Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Food

Il risotto “Mare Blu” celebra la Bandiera Blu 2025 del mare cilentano

Redazione di Redazione
30/07/2025
in Food
Tempo di lettura: 3 minuti

Lo chef Lorenzo Avitabile omaggia con un piatto d’autore il mare di Montecorice e l’intero Cilento

Il mare del Cilento, ancora una volta insignito della Bandiera Blu, ispira la cucina d’autore dello chef Lorenzo Avitabile. A conferma dell’attenzione per la qualità ambientale e dei servizi, anche nel 2025 Montecorice (Salerno), conquista il riconoscimento della Foundation for Environmental Education (FEE), che premia le località costiere che si distinguono per mare pulito, gestione sostenibile del territorio e promozione turistica. Agnone/Capitello, San Nicola e Case del Conte/Baia Arena sono le tre spiagge del Comune ad aver ottenuto la certificazione, contribuendo al totale di dodici Bandiere Blu assegnate quest’anno all’intero territorio cilentano.

Per celebrare questo traguardo, lo chef, alla guida estiva del ristorante Taverna di Mare ad Agnone Cilento, ha ideato un piatto speciale: il risotto “Mare Blu”, omaggio simbolico e gastronomico alla qualità del mare cilentano. Preparato con riso Carnaroli, gambero rosso, totano, frutti di mare, seppie locali e impreziosito da una leggera nota di blu data da un colorante alimentare naturale, il piatto è diventato il simbolo dell’estate del ristorante.

«Con il risotto Mare Blu ho voluto rendere omaggio a un territorio straordinario che ci regala ogni giorno un mare pulito, pescato genuino e paesaggi mozzafiato» spiega lo chef Avitabile. «La Bandiera Blu è molto più di un riconoscimento: è il segno di un equilibrio tra natura e comunità. Questo piatto vuole raccontare, con gusto e rispetto, l’identità marina e sostenibile del Cilento».

Il ristorante propone la classica cucina di mare cilentana, fondata sul pescato del giorno e su ingredienti a chilometro zero. Alici, gamberi locali, seppie, tonno e pesce spada sono i protagonisti di una cucina semplice e identitaria. «La cucina di mare cilentana si fonda sul pescato locale. È una tradizione che rispetto profondamente e che porto avanti ogni giorno nel menù della Taverna di Mare» sottolinea Avitabile che aggiunge: «Alici, totani, seppie, gamberi: sono i veri protagonisti della nostra tavola».

Non perderti:

Settembre: le sagre da non perdere in Campania

Settembre: le sagre da non perdere in Campania

31/08/2025
Arriva la decima edizione del “Taurasi Fest”

Arriva la decima edizione del “Taurasi Fest”

25/08/2025

Originario di Pompei, dove gestisce anche il ristorante “Taverna49”, lo chef condivide la gestione di “Taverna di Mare” con il direttore di sala Giovanni Cestra, anch’egli di Pompei, e porta con sé il bagaglio gastronomico partenopeo, reinterpretandolo nel contesto cilentano. Ne sono esempio gli gnocchi al nero di seppia con cozze e tarallo napoletano sbriciolato, i fusilli cilentani con pesce spada e melanzane, o i fiori di zucca ripieni di ricotta e gamberi. «In alcuni piatti porto con me un tocco di napoletanità. È un modo per unire due territori meravigliosi, il Cilento e il Vesuviano, in un’unica visione gastronomica che prosegue anche a Taverna49» dice lo chef.

Attenzione è riservata ai prodotti locali: zucchine e fiori di zucca provengono da coltivazioni di Paestum, così come pane e dolci sono realizzati con ingredienti del territorio. «Il mare del Cilento è una risorsa inestimabile, non solo per il turismo ma anche per la cucina. Ogni piatto che preparo nasce dal rispetto e dall’amore per questo mare, che ci regala ogni giorno un pescato fresco, genuino e identitario».

La Bandiera Blu, istituita nel 1987, è promossa da FEE in collaborazione con UNEP, UNWTO e il Ministero del Turismo. Viene assegnata annualmente alle località costiere che soddisfano 32 criteri ambientali e gestionali, recentemente saliti a 33 con l’introduzione di parametri legati all’accessibilità per le persone con disabilità. Montecorice e l’intero Cilento, con le loro dodici località premiate, dimostrano quanto il binomio tra natura e sviluppo sostenibile possa rappresentare una risorsa concreta e duratura.

«Cuciniamo con prodotti del territorio, a chilometro zero, in un ambiente che rispetta e valorizza la natura. È questo il nostro orgoglio cilentano» conclude Avitabile. E il risotto Mare Blu, già apprezzato per il suo sapore e per il suo impatto visivo, si candida così a diventare il piatto-simbolo dell’estate cilentana.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Settembre: le sagre da non perdere in Campania
Food

Settembre: le sagre da non perdere in Campania

di Clelia Esposito
31/08/2025
Arriva la decima edizione del “Taurasi Fest”
Food

Arriva la decima edizione del “Taurasi Fest”

di Redazione
25/08/2025
Castellabate, ritorna “Pizza Art Festival”
Food

Castellabate, ritorna “Pizza Art Festival”

di Redazione
25/08/2025
Succ.
Pomigliano Jazz due concerti nel Parco Nazionale del Vesuvio

Pomigliano Jazz due concerti nel Parco Nazionale del Vesuvio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Torna a grande richiesta la Festa della Melanzana di Preazzano

Torna a grande richiesta la Festa della Melanzana di Preazzano

04/08/2025
Taurasi ospita Calici di Stelle

Taurasi ospita Calici di Stelle

06/08/2025
Nasce la ‘Carta del Vesuvio’ per affrontare sfide del futuro

Nasce la ‘Carta del Vesuvio’ per affrontare sfide del futuro

16/08/2025
Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

25/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it