Il Theatron apre la sua seconda stagione teatrale con artisti provenienti da tutto il mondo
Il Theatron di Portici annuncia un cartellone teatrale ricco e variegato per un viaggio tra storia, sport e icone femminili. La proposta culturale della piccola sala di via Naldi attraversa generi e linguaggi diversi, portando in scena alcuni dei nomi più interessanti del panorama nazionale. Un cartellone che presenta quattordici spettacoli, di cui tre in debutto assoluto e quattro provenienti da fuori regione, oltre a laboratori su voce, drammaturgia, corpo e messa in scena rivolti ad adulti, adolescenti e bambini. Il palcoscenico dello spazio fondato da Lello Ferrara e co-diretto da Gaetano Coccia con la consulenza artistica di Ileana Bonadies, infatti, vedrà, tra gli altri, l’attrice Anna Rita Vitolo – nota per la sua intensa carriera teatrale e televisiva, da ultimo con “L’amica geniale” – lo spettacolo del regista e drammaturgo Mario Gelardi, Premio Flaiano con il testo Malamadre e Premio Gli Olimpici del Teatro con la versione teatrale del romanzo Gomorra, di Roberto Saviano, e Valerio Apice che, insieme a Giulia Castellani, dirige Il Teatro Laboratorio Isola di Confine, eccellenza nel sistema nazionale di istruzione e formazione, nell’ambito teatrale-performativo. «Per la nostra seconda stagione abbiamo costruito un cartellone composito e aperto anche a consolidate realtà non campane» – afferma il direttore artistico Gaetano Coccia. Con questa seconda edizione, infatti, il Theatron rafforza la sua vocazione a essere luogo di incontro e vivo laboratorio culturale, con un programma che guarda al futuro, capace di ospitare artisti affermati e storie meritevoli di essere conosciute e condivise. «L’idea di fondo è quella di portare in provincia artiste e artisti del panorama nazionale i cui lavori esplorano, ognuno con la propria sensibilità, generi e tematiche molto diverse: dal teatro di innovazione a quello di narrazione, dal monologo al femminile al teatro in maschera. Con questa proposta puntiamo a un’offerta culturale degna delle più blasonate realtà teatrali, conservando però l’identità di piccolo spazio indipendente propria del Theatron» termina il direttore artistico.
- Il sipario si alzerà l’11 e 12 ottobre con “La vacca” di Elvira Buonocore, produzione B.E.A.T. Teatro con la regia di Gennaro Maresca, ambientato in una periferia napoletana, dove il desiderio rompe la grigia apatia dell’adolescenza.
- A seguire, il 25 e 26 ottobre, il Collettivo Lunazione proporrà “Il talismano della felicità”, esperienza immersiva che intreccia due monologhi grotteschi, tra cucina, cuffie wireless e suspense.
- L’8 e 9 novembre arriverà “Pulcinellesco“, con Valerio Apice e un prologo di Eugenio Barba: quattro maschere raccontano l’eterna storia di Pulcinella, tra poesia e sberleffo.
- Il 22 e 23 novembre sarà la volta di “Terra di Rosa – Vite di Rosa Balistreri” di e con Tiziana Francesca Vaccaro, ritratto appassionato di una delle più grandi voci del folk siciliano degli anni ’70.
- Chiuderà l’anno, il 13 e 14 dicembre, “Cazzimma e Arraggia” di Napoleone Zavatto e Fulvio Sacco, quest’ultimo anche in scena accanto a Errico Liguori. La storia è ambientata nel 1984, negli ultimi giorni di calcio mercato, e farà rivivere i sogni di gloria legati alla figura di Diego Armando Maradona.
- Il 2026 si aprirà il 10 e 11 gennaio con il debutto assoluto di “Alterità”, progetto di Manovalanza, di e con Adriana Follieri, un viaggio visionario tra le voci del sud del mondo, in equilibrio fra realtà e magia, amore e terrore, desiderio e lotte, melodie sudamericane e yerba mate.
- Seguirà, il 24 e 25 gennaio, “Cartavelina”di Gaetano Coccia e Davide Ferrari, dedicato al calciatore austriaco Matthias Sindelar che sfidò il regime nazista con un gesto di disobbedienza.
- Il 7 e 8 febbraio Antimo Casertano porterà in scena, con Daniela Ioia, “Facimme ’e cunti” in cui due attori, marito e moglie, per calmare il figlio che non vuole saperne di dormire, iniziano a raccontargli una favola dando vita a un gioco che, piano piano, si trasforma in una vera e propria sfida tra i due genitori e che ci conduce nel mondo incantato del Cunto de li cunti di Basile.
- Il 21 e 22 febbraio sarà la volta di “Sarajevo”, produzione del Nuovo Teatro Sanità, al suo debutto questa estate nell’ambito del Campania Teatro Festival, per la regia di Mario Gelardi: tre fratelli e una storia segnata dalla guerra e dall’identità, che affronta il tema della memoria familiare. In scena Giovanna Sannino, tra i volti più noti e amati di “Marie fuori”, Luca Ambrosino, tra i protagonisti della serie Rai “Il clan” e Francesco Ferrante, nel cast dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”.
- L’8 marzo Raffaella Giancipoli proporrà “Rita”, viaggio intimo nella memoria di una donna, rievocato dal suono lontano di una radio.
- Il 21 e 22 marzo debutterà “Copione”. La rivoluzione è finita, elaborazioni di Lello Ferrara da testi di Nello Saito, ambientato in una casa di riposo dove il confine tra gioco e vita si fa inquietante.
- L’11 e 12 aprile, Anna Rita Vitolo sarà protagonista de “Il fiore che ti mando l’ho baciato”, ispirato alla corrispondenza amorosa tra Stamura Segarioli e Francesco Fusco, durante la Prima Guerra Mondiale.
- Il 18 e 19 aprile, un altro debutto assoluto: “Gravità permanente” di Betta Cianchini che propone una riflessione ironica e feroce sulla genitorialità. Ad esserne interpreti Antonio Guerriero, reduce da una lunga tournée di successo con Vincenzo Salemme, e Luana Pantaleo.
- A chiudere la stagione, il 9 e 10 maggio, sarà Felice Panico con “Nato per correre”, dedicato a Steve Prefontaine, il leggendario mezzofondista statunitense, noto per il suo attivismo contro le guerre e la sua empatia verso i più deboli.
Orari spettacoli:
sabato: 20.30; domenica: 18.30
Costo biglietti:
ABBONAMENTO a 14 spettacoli: 120 euro
INTERO: 10 euro
Per IL TALISMANO DELLA FELICITÀ è previsto un supplemento obbligatorio per la cena di 12 euro
L’acquisto dei biglietti è possibile al botteghino un’ora prima dell’inizio dello spettacolo (in base a disponibilità) oppure online sul sito www.azzurroservice.net
Informazioni: 3391028777 – theatronportici@gmail.com
Theatron: via Michelangelo Naldi, 19 – 80055 Portici (NA)