Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

A Napoli lo spettacolo ‘Lettere a Bernini’

Redazione di Redazione
08/04/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

In scena dal 10 al 16 aprile presso il Museo Gallerie D’Italia di via Toledo

Il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Gallerie d’Italia presentano LETTERE A BERNINI dal 10 al 16 aprile, uno spettacolo scritto e diretto da Marco Martinelli , ideato insieme a Ermanna Montanari . L’evento si inserisce nella stagione 2024-2025 del Teatro di Napoli e rappresenta un’esperienza teatrale unica, che porta in scena il Seicento come specchio della nostra epoca, tra il secolo della Scienza nuova e l’attuale imbarbarimento, un allestimento speciale per un luogo che conserva opere d’arte senza tempo: Gallerie d’Italia.

Lettere a Bernini si svolge interamente in un giorno d’estate dell’anno 1667, esattamente il 3 agosto. In scena, nel suo studio di scultore, pittore e architetto, il vecchio Gian Lorenzo Bernini, la massima autorità artistica della Roma barocca, è infuriato con Francesca Bresciani, intagliatrice di lapislazzuli che ha lavorato per lui nella Fabbrica di San Pietro e che ora lo accusa, di fronte ai cardinali, di non pagarle il giusto prezzo per il suo lavoro.

Nell’infuriarsi con la donna, Bernini evoca l’ombra dell’odiato rivale, Francesco Borromini, il geniale architetto ticinese. Un’evocazione ‘in contumacia’, al pari di quelle dei suoi allievi, ai quali Bernini si rivolge, discutendo con loro, mettendoli in posa, facendoli recitare nelle commedie da lui scritte e dirette, perché imparino a incarnare gli ‘affetti’, i sentimenti che dovranno trasferire nel marmo.

Quando, poi, giungerà la notizia inaspettata del suicidio di Borromini, la furia cederà il passo alla pietas: per la tremenda depressione che aveva colpito il rivale in quegli ultimi anni e, al contempo, per l’incessante guerra che gli artisti si fanno, tutti contro tutti, per il loro ‘sgomitare sotto il cielo’, come direbbe Thomas Bernhard. Travolto da quella pietas, Bernini giungerà a riconsiderare l’opera del collega, riconoscendone l’alto valore. Chi può comprendere fino in fondo la grandezza di un artista? Il suo rivale. Il suo avversario. Il suo simile.

Non perderti:

“Pompei tra le mai”: gli scavi si aprono all’inclusività per riscoprire la storia in tutti i sensi

“Pompei tra le mai”: gli scavi si aprono all’inclusività per riscoprire la storia in tutti i sensi

28/10/2025
A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo

A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo

26/10/2025

Lettere a Bernini

dal 10 al 16 aprile 2025
Gallerie D’Italia
di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
con Marco Cacciola
voce del cardinale Rinaldo D’Este Ivan Simonini
voce del primo allievo Gianni Vastarella
voce del secondo allievo Riccardo Savelli
disegno luci Luca Pagliano
scenografia Edoardo Sanchi
musiche originali e sound design Marco Olivieri
tecnico audio Paolo Baldini
realizzazione immagini video Filippo Ianiero
video tecnici Filippo Ianiero, Fagio
realizzazione scena Antonio Barbadoro con la squadra tecnica delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Gilberto Bonzi, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Lorenzo Parisi in collaborazione con Rinaldo Rinaldi
assistente alla scenografia Laura Pigazzini
consulenza linguistica Valeria Pollice, Gianni Vastarella
organizzazione Silvia Pagliano, Francesca Venturi
fotografie dello spettacolo Enrico Fedrigoli
coproduzione Albe / Ravenna Teatro – Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

ringraziamenti a Valerio Apice, Paolo Betta, Bassi Service, Nicolò Calandrini, Assunta di Sante, Moretti Marmi Graniti srl, Gianfelice Facchetti, Giovanni Gardini, Roberto Magnani, Silvia Matteucci, Giuseppe Pagliano, Massimo Pellegrinetti, Martina Pisoni, Alice Spadacini, Simona Turriziani ea Melania G. Mazzucco per una citazione dal romanzo L’architettrice (Einaudi, Torino 2019)

data e orario

10/04/2025 – Ore 19:00
11/04/2025 – Ore 19:00
12/04/2025 – Ore 19:00
13/04/2025 – Ore 18:00
15/04/2025 – Ore 19:00
16/04/2025 – Ore 17:00

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

“Pompei tra le mai”: gli scavi si aprono all’inclusività per riscoprire la storia in tutti i sensi
Cultura

“Pompei tra le mai”: gli scavi si aprono all’inclusività per riscoprire la storia in tutti i sensi

di Giada Cuomo
28/10/2025
A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo
Cultura

A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo

di Redazione
26/10/2025
Torre Annunziata, il Maximall accoglie l’arte di Mario Amura: genio creativo alle pendici del Vesuvio
Cultura

Torre Annunziata, il Maximall accoglie l’arte di Mario Amura: genio creativo alle pendici del Vesuvio

di Giada Cuomo
25/10/2025
Succ.
Castellammare di Stabia. Riapre la Funivia del Faito

Castellammare di Stabia. Riapre la Funivia del Faito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Napoli. Al Politeama in scena ‘Da Est a Ovest’

Napoli. Al Politeama in scena ‘Da Est a Ovest’

26/10/2025
Vesuvio, valorizzazione del territorio e cittadinanza attiva: al via l’evento ‘Puliamo il mondo 2025’

Vesuvio, valorizzazione del territorio e cittadinanza attiva: al via l’evento ‘Puliamo il mondo 2025’

09/10/2025
Concetto Partenopeo: innovazione e tradizione si incontrano a Castellammare

Concetto Partenopeo: innovazione e tradizione si incontrano a Castellammare

07/10/2025
Torre del Greco. Il Murales del riscatto: Un corso che porta al mare, tra stradine strette, villini liberty

Torre del Greco. Il Murales del riscatto: Un corso che porta al mare, tra stradine strette, villini liberty

24/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it