Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Vico d’Estate 2025: arte, musica, food e divertimento per un’estate tutta da vivere

Redazione di Redazione
06/07/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 11 minuti

Grande attesa per gli “Eventi al Chiostro” con ospiti di lusso come Biagio Izzo, Maurizio De Giovanni, Enzo Gragnaniello e Vincenzo De Lucia

Dopo il grande successo degli eventi che hanno aperto la stagione estiva, tra tutti “Festa a Vico” e il “Social World Film Festival”, l’Estate di Vico Equense continua. Un programma ricco, variegato e pensato per offrire a cittadini, visitatori e turisti un’estate indimenticabile, all’insegna della cultura, del divertimento, dello sport e dell’enogastronomia.

 “Vico d’Estate 2025” è un contenitore di appuntamenti che abbraccia tutte le espressioni dell’intrattenimento: dall’arte alla musica, dallo sport alla danza, passando per le tradizioni popolari e le eccellenze del gusto. Un viaggio che valorizza l’identità del territorio, unendo bellezza, ospitalità e passione.

Grande spazio per “Eventi al Chiostro“, un mese di appuntamenti tra musica, teatro e incontri d’autore nel suggestivo Chiostro dell’ex convento: attesi nomi di grande richiamo come Maurizio De Giovanni (28 luglio), Vincenzo De Lucia (2 agosto), Enzo Gragnaniello (16 agosto), Biagio Izzo e Francesco Procopio (23 agosto) e tanti altri ancora.

Spazio anche ai classici appuntamenti sportivi e di intrattenimento come il “Vico Basket Day”, fino al 6 luglio, dedicato alla promozione dello sport in piazzale Siani, e il tradizionale torneo di pallanuoto “Fritz Dennerlein” (3-4-5 settembre), senza dimenticare il “Palio di San Renato” (fino al 19 luglio) che coinvolge la comunità in un rito collettivo di appartenenza e sfida amichevole.

Non perderti:

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

28/08/2025
Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025

Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025

28/08/2025

Grande lustro poi per le tradizioni gastronomiche locali, con eventi di rilievo come Girogustando (14-15-16 luglio), Arte e Orto a km 0 (20-21-2 luglio), A Vico per Cacio (28-29-30 luglio), la Sagra del Riavulillo (3-4-5 agosto), la Festa dei Sapori Contadini di Ticciano (10-11 agosto), la Sagra della Melanzana (12-13 agosto), Polpette in Festa a Santa Maria del Castello (17-18-19 agosto), la Sagra della Patata di Moiano (25-26-27 agosto)e naturalmente Pizza a Vico (16-17-18 settembre), tra gli appuntamenti più attesi dell’estate.

In autunno, ogni fine settimana di ottobre sarà dedicato alla Festa della Castagna a Monte Faito, per celebrare una delle aree più amate e identitarie del territorio.

Immancabile anche quest’anno il concerto all’alba del 15 agosto nello scenario mozzafiato del piazzale della Chiesa della SS. Annunziata, e il Festival della Danza “Estarte” (dal 25 al 30 agosto), che vedrà esibirsi compagnie e scuole di danza in una cornice suggestiva.

 “Abbiamo voluto costruire un’estate che fosse un vero e proprio mosaico di emozioni – dichiara il Sindaco Giuseppe Aiello – capace di raccontare Vico Equense nelle sue tante sfumature: la bellezza dei luoghi, la vivacità culturale, l’accoglienza, la buona tavola, lo sport, le tradizioni. È un cartellone che parla ai cittadini e ai visitatori, con l’ambizione di rendere Vico sempre più una destinazione viva, attrattiva e sostenibile, 365 giorni l’anno. Ringrazio tutte le realtà che hanno contribuito alla costruzione di questo programma: il lavoro di squadra è stato fondamentale”.

Il calendario completo degli eventi sarà disponibile sui canali ufficiali del Comune e nelle locandine che accompagneranno la comunicazione sul territorio. L’estate 2025 a Vico Equense è pronta: non resta che viverla.

