Sembra ormai sempre più plausibile immaginare che, in un futuro ormai prossimo, il denaro diventerà totalmente digitale. Sono già tantissimi gli strumenti elettronici per i pagamenti digitali che si possono utilizzare comunemente in migliaia di esercizi commerciali fisici e nella totalità degli e-commerce online.
Oggi le transazioni digitali sono sempre più innovative, al punto da aver reso i pagamenti digitali un metodo di pagamento ben più rapido e sicuro dei cari vecchi soldi cartacei. Chi più velocemente e chi meno, i Paesi di tutto il mondo stanno vivendo questa transizione digitale in favore dei pagamenti online, ed anche in Italia il fenomeno ha preso piede ormai praticamente senza più remore di sorta.
Il fatto che i pagamenti digitali, diversamente da quanto si possa pensare dal nome, non siano appannaggio del web ma possono essere utilizzati su quasi tutti gli esercizi commerciali e le attività sparse sul territorio italiano, ha reso questa soluzione di pagamento online tra le più utilizzate dai consumatori.
Sono soprattutto i giovani e i giovani adulti che ricorrono a questo metodo e che apprezzano la possibilità di pagare con una carta prepagata, di credito o di debito, direttamente da un’app di wallet digitale installata sul cellulare o attivando la tecnologia di connettività senza fili NFC, senza dover portare con sé il portafogli e non dover attendere per ricevere il resto in contanti o dover andare a prelevare al bancomat quando non hanno più liquidità.
Questa comodità del pagamento, unita alla sicurezza delle transazioni, rende i pagamenti digitali la nuova modalità di pagamento per eccellenza. Soprattutto in quei mercati in cui sicurezza e trasparenza, unite alla semplicità di pagamenti e prelievi, diventano prerogative fondamentali, come si può notare nel settore del gioco online su Winspark Casino o su altre piattaforme autorizzate e sicure.
I pagamenti digitali hanno permesso la crescita e la diffusione del mercato degli e-commerce anche in Italia, come mostrano le tante ricerche sul campo. Il settore degli acquisti online ha contribuito non poco ad accelerare il processo di digitalizzazione dei pagamenti, i quali a loro volta hanno accresciuto la preferenza degli shop digitali a quelli fisici. Ma, fortunatamente, anche i negozi fisici si sono adeguati al cambiamento e consentono ai clienti di pagare con le carte o con le app di pagamento mobile come Apple Pay, Google Pay e Satispay.
Circuiti di pagamento digitale: come scegliere il più adatto in Italia
Per assicurarsi che la diffusione dei pagamenti digitali non sia solo una tendenza di passaggio ma diventi la normalità nel prossimo futuro, i consumatori devono imparare a scegliere il circuito di pagamento digitale più comodo e, ovviamente, applicabile in Italia. Pertanto, vanno considerati alcuni aspetti e criteri fondamentali utili ad individuare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze personali o aziendali.
Come detto, la priorità numero uno è la sicurezza delle transazioni. Scegliere circuiti che adottano protocolli avanzati di sicurezza come PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard), crittografia SSL/TLS, autenticazione a due fattori (2FA) e monitoraggio antifrode, permette di contare sull’affidabilità e sulla protezione contro furti di dati, clonazioni e frodi.
La seconda condizione prioritaria è la diffusione in larga scala dei pagamenti digitali. Prima di attivarne uno, infatti, gli utenti devono verificare che il circuito sia ampiamente accettato nei negozi online e fisici dove si effettuano i pagamenti più frequentemente. Circuiti come Visa, MasterCard e PayPal sono i più diffusi in Italia, a differenza di altri che potrebbero avere una copertura più limitata.
Comoda deve essere anche la compatibilità con i dispositivi. Il consumatore deve verificare che il
circuito scelto supporti i dispositivi che utilizza (smartphone, computer, POS) e che sia compatibile con i sistemi operativi più comuni (iOS, Android, Windows).
A fare la differenza sono anche le commissioni applicate sia per i pagamenti che per le transazioni in valuta estera, i costi di attivazione, di mantenimento e gli eventuali costi nascosti.
Ovviamente, molto importanti sono anche la facilità d’uso e la velocità delle transazioni. Trovare un circuito di pagamento digitale semplice e veloce, con interfacce intuitive ed un processo di pagamento rapido, con tempi di accredito e di elaborazione delle transazioni molto ridotti, rende la scelta dello strumento digitale la migliore che si possa fare.
Se a questo si aggiunge un buon servizio clienti che supporta e assiste velocemente gli utenti in caso di problemi o contestazioni e delle funzionalità extra come cashback, programmi fedeltà, pagamento ricorrenti, opzioni di finanziamento o integrazione con altri servizi digitali, i pagamenti digitali sono una soluzione piena di vantaggi ed è impensabile non preferirli ai pagamenti cash.