Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

A Castellammare di Stabia trovati resti di un mulino del ‘700

Redazione di Redazione
21/03/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 1 minuti

Non perderti:

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 

06/05/2025
A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele

A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele

06/05/2025

I resti di un antico mulino sono stati scoperti nei pressi del Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia. Ne dà l’annuncio Vincenzo Esposito, presidente dell’Archeoclub d’Italia di Castellammare di Stabia. “Grazie ad una mappa del 1790 – spiega – abbiamo individuato un mulino molto antico, forse il più antico tra le decine di mulini individuati nella città di Castellammare di Stabia”.

“Le due arcate di forma differenti – sottolinea – stanno a testimoniare una preesistenza del mulino alla data del 1790. Il primo mulino era alimentato da un antico acquedotto risalente al 1318 (privilegio dell’allaccio all’acquedotto concesso da Roberto d’Angiò al monastero di San Bartolomeo Apostolo)”. Massimo Santaniello, socio fondatore Archeoclub d’Italia di Castellammare di Stabia che da anni, con un gruppo di studio, sta seguendo un filone di ricerche e approfondimenti sul territorio, aggiunge: “Questa scoperta consente di ricostruire il tracciato del primo acquedotto che alimentava il Palazzo Reale. Altro riscontro ci proviene direttamente da Boccaccio nella 6° novella del Decameron, ambientata nella dimora di Quisisana in cui si parla di peschiere, quindi vasche per allevamento di pesce che richiedevano acqua corrente. Mettendo insieme le varie testimonianze – ha concluso Santaniello – possiamo datare l’acquedotto prima del periodo angioino. Mentre il Mulino potrebbe essere datato al periodo alto medievale”. 

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 
Cultura

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 

di Redazione
06/05/2025
A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele
Cultura

A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele

di Redazione
06/05/2025
Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi
Cultura

Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi

di Redazione
06/05/2025
Succ.
Ercolano, il Ministro Alessandro Giuli in visita al Parco Archeologico: nuovi scavi e un cold case

Ercolano, il Ministro Alessandro Giuli in visita al Parco Archeologico: nuovi scavi e un cold case

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Essere donna nell’Antica Pompei, al via la mostra

Essere donna nell’Antica Pompei, al via la mostra

16/04/2025
Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

Planta 2025: un weekend tra natura, bellezza e musica all’Orto Botanico di Napoli

06/05/2025
Assunta Pacifico incorona il Giovedì Santo con la zuppa di cozze “A Ferdinando”

Assunta Pacifico incorona il Giovedì Santo con la zuppa di cozze “A Ferdinando”

17/04/2025
Vitigno Italia continua con il fuori salone al Magnolia Napoli

Vitigno Italia continua con il fuori salone al Magnolia Napoli

05/05/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it