Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Itinerari

I tesori di Massa Lubrense: immersi nel verde smeraldo della Baia di Ieranto

Diego Zimbardi di Diego Zimbardi
20/06/2025
in Itinerari
Tempo di lettura: 2 minuti

Se cerchi una meta speciale per un’escursione tra natura incontaminata, panorami mozzafiato e acque cristalline, la Baia di Ieranto è la destinazione perfetta. Situata all’estremità della Penisola Sorrentina, nel comune di Massa Lubrense, questa baia protetta ti regalerà un’esperienza autentica tra sentieri immersi nel verde, profumi mediterranei e un mare da cartolina.

Il punto di partenza per raggiungere la Baia di Ieranto è il piccolo borgo di Nerano, frazione di Massa Lubrense. Puoi parcheggiare nei pressi del centro del paese (meglio arrivare presto in alta stagione) e da lì imboccare Via Ieranto, che segna l’inizio del sentiero.

Il percorso è lungo circa 3,5 km tra andata e ritorno, con un dislivello di circa 250 metri. Non è particolarmente impegnativo, ma consiglio di indossare scarpe da trekking o da ginnastica comode, soprattutto per il tratto finale in discesa verso la spiaggia. Durante il cammino, il paesaggio è spettacolare: da un lato il blu profondo del mare, dall’altro macchia mediterranea a perdita d’occhio.

Una piccola curiosità, durante il sentiero, nascosta tra la vegetazione, incontrerete una piccola casa in pietra. Lì vive un enigmatico custode del luogo, pronto a raccontarvi storie antiche e curiosità sul territorio. Su richiesta, prepara anche un indimenticabile spaghetto alla Nerano, da gustare con vista sul mare.

Non perderti:

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

25/08/2025
Riapre l’Arco naturale di Palinuro

Riapre l’Arco naturale di Palinuro

11/08/2025

Dopo circa 45 minuti di cammino, ti troverai davanti a uno spettacolo mozzafiato: la spiaggia della Baia di Ieranto, piccola, ghiaiosa e incastonata tra due promontori rocciosi. L’acqua è limpida, tuffarsi è un obbligo e nuotare tra piccoli pesci e fondali trasparenti una meraviglia. Dalla spiaggia, se le condizioni lo permettono sarà possibile vedere i Faraglioni di Capri. Se il cielo è limpido, si può ammirare anche l’isola di Capri nella sua interezza, con il profilo inconfondibile. Dopo l’ora di pranzo, dal mare fa la sua comparsa una barca molto speciale: è il Floating Bar Nerano, un bar galleggiante che approda nella baia per rinfrescare i bagnanti con bevande fresche, granite e gelati artigianali. Un tocco insolito e piacevole in un luogo già magico.

Consigli utili per la visita. Rispetta l’ambiente: è un’area protetta, non lasciare rifiuti e segui i sentieri segnalati. Porta con te acqua, cappello e crema solare: lungo il sentiero ci sono pochi punti ombreggiati. Non ci sono stabilimenti o bar: è una baia completamente naturale, quindi meglio prepararsi con pranzo al sacco.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Diego Zimbardi

Diego Zimbardi

Contenuti correlati

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità
Itinerari

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

di Clelia Esposito
25/08/2025
Riapre l’Arco naturale di Palinuro
Itinerari

Riapre l’Arco naturale di Palinuro

di Redazione
11/08/2025
Pompei rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C., nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis
Itinerari

Pompei rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C., nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

di Redazione
18/08/2025
Succ.
Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con gli studenti

Tour Premio Strega a Pompei, le 'parole' in piazza con gli studenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Alla Casina Vanvitelliana, la Notte dei desideri con il mito di Cassiopea

Alla Casina Vanvitelliana, la Notte dei desideri con il mito di Cassiopea

09/08/2025
Sapri, tre giorni per Pisacane

Sapri, tre giorni per Pisacane

19/08/2025
Castel Morrone celebra la Sagra del Fico d’India

Castel Morrone celebra la Sagra del Fico d’India

19/08/2025
Morigerati torna ‘Museo in Festa’

Morigerati torna ‘Museo in Festa’

12/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it