Il programma

Dal 20 giugno al 19 luglio – Moiano
Il Palio di San Renato”, tradizionale palio delle contrade collinari e evento di animazione territoriale, promosso dalla Associazione Frisc & Paesan APS e co-finanziato dall’ARETUR (programma a parte)

EVENTI al Chiostro Dal 25 luglio al 30 agosto
contenitore estivo culturale e artistico (concerti, spettacoli, intrattenimenti) di attrattività turistica e promozione del territorio. Scopri tutti gli appuntamenti nel programma.

13 luglio- ore 18.00 -Borgata Massaquano
Il borgo della musica, sulle orme di Don Luigi Guida
appuntamenti itineranti, passeggiate con racconto storico, letture e assaggio musicale, per i caratteristici vicoli e sentieri del borgo di Massaquano, partenza da via Santa Lucia
A cura di entro studi musicali Luigi Guida.

14-15-16 Luglio – dalle 19.00 alle 24.00 – Borgata Seiano
GiroGustando Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici, promosso
dall’Associazione Gens Seja – APS. Programma a parte www.facebook.com/girogustando.seiano

15 luglio-ore 11.00 -Borgata Massaquano
Il Biblioporter – Fatti travolgere dalla lettura IV ed.
“Il Milione di Marco Polo Meraviglie” e laboratori creativi – Appuntamenti dedicati ai bambini dai 5 ai 12 anni con letture animate. Progetto co-finanziato dalla Regione Campania Dir. Biblioteche e musei.

15 luglio-ore 18.00 –-Sala delle colonne – Istituto SS. Trinità e Paradiso
Premio Pasquale Paola Città di Vico Equense – IV ed. Evento culturale e istituzionale con premiazione alle
forze dell’ordine

Dal 19 al 27 luglio-Monte Faito
Faito Doc Festival – Festival del cinema documentario XVIII Monte Faito.
Proietta al pubblico oltre 100 film documentari corti e lunghi provenienti dal tutto il mondo. Promosso da Ass Monteamare, programma su www.faitodocfestival.com

20-21-22 luglio – dalle 19.00 alle 24.00 – Borgata Montechiaro
Arte e Orto a km 0 Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici. Evento organizzato
dall’AMI Associazione Montechiaro Insieme. Programma a parte sulla pagina facebook ufficiale “ARTE E ORTO”

Dal 20 al 27 luglio
Master Class ”Jazz In Piazza” promosso dall’ Ass. Amici della musica Santa Cecilia. Seminario sulla musica jazz presso la sala delle colonne e concerti serali all’Atrio storico comunale (in Via Filangieri 98) – programma a parte

Dal 24 al 26 luglio – Centro storico
Festa di Sant’Anna – con cena dei nonni – a cura della parrocchia dei SS. Ciro e Giovanni, programma a parte

26 luglio- ore 17.30-Moiano
Il Biblioporter – Fatti travolgere dalla lettura IV ed.
“Gaetano e i bambini coraggiosi di Massimo Andrei e laboratori creativi “
Appuntamenti dedicati ai bambini dai 5 ai 12 anni con letture animate. Progetto co-finanziato dalla Regione Campania Dir. Biblioteche e musei.

27 luglio – ore 20.30 -Arola
Il Biblioporter – Fatti travolgere dalla lettura IV ed.
“Il circo delle nuvole” e laboratori creativi Appuntamenti dedicati ai bambini dai 5 ai 12 anni con letture animate. Progetto co-finanziato dalla Regione Campania Dir. Biblioteche e musei.

