Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Itinerari

Terzigno. Si amplia l’esposizione di reperti al MATT

Gennaro Carotenuto di Gennaro Carotenuto
17/02/2025
in Itinerari
Tempo di lettura: 3 minuti

Nel museo Archeologico della cittadina vesuviana esposti per la prima volta i preziosi oggetti rinvenuti nella Villa 2 di Cava Ranieri

Il Museo Archeologico di Terzigno – MATT si amplia con un nuovo spazio espositivo “Il Tesoro di Terzigno – ori e argenti della Villa 2”, con l’esposizione permanente, per la prima volta, dei preziosi oggetti, tra cui monili in oro e argento, rinvenuti nella Villa 2 di cava Ranieri.

Gli oggetti esposti

Oggetti in argento: una situla, una coppa, uno specchio, una falera, una fibula e 21 monete, oltre che oggetti in oro: 3 collane, di cui una in oro e smeraldi. Questi ultimi arriveranno nello spazio espositivo di Terzigno solo al termine della mostra espositiva in corso in Australia, al National Museum di Camberra, mentre altri preziosi sono in esposizione nelle Marche, a Senigallia, al Museo della Rocca Roveresca a cura del Mibac.

Nel Triclinium, una delle stanze più grandi della Villa 2 dove si rifugiarono gli abitanti nel tentativo di mettersi in salvo dalla furia del vulcano nell’eruzione del ’79 d.C., sono stati rinvenuti, durante la campagna di scavo del 1984, gli scheletri di 5 esseri umani, tra cui una giovane donna che aveva indosso bracciali d’oro in forma di serpente, con occhi in pasta di vetro verde. Al collo portava tre collane in oro: una catena con pendente a forma di luna crescente, una preziosissima collana in oro e smeraldi ed una elaborata collana a foglie e sotto il bacino una borsetta di stoffa con 21 denari.

Non lontano erano gli oggetti da toletta, un’anforetta e uno specchio d’argento con manico a forma di clava ornato all’innesto da una pelle di leone, che alludeva ad Eracle e al mito di Onfale, la Regina della Lidia che lo tenne prigioniero come suo schiavo e amante. Poco distanti erano pezzi di argenteria da tavola: un secchiello (situla) con manico a testa di cigno, due coppe decorate con amorini e una falera (ornamento di pettorale per cavallo) con maschera dionisiaca in argento.

Non perderti:

Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

06/05/2025
Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

05/05/2025

Le dichiarazioni

Il Sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri afferma: “Oggi è stata scritta un’altra pagina di storia per la nostra Comunità. Sono orgoglioso che continua questo meraviglioso percorso iniziato nel settembre del 2019. Il Museo MATT rappresenta ormai uno degli attrattori più importanti del Territorio Vesuviano e siamo contenti che si lavori con proficua collaborazione tra soggetti istituzionali come il Parco Archeologico di Pompei e la Regione Campania, anche per l’iniziativa del Progetto di “Rete per i musei del Vesuvio” promosso e attuato proprio dal MATT, con l’obiettivo di promuovere la realizzazione di un sistema culturale integrato”.

“Il Museo di Terzigno è un altro tassello della Grande Pompei, il vasto parco diffuso di cui sono parte i siti archeologici dell’Area Vesuviana gestiti dal Parco Archeologico di Pompei. – sottolinea il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Le ville di Terzigno testimoniano quanto tutto il Territorio vesuviano fosse correlato già in antico, per storie, modelli decorativi, legami economici, rituali e vita quotidiana. Oggi riportare in evidenza questa connessione tra i luoghi, per raccontare adeguatamente la storia di un territorio è compito delle Istituzioni e in tal senso con il Comune di Terzigno e il Sindaco Ranieri, che ringrazio, stiamo lavorando virtuosamente”.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Gennaro Carotenuto

Gennaro Carotenuto

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. Ha ragione Neruda? Per scoprirlo continuo a viaggiare con il corpo e con la mente! Giornalista professionista, nel 2014 ho fondato ecampania.it, ho fatto bene? Chissà!

Contenuti correlati

Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli
Itinerari

Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

di Diego Zimbardi
06/05/2025
Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”
Cultura

Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

di Redazione
05/05/2025
Postiglione celebra la Via degli Ulivi, il percorso culturale e turistico europeo
Itinerari

Postiglione celebra la Via degli Ulivi, il percorso culturale e turistico europeo

di Redazione
24/04/2025
Succ.
“Aurora, Bella Addormentata” al Teatro delle Arti: un viaggio tra sogno e magia

“Aurora, Bella Addormentata” al Teatro delle Arti: un viaggio tra sogno e magia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi

Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi

06/05/2025
Si è spento Papa Francesco, il Pontefice che veniva “dall’altra parte del Mondo”

Si è spento Papa Francesco, il Pontefice che veniva “dall’altra parte del Mondo”

21/04/2025
Santa Maria Capua Vetere: la sesta edizione della “SGAMBETTATA”

Santa Maria Capua Vetere: la sesta edizione della “SGAMBETTATA”

22/04/2025
Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

Morigerati, l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini

06/05/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it