Dal 2 al 4 agosto, tre giorni di sapori, musica e tradizioni
Tre giorni di festa ricchi di sapori, musica, incontri e tradizioni. Tra concerti, percorsi guidati e degustazioni ad Agerola dal 2 al 4 Agosto 2025 prende vita la kermesse dedicata al fiordilatte agerolese, la sagra che unisce gli amanti del gusto tradizionale campano di tutta la regione e non solo.
SABATO 2 AGOSTO
FRAZIONE PIANILLO
ore 19,00 – Apertura stand fiordilatteFIORDIFESTA, sagra del fiordilatte agerolese, con il taglio del nastro con i casari di Agerola
- Menù a base di prodotti tipici caseari agerolesi
- In Piazza Unità d’Italia: canti popolari della nostra terra con “i giovani della tammorra di Bagni”
- Laboratori di educazione ambientale a cura del raggruppamento Carabinieri Biodiversità
- Reparto Biodiversità di Caserta (dalle 18 lungo il percorso)
ore 19,30
Sfilata lungo il corso di via Roma ed esibizione del Gruppo Folk Agerola nel Piazzale San. Pietro
DOMENICA 3 AGOSTO
Festa del Patrocinio di Sant’Antonio Abate, il Santo degli agerolesi
ore 9,00 Esibizione itinerante per le principali piazze di Agerola della Banda Città Gioia del Colle.
ore 11,30 Matinée della Banda Città di Gioia del Colle in piazza Unità d’Italia
ore 18,00 Processione del Santo Patrono per le vie della frazione Pianillo con la partecipazione dei sindaci della Costiera Amalfitana.
ore 19,00 Santa Messa in onore di Sant’Antonio Abate patrono di Agerola piazzale San. Pietro;
ore 20,00 Apertura stand fiordilatteFIORDIFESTA, sagra del fiordilatte agerolese
- Menù a base di prodotti tipici caseari agerolesi
- In Piazza Unità d’Italia: canti popolari della nostra terra con “i giovani della tammorra di Bagni”
- Laboratori di educazione ambientale a cura del raggruppamento Carabinieri Biodiversità
Reparto Biodiversità di Caserta (dalle 18 lungo il percorso)
ore 21,30 Premiato concerto bandistico Città Gioia del Colle in piazzale San. Pietro
LUNEDì 4 AGOSTO
Frazione Pianillo
ore 19,00 Apertura stand fiordilatteFIORDIFESTA, sagra del fiordilatte agerolese
- Menù a base di prodotti tipici caseari agerolesi
- In Piazza Unità d’Italia: canti popolari della nostra terra con “i giovani della tammorra di Bagni”
- Laboratori di educazione ambientale a cura del raggruppamento Carabinieri Biodiversità
Reparto Biodiversità di Caserta (dalle 18 lungo il percorso)
ore 21,30 Piazzale San Pietro ” Nostalgia 90″ il tour che sta facendo ballare l’ Italia
Per tutti e tre i giorni della manifestazione Grande Notte Bianca con negozi aperti per tutta la notte.
Parcheggio custodito con servizio di navetta andata e ritorno presso ex campo sportivo San Matteo – Frazione Bomerano.
(Il parcheggio è all’interno del campo sportivo)
L’Associazione S.A.A. e il Comitato Festa ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento.