25 – 26 e 27 luglio ore 21.00 Eventi al chiostro – Chiostro dell’Ist SS Trinità E Paradiso centro cittadino Vico in jazz dir. Artistica di Pasquale de Rosa
25/07/2025 – “Carditology Jazz Quartet feat. George Garzone” (Claudio Cardito sax, Enrico De Gaudio – batteria, Mario Mazzaro contrabbasso, George Garzone – sax);

26/07/2025 – “Dino Massa Quartet” (Dino Massa pianoforte, Maro Sannini – tromba, Giacomo Pedicini – contrabbasso, Marco Castaldo – batteria) Repertorio di canzoni napoletane trasformate in standard jazz); 27/07/2025 – Ad aprire la serata conclusiva gli allievi del Seminario jazz promosso dall’ Ass. Amici della musica Santa Cecilia e a seguire il concerto “Just Friends Quartet” Giulio martino sax, Gianluigi Goglia – basso, Giuseppe La Pusata – batteria, Pasquale De Rosa – pianoforte.

27 luglio – chiesa San Giovanni Battista, Borgata Massaquano-ore 20.00
“la musica sacra nel’900” Il borgo della musica, sulle orme del maestro Don Luigi Guida” Eventi culturali e musicali sui luoghi di vita di Don Luigi. Conferenza e concerto organistico

28 luglio ore 21.00 – Eventi al chiostro Chiostro dell’Ist SS Trinità e Paradiso Spettacolo “L’Antico Amore” di e con Maurizio de Giovanni regia Annamaria Russo.

28-29-30 luglio – Centro cittadino Quartiere Vescovado
“A vico per cacio 2025” Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti caseari e delle antiche tecniche di lavorazione. Laboratori didattici per bambini e adulti. Promossa da Ass. A Vico per Cacio APS. Programma a parte.

30 luglio – ore 20.30– Biblioteca comunale Gian Battista della Porta e giardini – Istituto SS. Trinita Il Biblioporter – Fatti travolgere dalla lettura IV ed.
“Piccolo Principe” – Un Viaggio Animato tra Stelle ed Emozioni e laboratori creativi. Appuntamenti dedicati ai bambini dai 5 ai 12 anni con letture animate. Progetto co-finanziato dalla Regione Campania Dir. 3 Biblioteche e musei.

31 luglio -1° agosto -‘Monte Faito “Il Cammino dell’Angelo tra fede, storia e tradizioni” evento promosso dal Santuario Di San Michele – Monte Faito. Programma a parte su: www.ilcamminodellangelo.it

31 luglio- ore 20.00 Atrio Palazzo storico Comunale
Spettacolo Musicale “MUSICA E’ ” del Piccolo Coro Giulia Cannavale promosso dall’Ass. Augusta Coen.
-2 agosto ore 21.00 Eventi al chiostro Chiostro dell’Ist SS Trinità e Paradiso centro cittadino
“Squilla il telefono” show musicale con Vincenzo de Lucia

Dal 02 al 29 agosto – Atrio Storico Comunale
“ExtrArtis” Mostra espositiva di arte contemporanea ispirata al Genius Loci a cura dell’Associazione culturale
Artists Residencies

3-4-5 agosto – dalle ore 18.00 alle 24.00 – Borgata Arola
Sagra del Riavulillo Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici per le strade del borgo, giochi per bambini e intrattenimento musicale. Promossa dall’Ass. Amici del Riavulillo. Programma a parte.

3 agosto ore 18:30 – Pacognano
Festa di Maria Vergine con processione promossa dalla parrocchia Natività Maria Vergine

Dal 4 al 7 agosto dalle 18.00 alle 24.00 Borgata S. Salvatore
Festa di S. Salvatore – Festa tradizionale con processione, eventi ludici e di convivialità promossa dalla Parrocchia del SS. Salvatore. Programma a parte.

Dal 6 al 15 agosto – dalle 18.00 alle 24.00 – Borgata Bonea
Festa di S. Maria visita poveri – Festa tradizionale con processione, eventi ludici e di convivialità promossa dalla Parrocchia S. Giovanni Evangelista. Programma a parte.

