Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Napoli, arriva la quarta edizione del Festival del Giallo

Redazione di Redazione
03/06/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 5 all’8 giugno la quarta edizione a Palazzo Belvedere al Vomero

Il Festival del Giallo Città di Napoli, diretto da Ciro Sabatino, presieduto da Maurizio de Giovanni e organizzato dall’Associazione Gialli.it, segna alla sua quarta edizione un record in termini di numeri e presenze di scrittori crime. Alla kermesse che si terrà dal 5 all’8 giugno 2025 nello storico e monumentale Palazzo Belvedere al Vomero (via Aniello Falcone 122), infatti, saranno presenti esattamente 100 scrittori (senza contare il Collettivo degli Scrittori Campani di Crime e il gruppo dell’Antologia 365). È la prima volta che il Festival raggiunge una cifra così altra di autori ospiti. Come elevato è il numero di eventi proposti. Sessantatré (63) senza contare quelli collaterali, quali la simultanea di scacchi, i giochi della Polizia Scientifica, le tavolate di Giochi Uniti, gli Identikit della Scuola Italiana di Comix, le Passeggiate nella stanza virtuale del festival (allestita da weHUB e visitabile attraverso i visori messi a disposizione PharmaTech Academy) per conoscere le precedenti edizioni della manifestazione, le sue location e gli ospiti; i vari incontri delle scuole partenopee con gli scrittori e molto altro. Quindi, 100 autori, 63 eventi e oltre 150 persone coinvolte direttamente se si contano anche i musicisti (Giallo-Noir jazz band e il Coro di Iocisto), lo staff, gli amici che danno una mano e IoCiSto la libreria ufficiale del Festival. Insomma, un esercito che per quattro giorni proverà a trasformare Napoli nella Capitale del Giallo italiano. Rinnovate le collaborazioni con l’Istituto di cultura spagnola Cervantes e con la Scuola Italiana di Comix.

Il primo giorno del Festival è un tuffo nelle storie e nelle scritture. Scuole diverse, città diverse, prospettive che solo il giallo e il noir possono dare. Si apre con il cast al completo della serie tv Netflix Uonderbois, con la presenza della creatrice, Barbara Petronio. Si finisce a tarda sera con due cantastorie napoletani da non perdere. Michelangelo Iossa e Andrea Raguzzino, che ci racconteranno curiose vicende di mafia, spionaggio e una Napoli sorprendente. Ma in mezzo c’è spazio per il true crime, per le diverse scuole del giallo italiano e per la Siviglia di Susana Martín Gijón. Passando per la Saponificatrice di Correggio di Francesca Mogavero e le storie di Andrea Carlo Cappi e Orso Tosco.

La seconda giornata del Festival, al via anche tutti gli eventi collaterali. A cominciare dalla sezione dedicata a Sherlock Holmes e curata da Uno Studio in Holmes Aps (l’associazione che raccoglie i massimi esperti italiani del detective più famoso del mondo). Venerdì è anche il giorno del debutto ufficiale del Collettivo Scrittori Campani di Crime, di tante altre belle presenze provenienti dalle più disparate regioni della penisola, del giallo travolgente di Giuseppe Sorgi, direttamente da Zelig, ma serba in sé soprattutto il sapore di un incontro memorabile, quello serale con Loriano Macchiavelli, il padre del giallo italiano.

La terza giornata è pregna di gialli e misteri, si entra nel cuore nero della kermesse napoletana dedicata ai delitti di carta. Arrivano gli ospiti internazionali, arrivano operatori e addetti ai lavori, il Festival diventa occasione di confronto e conoscenza. C’è veramente mezza Italia “gialla”, ma quello che conta di più è che qui, oggi, c’è l’unica occasione, per i giovani, per chi voglia entrare o solo conoscere il mondo della letteratura di genere, di incontrare “le persone che contano”. Direttori di collana, editor, agenti letterari, editori. Da non perdere i workshop di detection e di editoria. Attesissimi Piergiorgio Pulixi, Francois Morlupi e il grande Javier Castillo direttamente dalla Spagna. Poi, Luca Crovi, Luca Briasco, storico traduttore del re del brivido, Stephen King, Carlo Lucarelli e Marcello Simoni.

Non perderti:

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025

La quarta giornata del Festival è scandita dalla grande festa finale con Maurizio de Giovanni. Domenica si proverà a dare veramente il massimo. Con gli ospiti e con la carica dei campani. Oltre sessanta scrittori che insieme hanno creato il primo Collettivo Scrittori Campani di Crime. Per promuovere un genere che è nato a Napoli e in questa città si sta vivendo la sua stagione più incredibile e indimenticabile. E poi stasera c’è LUI. Stasera c’è lo spettacolo del presidente del Festival Maurizio de Giovanni.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 
Cultura

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

di Redazione
25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival
Cultura

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

di Redazione
25/08/2025
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri
Cultura

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

di Redazione
24/08/2025
Succ.
Vico Equense. Ritorna il Palio di San Renato a Moiano

Vico Equense. Ritorna il Palio di San Renato a Moiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Ravello. A “Strangers in the night” c’è Napoleone

Ravello. A “Strangers in the night” c’è Napoleone

19/08/2025
Napoli, “White dinner” sesta edizione da Riserva Rooftop

Napoli, “White dinner” sesta edizione da Riserva Rooftop

11/08/2025
Pompei, dopo l’eruzione una favela per i disperati

Pompei, dopo l’eruzione una favela per i disperati

18/08/2025
‘La Bellezza che salva’, FestAmbiente nell’Alto Cilento

‘La Bellezza che salva’, FestAmbiente nell’Alto Cilento

23/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it