Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Napoli a volo d’uccello: in mostra la città del 1600

Antonio Sorrentino di Antonio Sorrentino
13/02/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti

Presso la Certosa di San Martino fino al 19 aprile

Nei suggestivi spazi delle celle dei monaci nella Certosa di San Martino sarà possibile visitare, sino al 19 aprile 2025 la mostra “Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento“. L’esposizione vuole ricostruire la figura del primo grande vedutista attivo in città nel XVII secolo e distinguere le sue opere da quelle dell’amico, conterraneo e collega Francois de Nomè. I due pittori lorenesi sono stati protagonisti nei secoli di un singolare equivoco: Bernardo De Dominici nelle sue “Vite” riunisce le opere di entrambe sotto il nome di Didier e gli studi otto – novecenteschi hanno addirittura fuso entrambi in una unica figura, il fantomatico Monsù Desiderio. La mostra attuale, non enorme ma preziosissima per la qualità delle opere esposte, vuole una volta per tutte separare e differenziare i due meravigliosi artisti nativi di Metz, attribuendo a Didier le meravigliose vedute a volo d’uccello sia di Napoli che dei Campi Flegrei, a Francois le folli ed ardite prospettive architettoniche.

Sono esposte Verdute dagli anni ’30 ai ’50 del 1600, eseguite a cavallo dei due grandi avvenimenti del secolo, l’eruzione del Vesuvio del 1631 e la peste del 1656, che dialogano con la spettacolare Pianta Baratta del 1627 – 1929, che ricostruisce nel dettaglio la fisionomia urbanistica della napoli secentesca e dal quale indubbiamente Didier attinge. Dalle chiese napoletane provengono anche due tele che segnalano quindi una interessante collaborazione con i pittori partenopei: dall’Arciconfratenita della Trinità dei Pellegrini proviene il San Gennaro protegge Napoli, dipinto con Onofrio Palumbo e sempre Didier, ma stavolta con un artista non ancora individuato, esegue un bel San Gennaro protegge la città di Napoli dall’eruzione del Vesuvio del 1631. Entrambe le tele hanno delle caratteristiche in comune, la presenza di San Gennaro, il campione della fede e protettore per eccellenza della Città, e queste incredibili vedute aeree che sorprendono per la ricchezza dei dettagli.

Dialogano con le opere del Barra e del de Nomè anche alcuni quadri della collezione permanente della Certosa di San Martino, dedicati alle vedute cittadine con scorci di Piazza San Domenico Maggiore o Largo di Palazzo, e altri che ricordano l’altro grande evento che ha caratterizzato la Napoli del Seicento, la rivoluzione di Masaniello del 1647

DIDIER BARRA E L’IMMAGINE DI NAPOLI NEL PRIMO SEICENTO
presso la Certosa di San Martino. L’accesso all’esposizione è compreso nel biglietto di ingresso.

Non perderti:

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

25/08/2025

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Antonio Sorrentino

Antonio Sorrentino

"Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l'esistenza" Rudolf Steiner

Contenuti correlati

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 
Cultura

A Castiglione del Genovesi, prende vita Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua” 

di Redazione
25/08/2025
Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival
Cultura

Avellino, ritorna l’Irpinia Mood Food Festival

di Redazione
25/08/2025
Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri
Cultura

Un libro sotto le stelle: al via il secondo ciclo di incontri

di Redazione
24/08/2025
Succ.
Cava Dei Tirreni. San Valentino a 4 zampe: l’amore che adotta

Cava Dei Tirreni. San Valentino a 4 zampe: l'amore che adotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

Da Castellammare a Sorrento: sabato 6 settembre giornata di trekking e spiritualità

25/08/2025
Visitare la Campania è meglio quando tutto si organizza online: ecco perché

Visitare la Campania è meglio quando tutto si organizza online: ecco perché

04/08/2025
“Poesia urbana” tra arte e rigenerazione a Pianura

“Poesia urbana” tra arte e rigenerazione a Pianura

19/08/2025
Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, convegno, mostra e spettacolo divulgativo per riscoprire il territorio

Vesuvio, tornano i turisti: riaperto il sentiero più suggestivo

21/08/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it