10-11 agosto-Ticciano
Festa dei Sapori Contadini Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici, festa e trattenimenti. Promossa dall’Ass. ACLI e Chiesa di S. Michele. Programma a parte.
12 e 13 agosto – Borgata Preazzano
Sagra della melanzana Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici, festa e trattenimenti. Promossa da Parrocchia di S. Andrea Apostolo e comitato. Programma a parte. 4

14 agosto ore 21.00 Eventi al chiostro Chiostro dell’Ist SS Trinità
Spettacolo “Il VIAGGIO DI ULISSE” con omaggio a Pino Daniele – TONY ESPOSITO E band in concerto Con la partecipazione del TRIO TARANTE

13-14-15 agosto – centro storico
Festa Dell’ Assunta promossa dalla Parrocchia SS. Ciro E Giovanni – programma a parte

14-15 e 16 agosto – dalle 20.30 alle 24.00 –Belvedere
Festa dell’Assunta al Belvedere – processione con intrattenimenti -promosso dalla Parrocchia San Giovanni Battista – Programma a parte.

15 agosto – alle 05.30 – piazzale antistante la Chiesa SS. Annunziata
Concerto all’alba promosso dall’Arciconfraternita dell’Assunta.

16 agosto ore 21.00 Eventi al chiostro Chiostro dell’Ist SS Trinità
Spettacolo “Veleno Mare E Ammore” ENZO GRAGNANIELLO in concerto

17 agosto ore 21.00 Eventi al chiostro Chiostro dell’Ist SS Trinità
“COLAPESCE OLTRE LA LEGGENDA” Musical spettacolo compagnia Associazione Kora kora.
Progetto “Borghi d’aMare II° Edizione” finanziato dal PO FEAMPA Campania 2021-2027 – SSL GAL Pesca Approdo di Ulisse

17 -18 e 19 agosto – dalle 19.00 – Borgata Santa Maria del Castello
Polpette in Festa Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici, promossa
dall’Associazione La Punta del Vento APS. Programma a parte.
-23 agosto ore 21.00 Eventi al chiostro Chiostro dell’Ist SS Trinità
Spettacolo “TUTTO ESAURITO” commedia comica con Biagio Izzo e Francesco Procopio

23-24 agosto – Centro cittadino
Festa Patronale dei SS. Ciro e Giovanni promossa dalla parrocchia SS. Ciro e Giovanni – Festeggiamenti esterni e spettacolo pirotecnico.

Dal 25 al 30 agosto– Istituto SS. Trinità e Paradiso
Estarte Festival della Danza Città di Vico Equense XII ed., Festival tematico di promozione della danza con spettacoli, conferenze e eventi di danza e musica con ospiti internazionali, promosso dall’Associazione l’Ecole de Danse ASD– Programma a parte.

25-26- 27 agosto – dalle 19.00 alle 23.30 – Borgata Moiano
Sagra della patata Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici, promossa dall’Associazione Giovani Moiano APS. Programma a parte.

28 agosto ore 20.00- Atrio Palazzo storico Comunale
Spettacolo Musicale “MUSICA E’ ” del Piccolo Coro Giulia Cannavale promosso dall’Ass. Augusta Coen.

Sabato 30 agosto ore 19:30- Fornacelle
Asta di San Clemente – promossa dalla parrocchia dei SS. AA. Pietro e Paolo

30 agosto ore 20.00-Cappella Santa Lucia, Borgata Massaquano-
“Canto D’amore” Il borgo della musica, sulle orme del maestro Don Luigi Guida” Eventi culturali e musicali sui luoghi di vita di Don Luigi. Concerto di musica da camera, chitarra e voce.

31 agosto ore 18.00 – Borgata Massaquano
Il borgo della musica, sulle orme di Don Luigi Guida – appuntamenti itineranti, passeggiate con racconto storico, letture e assaggio musicale, per i caratteristici vicoli e sentieri del borgo (partenza da via Santa Lucia)

Dal 1° al 7 settembre – Belvedere e Convento S. Francesco
Un mare pieno di storie III ed. di storie “Laudato Si, Mi Signore” a cura del Movimento Famiglie presso Complesso S. Francesco. Programma a Parte.

