della peste bubbonica che nel 1656 mietette circa 6.300 vittime, la metà della popolazione cavese. Quest’anno parteciperanno al Corteo Storico, riprendendo una antica tradizione, anche i Casali Vietri sul Mare e Cetara, che in quell’epoca erano i territori marinari e parte integrante della Città di Cava (il programma completo).

Mercogliano (Avellino), Festa del Corpus Domini

SI rinnova a Mercogliano la tradizione dell’Infiorata e della Processione in occasione del Corpus Domini. Con l’intento di far rivivere e valorizzare la tradizione popolare che accompagna la festività religiosa, le associazioni di Mercogliano insieme ai parroci e con il sostegno dell’Amministrazione comunale si sono uniti per realizzare domenica 19 giugno  un’infiorata quest’anno ispirata al tema della pace in Ucraina. 

Le opere quest’anno saranno due, magistralmente realizzate dall’artista mercoglianese Gennaro Ercolino con la collaborazione dei volontari delle associazioni, e saranno esposte una in Piazza Municipio, una davanti alla Chiesa di San Modestino, tappa conclusiva della processione. Si rinnoverà quest’anno, infatti, anche la tradizione della processione lungo le strade di Capocastello in visita a tutti gli altarini e le cappelle addobbate del centro storico per poi scendere fino al Viale San Modestino. 

Il raduno è previsto alle ore 17:30 presso la Chiesa di SS. Pietro e Paolo a Capocastello, si percorreranno in processione le strade interne del borgo, poi dalla Chiesa del SS. Salvatore si procederà per via Muro Nuovo, via Salvatore, via Roma, via S.Francesco, Via Porta dei Santi fino a Piazza Municipio dove alle ore 19:00 sarà celebrata la Santa Messa. Alla fine della Santa Messa, la processione scenderà lungo Corso Garibaldi, Via Santo Stefano, Via M.Santangelo, Viale San Modestino fino alla Chiesa di San Modestino.

Salerno Letteratura Festival

La felicità la rivoluzione: questo il tema scelto per i primi dieci anni dell’evento, in programma dal 18 al 25 giugno. Una sfida coraggiosa: in un momento storico contrassegnato da crisi profonde è difficile interrogarsi sulla felicità che la letteratura stessa fa fatica a sondare, ma forse – come indicava provocatoriamente Pier Paolo Pasolini, a cui, in occasione dei cento anni dalla nascita, sarà dedicato un percorso, Pasoliniana – felicità e rivoluzione sono profondamente legate (il programma dettagliato).

Fate la vostra scelta… Buon Weekend dalla redazione di ecampania!

Event Details
Cerca Evento