Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Pomigliano Jazz due concerti nel Parco Nazionale del Vesuvio

Redazione di Redazione
30/07/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Il primo agosto all’Osservatorio Vesuviano il trio Petrella-Mirra-Kone, il 2 agosto sull’antica Strada Matrone il duo Girotto-Nastro

Dopo lo straordinario evento con Al Di Meola in scena sul cratere del Vesuvio, proseguono gli appuntamenti del trentennale di Pomigliano Jazz sul vulcano più famoso al mondo. Venerdì 1 agosto e sabato 2 agosto sono in programma due concerti, realizzati in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

Venerdì 1 agosto l’Osservatorio Vesuviano – il più antico osservatorio vulcanologico del mondo – ospiterà dalle ore 20 il secondo dei tre appuntamenti di “Vesuvius Jazz”. Protagonisti del concerto al tramonto saranno Gianluca Petrella, uno tra i più apprezzati trombonisti italiani al mondo (già al fianco di Enrico Rava e Jovanotti) e il vibrafonista Pasquale Mirra (C’Mon Tigre, Mop) che presentano dal vivo il progetto “Correspondence”. Due musicisti in totale sintonia che spinti da una curiosità inesauribile esplorano le innumerevoli possibilità della musica e della tecnologia. Per l’occasione hanno coinvolto in questo accattivante progetto anche il musicista maliano Kalifa Kone al talking drums e n’goni e calabash. Nato inizialmente in versione prevalentemente acustica, trombone e vibrafono con qualche incursione nell’elettronica, Correspondence ha allargato i suoi orizzonti musicali indagando diversi generi e sonorità contemporanee. 

Gli spettatori di questo concerto, dalle ore 18:30 potranno partecipare alla visita guidata al Museo dell’Osservatorio Vesuviano, seguita da una degustazione enogastronomica a cura di aziende locali del Consorzio Vini Vesuviani e del Consorzio Pomodorino del Piennolo. Le visite e le degustazioni che anticipano il concerto sono gratuite e riservate ai possessori del biglietto di ingresso.

Il giorno seguente, sabato 2 agosto invece, il sentiero numero 6 del Vesuvio, meglio conosciuto come Antica Strada Matrone, accoglierà l’esibizione al tramonto del sassofonista argentino Javier Girotto con il pianista Francesco Nastro. I due musicisti daranno vita dalle 19:30 a un concerto dal titolo evocativo – “Napoli, da Scarlatti a De Curtis” – che esplora le molteplici contaminazioni che il jazz possiede. Dando ampio spazio alla composizione e agli arrangiamenti con strutture complesse e articolate che spaziano dalla musica classica al rock sinfonico e al jazz nei sui molteplici generi. Con un repertorio composto principalmente da brani originali, arricchito da melodie della tradizione napoletana e latina. Ad anticipare il live, dalle ore 17 l’escursione  nelle aree naturalistiche dell’antica strada Matrone del Vesuvio seguita da degustazione enogastronomica a cura delle aziende del territorio vesuviano.

Non perderti:

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

13/10/2025

Questo evento chiude la seconda parte dei concerti itineranti della XXX edizione di Pomigliano Jazz, in attesa degli appuntamenti di settembre alla Stazione della Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco, che verranno annunciati nel dettaglio nei prossimi giorni. Tra gli artisti attesi a settembre: il pianista Enrico Pieranunzi, il producer e beatmaker britannico Adrian Sherwood con il progetto Fire, la musicista e cantante spagnola Andrea Motis, il sassofonista partenopeo Marco Zurzolo e Davide Dileo in arte Boosta, tastierista e co-fondatore dei Subsonica.

Promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec  – con Fondi di Coesione Italia 21–27, nell’ambito delle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale e creativo territoriale  – sostenuta dal Ministero della Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la XXX edizione del festival è organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz in partenariato con i Comuni di Pomigliano d’Arco, Avella e Cimitile, EAV e Instituto Cervantes di Napoli.

I biglietti per assistere ai concerti della XXX edizione di Pomigliano Jazz sono disponibili sui circuiti Azzurro Service e Vivaticket e nei principali punti vendita. Per i ragazzi under 25 sono disponibili biglietti a prezzo ridotto. Info prevendita: tel. 081 5934001 – www.azzurroservice.net.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa
Cultura

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

di Giada Cuomo
14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop
Cultura

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

di Giada Cuomo
13/10/2025
Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea
Cultura

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

di Giada Cuomo
13/10/2025
Succ.
Ad agosto entra nel vivo “Vesuvio Sotto le Stelle”

Ad agosto entra nel vivo “Vesuvio Sotto le Stelle”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

A Pompei rivivono le arti, i mestieri e la vita quotidiana: via alle rievocazioni storiche

A Pompei rivivono le arti, i mestieri e la vita quotidiana: via alle rievocazioni storiche

17/09/2025
Limoncello dagli abissi: l’Antica Distilleria Petrone riporta in superficie 450 bottiglie e presenta lo studio sull’Elixir Falernum

Limoncello dagli abissi: l’Antica Distilleria Petrone riporta in superficie 450 bottiglie e presenta lo studio sull’Elixir Falernum

07/10/2025
Castel San Giorgio, criminalità inedita “I diari segreti di Cutolo”

Castel San Giorgio, criminalità inedita “I diari segreti di Cutolo”

03/10/2025
“Strade Azzurre”, il racconto della religiosa attesa del quarto scudetto nei quartieri di Napoli

“Strade Azzurre”, il racconto della religiosa attesa del quarto scudetto nei quartieri di Napoli

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it