Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Arte, le Madonne di Rosita Caiazzo

Valeria Buonomo di Valeria Buonomo
30/04/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Nella Chiesa di Sant’Angelo a Segno una mostra sulle “Madonne ingioiellate”

“Son tutte belle le mamme del mondo…” cantava così Gianni Morandi negli anni ’60 ma si potrebbe anche cantare “Son tutte belle le Madonne del mondo” che poi Madonna e Mamma sono la stessa cosa.

Le Madonne tutte belle sono quelle che si possono vedere a Napoli nella piccola chiesetta di Sant’Angelo a Segno, in Via Tribunali, e sono tutte elegantemente ingioiellate pronte per una sfilata di moda tra drappi bianchi.

È una mostra dell’artista campana Rosita Caiazzo, classe ’74, laureatasi all’Accademia di Belle Arti, pittrice e orafa che opera, tra l’altro, nell’ambito della moda e del design e che vanta importanti esperienze lavorative in diversi Paesi del mondo nonché prestigiose collaborazioni con celebri maison di moda. Insomma un curriculum di tutto rispetto!

Cosa ha fatto questo artista? Ha messo dei preziosi gioielli addosso alle Madonne, quelle delle immagini popolari o di dipinti più famosi riprodotti su carta ed utilizzando la tecnica a Baguettes.

Non perderti:

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025

Le ha rivestite di corallo, quarzo, perle di fiume, madreperle e agata. Gioielli, preziosi, dal fascino eterno, bellissimi, punti di luce che qui parlano di fede e devozione popolare.

Gioielli. Vi siete mai chiesti da dove viene questa parola? Il termine latino “Jocale” è la gioia e da “jocale” deriva la parola “jocus”, gioco, ovvero ciò che procura divertimento. E ci dà effettivamente gioia vedere, in queste Madonne ingioiellate, sguardi teneri, presenza tra angeli, incontri con Santi, e abbracci al bambin Gesù.

La mostra, che va certamente vista per la sua straordinaria originalità, è anche soprattutto una occasione per poter entrare per la prima volta in un luogo ai più ancora sconosciuto: la Chiesa di Sant’Angelo a Segno chiuso addirittura dagli anni ’60!

È una piccola chiesetta, oggi in stile neoclassico, che non conserva più nulla della sua origine paleocristiana e nella quale è possibile ammirare il piccolo altare marmoreo, la cantoria ed il pavimento maiolicato. Pochi sanno che un tempo qui c’erano importantissimi quadri, tra gli altri, di Simon Vouet e Jusepe de Ribera (oggi a Capodimonte a titolo cautelativo).

Se non fosse per la sua piccola scalinata in piperno che ci invita a salire e ad entrare, la chiesa forse passerebbe totalmente inosservata nell’affollata e rumorosa Via Tribunali. Sembra, questo, un posto tranquillo semplice e candido come le sue bianche pareti recentemente restaurate e che oggi può rivivere grazie anche all’impegno costante di associazioni che promuovono al suo interno eventi culturali.

E allora, mentre passeggiate lungo Via Tribunali, alzate lo sguardo perché dove c’è La Chiesa di Sant’Angelo a Segno ci sono gioielli e c’è…gioia!

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Valeria Buonomo

Valeria Buonomo

Siate custodi della bellezza e sostenitori appassionati del Napoli!

Contenuti correlati

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 
Cultura

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

di Redazione
25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival
Cultura

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

di Redazione
25/08/2025
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri
Cultura

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

di Redazione
24/08/2025
Succ.
Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Riapre l’Arco naturale di Palinuro

Riapre l’Arco naturale di Palinuro

11/08/2025
A Santa Maria di Castellabate la 124ª edizione de “La Stuzza”

A Santa Maria di Castellabate la 124ª edizione de “La Stuzza”

12/08/2025
Pomigliano Jazz porta la musica e l’arte nella stazione di Pomigliano d’Arco

Pomigliano Jazz porta la musica e l’arte nella stazione di Pomigliano d’Arco

15/08/2025
Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie in Campania

Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie in Campania

22/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it