3, 4 e 5 settembre – Marina di Vico
Torneo di pallanuoto Fritz Dennerlein IV ed., evento sportivo e promozionale promosso dall’Associazione
Sportiva Dilettantistica Walter Sports Napoli Lions. Programma a Parte.

6 settembre – Borgata Massaquano-ore 20.00
“Con Riso Incantator” Il borgo della musica, sulle orme del maestro don Luigi Guida.
Eventi culturali e musicali sui luoghi di vita di Don Luigi. Concerto conclusivo Auditorium Luigi Guida

20-21 Settembre- Marina d’Aequa, Seiano
Regata con imbarcazioni armate a vela latina “le Pleiadi “XI ed. FIV E CONI promossa dalla “Lega Navale Italiana ” sez. Vico Equense
16- 17 e 18 Settembre – Centro Cittadino
Pizza a Vico Manifestazione enogastronomica di valorizzazione dei prodotti tipici, promosso dall’Associazione
pizzaioli vicani. Programma su www.pizzaavico.com

Tutti i Week end di ottobre: “Festa della Castagna” a Monte Faito (progetto co-finanziato dal FSC 2021/2027 programma regionale di percorsi turistici di tipo culturale naturalistico ed enogastronomico per la 6 promozione turistica della Campania) Evento gastronomico e di valorizzazione della montagna programma a parte.

  • 04/10/2025 – 05/10/2025
  • 11/10/2025 – 12/10/2025
  • 18/10/2025 – 19/10/2025
  • 25/10/2025 – 26/10/2025

…continua “le 13 Porte” Programma di Escursioni guidate gratuite fino alla primavera prossima. info su govicoequense.it

Eventi al chiostro (programma a parte con info, costi e prenotazioni)
-25-26 e 27 luglio VICO IN JAZZ con la direzione artistica di Pasquale de Rosa
-28 luglio “L’ANTICO AMORE” spettacolo musica e parole di e con MAURIZIO DE GIOVANNI
-2 agosto “SQUILLA IL TELEFONO” Show musicale con VINCENZO DE LUCIA
-14 agosto “Il VIAGGIO DI ULISSE” con omaggio a Pino Daniele – TONY ESPOSITO E band in concerto con la partecipazione del TRIO TARANTE
-16 agosto “VELENO MARE E AMMORE” ENZO GRAGNANIELLO in concerto
-17 agosto musical “COLAPESCE OLTRE LA LEGGENDA” Musical spettacolo della compagnia e ass. Kora kora
-23 agosto “TUTTO ESAURITO” commedia comica con BIAGIO IZZO e FRANCESCO PROCOPIO

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende
Eventi

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

di Redazione
28/08/2025
Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025
Eventi

Napoli celebra la Festa di Piedigrotta 2025

di Redazione
28/08/2025
A Boscoreale torna la “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”. Annunciate le date della 25ª edizione
Eventi

A Boscoreale torna la “Festa del Vino, dei Sapori e dei Saperi Vesuviani”. Annunciate le date della 25ª edizione

di Redazione
28/08/2025
Succ.
Domenica al museo, Pompei conquista il terzo posto: il fascino del parco archeologico incanta i turisti

Domenica al museo, Pompei conquista il terzo posto: il fascino del parco archeologico incanta i turisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Vico Equense. Oltre 15mila presenze per ‘A Vico per Cacio 2025’: un successo di pubblico, emozioni e tradizione

Vico Equense. Oltre 15mila presenze per ‘A Vico per Cacio 2025’: un successo di pubblico, emozioni e tradizione

06/08/2025
Avella ritorna alle radici con “Pane Ammore e Tarantella”

Avella ritorna alle radici con “Pane Ammore e Tarantella”

27/08/2025
Ad agosto entra nel vivo “Vesuvio Sotto le Stelle”

Ad agosto entra nel vivo “Vesuvio Sotto le Stelle”

30/07/2025
Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

Solopaca, Festa dell’uva tra miti e leggende

28/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it