Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

‘A cena con Federico II’ evento a Eboli

Gennaro Carotenuto di Gennaro Carotenuto
17/03/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 4 minuti

Protagonista della cena spettacolo a tema medievale il Cavolfiore della Piana del Sele IGP

Una nuova occasione per assaporare il gusto della Storia , quella di un territorio ricco di bellezze artistiche e di peculiarità culturali ma anche di eccellenza e agricola e gastronomiche . Sabato 22 marzo, presso il suggestivo Convento di San Pietro agli Marmi , u n nuovo appuntamento con “A cena con Federico II” , la cena spettacolo a tema medievale promessa da Eboli Città Sveva , progetto di recupero e valorizzazione dell’identità locale attraverso la rievocazione storica, che vede insieme l’ Oratorio ANSPI San Francesco , la Compagnia di Teatro del Bianconiglio e l’ associazione scacchistica Cafè de la Regence , in partenariato con il Comune di Eboli .

Dopo il successo dello scorso anno, con il tutto esaurito registrato In tutti e tre le cene organizzate , il format “A cena con Federico II” t orna in un’edizione speciale, c su un partner che lo è altrettanto: la società cooperativa Terra Orti , da sempre impegnata nella valorizzazione delle eccellenze agricole. E torna per raccontare una nuova e bellissima storia, “La historia de lu cavolo”, il Cavolfiore della Piana del Sele .

D a poco insignito del prestigioso marchio IGP , questo ortaggio dalla caratteristica forma di nuvola tondeggiante sarà il vero protagonista della serata.

Estremamente versatile in cucina, grazie alla consistenza croccante e al sapore delicato e dolce, il Cavolfiore della Piana del Sele IGP sarà, infatti, declinato dall’antipasto al dolce, nel menù di ispirazione medievale elaborato per l’occasione dallo chef Cosimo Maglio.

Non perderti:

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore

14/10/2025
Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

14/10/2025

“ La historia de lu cavolo” sarà anche il tema portante de llo spettacolo teatrale proposto durante la cena dagli attori della Compagnia di Teatro del Bianconiglio: scene di vita quotidiana al tempo del medioevo, raccontate con briosa ironia.

Sabato, questa edizione speciale di “A cena con Federico II” avrà inizio con “Il cavolo a merenda” , la degustazione spettacolo a.D ingresso libero , con il comico Alessandro Bolide , che avrà luogo dalle 17.30 alle 18.30 : una parentesi di gusto, umorismo e convivialità che saprà soddisfare lo spirito e il palato di tutti, anche grazie alla presenza di sommelier professionisti dell’AIS- Associazione Italiana Sommelier .

S i proseguirà, poi, con la cena medievale su invito, riservato agli ospiti di Terra Orti.

Prima di accogliersi a tavola, però , essi assisteranno alla visita guidata a Berniero , il secolare albero di ulivo situato nel giardino del convento , a cura del dottore forestale Michele Biondi. Subito dopo i commensali faranno il loro vero e proprio “ingresso nella storia”, suggellato dal timbro del lasciapassare di cui sarà dotato ciascun ospite. Ad accoglierli nell’antica badia normanna , autentico gioiello architettonico eretto intorno al 1 0 00, sarà l’ a bate “ do m” Abelardo che li condurrà alla scoperta della suggestiva cripta di San Berniero, il santo pellegrino le cui spoglie sono ivi custodite. Prima di accedere al refettorio, poi, nel chiostro del convento saranno gli Sbandieratori Ebolitani “Portadogana” con figuranti e tamburini in costume a salutare l’arrivo degli invitati, insieme a Le Medici che proporranno loro impiastri e medicamenti a base di cavolfiore, ortaggio ricco di magnesio e vitamina C e custode di benessere. Non solo teatro e musica ma anche danza. La serata sarà, infatti, impreziosita dalle danze medievali eseguite dai Briganti dell’Ermice .

Anche stavolta, dunque, “A cena con Federico II” si pone come una vera e propria esperienza, da vivere appieno e con tutti i sensi per immergersi nella storia, riconoscendo ad essa il ruolo di tramite per conoscere ed apprezzare sempre di più la nostra terra e le nostre radici, ma anche il nostro presente.

Il manifesto

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Gennaro Carotenuto

Gennaro Carotenuto

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. Ha ragione Neruda? Per scoprirlo continuo a viaggiare con il corpo e con la mente! Giornalista professionista, nel 2014 ho fondato ecampania.it, ho fatto bene? Chissà!

Contenuti correlati

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore
Eventi

Apice Vecchia. Aspettando il Natale: Castello dell’Ettore

di Giada Cuomo
14/10/2025
Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa
Cultura

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

di Giada Cuomo
14/10/2025
Napoli. Notte al museo a Città della Scienza: aspettando Halloween
Eventi

Napoli. Notte al museo a Città della Scienza: aspettando Halloween

di Giada Cuomo
14/10/2025
Succ.
Grazie al dazio

Grazie al dazio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

13/10/2025
Jazz al Museo: un viaggio tra la musica e la scienza

Jazz al Museo: un viaggio tra la musica e la scienza

07/10/2025
Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

Gragnano, viaggio tra le eccellenze: presentata ‘La Dispensa dei Monti Lattari’

25/09/2025
Il MaxiMall Pompeii si apre all’arte: via alla mostra ‘Napoli Explosion’ di Mario Amura

Il MaxiMall Pompeii si apre all’arte: via alla mostra ‘Napoli Explosion’ di Mario Amura

10/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it