Una formazione sul campo diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione nel sito archeologico di Pompei. Sarà possibile grazie alla convenzione stipulata tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.p.A. e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino.
L’accordo, si legge in una nota, istituisce tirocini formativi curriculari per gli allievi della Scuola di Botticino del corso di Laurea per Restauratore di Beni Culturali e permetterà ai circa 14 studenti partecipanti di svolgere un tirocinio in cicli di sette settimane, usufruendo di un totale di 250 ore ciascuno. I tirocinanti saranno seguiti dal personale Ales, società in house del ministero della Cultura, impiegato da anni nel settore della conservazione e tutela dei beni archeologi e nei servizi di manutenzione programmata per Pompei. Un gruppo multidisciplinare (archeologi, architetti, restauratori, ingegnere ed operai) che, in confronto costante con i funzionari del Parco, coopera per il mantenimento in condizioni di integrità sia delle strutture murarie che delle superfici decorate (intonaci, affreschi, mosaici).
“Una delle mission principali del Parco è la tutela e conservazione del patrimonio archeologico – dice il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – E dunque la formazione continua di professionalità che in prospettiva si occuperanno della cura quotidiana è alla base di queste attività. Pompei rappresenta in tal senso un campo sperimentale d’eccezione dove ogni giorno operano grandi professionalità e siamo ben lieti come Parco di accogliere e mettere a disposizione, attraverso collaborazioni con i nostri partner, le competenze di esperti”.