Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

“Pompei tra le mai”: gli scavi si aprono all’inclusività per riscoprire la storia in tutti i sensi

Giada Cuomo di Giada Cuomo
28/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Istallati nuovi supporti per esperienze immersive ed interattive

Il Parco archeologico di Pompei amplia i servizi di accessibilità per un’esperienza di visita più coinvolgente per tutti: un supporto utile per raccontare la storia di Pompei. Supporti tattili con bassorilievi ad alta definizione corredati da didascalie in Braille, modelli 3D e QR code, che rimandano ad audio descrizioni e video in LIS, sono ora disponibili in diversi luoghi del sito. Una mappa progettata graficamente e linguisticamente per la lettura non visiva e una mappa concettuale, con i modelli dei luoghi più iconici riprodotti in 3D, favoriscono l’orientamento per una visita in piena autonomia. Un supporto tattile che racconta la storia di Pompei, posto all’ingresso di Piazza Anfiteatro, introduce al percorso

I nuovi supporti si inseriscono nel progetto “Pompei tra le mani”, un percorso multisensoriale per consentire a tutti di esplorare l’antica città anche attraverso i sensi. Il progetto è promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR – Investimento “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive nei luoghi della cultura”, che include anche altre azioni e strumenti quali video accessibili in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e International Sign (IS), sottotitolati e con voice-over; tour virtuali e audiodescrizioni inclusive, fruibili anche da remoto; una postazione sensoriale per scoprire forme e profumi della Pompei antica; segnaletica interattiva con QR code; e con le visite guidate con interprete LIS, oltre a una formazione specifica per il personale del Parco.
L’implementazione dell’accessibilità al sito procede di pari passo con una serie di altre attività che il Parco sta portando avanti per far sì che la fruizione del sito risulti la più completa possibile, ma anche sempre più accogliente e confortevole per ogni visitatore.

“Vogliamo che da Pompei parta una visione fresca dell’accessibilità, che non si limiti a giornate dedicate o a percorsi ad hoc. L’accessibilità, infatti, riguarda ciascuno di noi. Ciascuno di noi funziona in modo diverso, ciascuno di noi invecchia e basta avere un neonato in una carrozzina per rendersi conto di quante barriere ostacolino la vita di ogni giorno. I nuovi percorsi si pongono come facilitatori per tutti, a partire dai bambini che esplorano il mondo con tutti i sensi. Come Parco archeologico ci impegniamo ogni giorno, affinché l’accessibilità diventi un servizio e un principio insito in ogni attività di fruizione, tutela, ricerca, restauro.” dice al riguardo il Direttore Gabriel Zuchtriegel.
C’è un investimento notevole di risorse del Ministero per garantire l’accoglienza e la fruizione, i servizi di pulizia e la cura del verde. Inoltre, dal 2024, per la prima volta nella storia degli scavi, si procede a un monitoraggio sistematico e periodico di tutta la città (più di 13mila ambienti), supportato da una nuova piattaforma digitale dove confluiscono tutti i dati sullo stato di conservazione del patrimonio e finalizzato alla programmazione degli interventi di manutenzione e di cura del patrimonio. “La manutenzione è essenziale non solo per il decoro e per l’apertura di aree finora non fruibili al pubblico, ma anche per garantire la sopravvivenza e l’accessibilità del patrimonio di Pompei alle future generazioni”, sottolinea il Direttore.

Al fine di migliorare i suoi standard di fruizione, è previsto un adeguamento della tassa d’ingresso del Parco, che sarà in vigore dal 12 gennaio 2026. Il biglietto base per Pompei passa a 20€, mentre quello che include anche la visita alle ville suburbane (villa dei Misteri e villa di Diomede), villa Regina a Boscoreale e l’Antiquarium sarà di 25€. Sono previsti anche l’adeguamento del costo del biglietto di 3 giorni a 30€ e quello della card di abbonamento a 45€. Resteranno invariati gli ingressi agli altri siti del Parco (Boscoreale, Oplontis, Museo archeologico di Stabia), le gratuità (gratuite le Ville di Stabia, gratuito sotto i 18 anni, ingresso libero per tutti la prima domenica del mese) e le riduzioni (2 Euro dai 18 ai 25 anni).

Non perderti:

A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo

A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo

26/10/2025
Torre Annunziata, il Maximall accoglie l’arte di Mario Amura: genio creativo alle pendici del Vesuvio

Torre Annunziata, il Maximall accoglie l’arte di Mario Amura: genio creativo alle pendici del Vesuvio

25/10/2025
Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Giada Cuomo

Giada Cuomo

Contenuti correlati

A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo
Cultura

A Napoli in scena “Suspire d’ammore” incanto napoletano con Elisabetta D’Acunzo

di Redazione
26/10/2025
Torre Annunziata, il Maximall accoglie l’arte di Mario Amura: genio creativo alle pendici del Vesuvio
Cultura

Torre Annunziata, il Maximall accoglie l’arte di Mario Amura: genio creativo alle pendici del Vesuvio

di Giada Cuomo
25/10/2025
Angri.”Libreria Sociale”: la lettura come bene comune
Cultura

Angri.”Libreria Sociale”: la lettura come bene comune

di Giada Cuomo
24/10/2025
Succ.
Boscoreale. Festeggiando Halloween: torna l’appuntamento con “Il Bosco… delle Zucche”

Vico Equense. Il Giardino delle Zucche alla Santissima Trinità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Chocoland, a Napoli cinque giorni nella terra dei golosi 

Chocoland, a Napoli cinque giorni nella terra dei golosi 

25/10/2025
Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

08/10/2025
Boscoreale. Festeggiando Halloween: torna l’appuntamento con “Il Bosco… delle Zucche”

Vico Equense. Il Giardino delle Zucche alla Santissima Trinità

28/10/2025
Sant’Agata dei Goti. Festa della Feijoa: giornata evento alla riscoperta della tradizione

Sant’Agata dei Goti. Festa della Feijoa: giornata evento alla riscoperta della tradizione

21/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it