Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Musica. A Napoli il concerto ‘Corde Barocche’

Redazione di Redazione
02/09/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Protagonista il celebra violoncellista Enrico Dindo

Il Collegium Philharmonicum regala al suo pubblico un nuovo, imperdibile concerto/evento nell’ambito della rassegna “La musica cambia la vita – Il canto di Partenope”: il concerto “Corde barocche” vedrà protagonista il celebre violoncellista ENRICO DINDO.

Un evento unico, che trasporterà il pubblico nel cuore della Napoli storica, tra le navate della Chiesa di Santa Maria Donnalbina GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE alle ore 19.30.

Un viaggio musicale tra arte e anima, guidato dalle vibranti sonorità del violoncello barocco. Le “corde barocche” risuoneranno come voci del passato, raccontando emozioni senza tempo, capaci ancora oggi di toccare le corde più profonde dell’anima.

Protagonista indiscusso dell’evento sarà Enrico Dindo, considerato uno dei più raffinati violoncellisti della scena internazionale.

Non perderti:

Aperta la XIII edizione del concorso fotografico “Emozioni d’Irpinia”

Aperta la XIII edizione del concorso fotografico “Emozioni d’Irpinia”

07/09/2025
Ercolano, apre al pubblico il cantiere di restauro delle Terme Suburbane

Ercolano, apre al pubblico il cantiere di restauro delle Terme Suburbane

07/09/2025

A soli 22 anni ha ottenuto il ruolo di primo violoncello solista nell’Orchestra del Teatro alla Scala, incarico che ha ricoperto per oltre un decennio.

La sua carriera ha avuto una svolta decisiva nel 1997, quando ha vinto il Primo Premio al prestigioso Concorso “Rostropovich” di Parigi. Da allora si è esibito con orchestre di assoluto rilievo – dalla Filarmonica della Scala alla Chicago Symphony, dalla London Philharmonic alla NHK Symphony Tokyo – sotto la direzione di Maestri come Riccardo Chailly, Gianandrea Noseda e lo stesso Mstislav Rostropovich.

Dindo è docente del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e presso la Pavia Cello Academy.

Nel suo repertorio convivono i grandi classici e la musica contemporanea, che interpreta con sensibilità profonda e uno stile unico. Il celebre violoncellista tornerà a incantare il pubblico grazie la maestria del violoncello e la bellezza senza tempo delle sue sonorità.

In programma, una selezione delle più amate suite di Johann Sebastian Bach e un omaggio a grandi compositori come Paul Hindemith e Gaspar Cassadó, che, con il loro linguaggio innovativo, hanno arricchito il repertorio solistico del violoncello.

Un concerto che promette di essere un’esperienza intensa e ricca di capolavori interpretati da uno dei violoncellisti più acclamati di sempre.

Un’occasione imperdibile per lasciarsi avvolgere dal potere evocativo della musica barocca in un contesto storico e spirituale unico: Napoli, con la sua luce e la sua memoria, farà da palcoscenico a un’esperienza che è al tempo stesso ascolto, riflessione e bellezza.

Biglietti in vendita e disponibili sul circuito AzzurroService (azzurroservice.net) e prevenditeautorizzate (vivaticket.com)
Biglietto intero: 20 €
Biglietto ridotto: 15 €

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Aperta la XIII edizione del concorso fotografico “Emozioni d’Irpinia”
Cultura

Aperta la XIII edizione del concorso fotografico “Emozioni d’Irpinia”

di Redazione
07/09/2025
Ercolano, apre al pubblico il cantiere di restauro delle Terme Suburbane
Cultura

Ercolano, apre al pubblico il cantiere di restauro delle Terme Suburbane

di Clelia Esposito
07/09/2025
Portami a Teatro: a Battipaglia la II edizione della rassegna firmata Attori per Caso
Cultura

Teatro Delle Arti di Salerno: sold out per la stagione teatrale

di Redazione
07/09/2025
Succ.
1419 – Assalto al Castello a Montemiletto

1419 - Assalto al Castello a Montemiletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

A Salerno quattro giorni con “Gusto Italia”

A Salerno quattro giorni con “Gusto Italia”

03/09/2025
Libri. “Forcella”, il nuovo racconto-jazz di Marco Zurzolo

Libri. “Forcella”, il nuovo racconto-jazz di Marco Zurzolo

03/09/2025
Torna l’Ariano Biofestival d’Irpinia

Torna l’Ariano Biofestival d’Irpinia

03/09/2025
Con “Essere Umani” TeSt-TeatroStage torna ad esibirsi a Benevento Città Spettacolo

Con “Essere Umani” TeSt-TeatroStage torna ad esibirsi a Benevento Città Spettacolo

23/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it