Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Food

Alta Campania Wine Fest a settembre appuntamento a Castel Campagnano

Redazione di Redazione
05/10/2025
in Food
Tempo di lettura: 4 minuti

In provincia di Caserta il 5 e 6 settembre la prima edizione del festival dedicato alle aziende vinicole dell’alto casertano

Venerdì 5 e sabato 6 settembre a Castel Campagnano, in provincia di Caserta, si terrà la prima edizione dell’Alta Campania Wine Fest.

Il Wine Fest nasce con l’ambizione di valorizzare un territorio vasto e peculiare come l’Alta Campania, zona che comprende le areali di Roccamonfina, Massico, Matese e Monti Trebulani – Tifatini. Il progetto Alta Campania Wine Fest vuole far parlare gli 8 borghi che hanno recentemente preso parte a un progetto di zonazione territoriale e che rientrano nell’ultimo areale citato, ovvero Pontelatone, Castel Campagnano, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Formicola, Liberi, Castel di Sasso e Ruviano. Non sarà soltanto un evento enogastronomico, ma un vero e proprio racconto collettivo di identità, eccellenze e visioni.

L’evento vuole mettere in luce la straordinaria eterogeneità dei suoli e dei vitigni autoctoni, tra cui il Casavecchia, il Pallagrello Nero e il Pallagrello Bianco. I vitigni, da sempre parte della storia vitivinicola della zona, sono al centro della valorizzazione di questo territorio, che si distingue per la sua ricchezza di sapori e la sua biodiversità.

Ben 24 le cantine che saranno presenti all’evento del 5 e 6 settembre, ovvero:

Non perderti:

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

14/10/2025
Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

09/10/2025
  • Alois
  • Canestrini
  • Masseria Piccirillo
  • Vestini Campagnano
  • Il Verro
  • Laboris Catrame
  • Alepa
  • Davide Campagnano
  • Cantina di Lisandro
  • Viticoltori del Casavecchia
  • Tenuta Santa Monica
  • La Masserie
  • Cantine di Hesperia
  • Terre dell’Angelo
  • Raffaele Campagnano
  • Tenuta Ievoli
  • Calatia
  • Teresa Mincione
  • Sclavia
  • Sagliocco
  • Marra Winery
  • Vigne Chigi
  • Tenuta Pezzapane
  • Scaramuzzo Winery

Spazio anche a masterclass, djset, concerti, degustazioni e momenti di vera e propria formazione. Diversi anche i talk e agli approfondimenti con giornalisti, esperti del settore, addetti ai lavori e soprattutto con Franco Pepe, il maestro pizzaiolo della pizzeria “Pepe in grani” di Caiazzo, e con lo chef Domenico Marotta, chef 1 stella Michelin del ristorante “Marotta” di Castel Campagnano.

Tante anche le proposte food che accompagneranno il festival, dove spiccano le eccellenze come il maestro pizzaiolo Ciccio Vitiello di “Cambiamenti 2.0” a Caserta, l’iconica Salumeria Malinconico di Napoli, il panino più buono d’Italia di Gigione a Pomigliano d’Arco, i piatti dei casertani Casale dei Mascioni.

A realizzare il festival sarà Asso Alta Campania, un’associazione che nasce dalla visione condivisa di sette produttori di vino del nord della provincia di Caserta. Il progetto di Asso Alta Campania non si limita alla semplice promozione dei suoi vini, ma si prefigge di costruire un’identità forte e riconoscibile per l’intero territorio.

L’associazione è composta da 7 imprenditori under 40 del settore Wine: Luca e Alessandro Catrame di Laboris Catrame; Roberto Canestrini di Canestrini Wine; Gabriella Bosco di Cantina di Lisandro; Davide Ievoli di Tenuta Ievoli; Giovanni Marra di Marra Winery; Giovanni Rossetti operatore del settore Wine.

L’associazione punta a raccontare una storia collettiva, fatta di eccellenze, di visioni comuni e di un patrimonio naturale e culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato.

L’obiettivo è creare un racconto autentico che unisca i produttori, le comunità locali e i consumatori in un viaggio sensoriale e culturale. Con il cuore nella tradizione e lo sguardo rivolto al futuro, Asso Alta Campania si propone di unire i produttori locali in una rete che promuove la sostenibilità, la qualità e l’autenticità, mettendo in evidenza la bellezza e le potenzialità di un angolo di Campania ancora poco conosciuto, ma capace di regalare emozioni uniche.

Per partecipare all’evento basterà acquistare il proprio ticket su Asso Alta Campania Events – 4 Upcoming Activities and Tickets | Eventbrite

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione
Food

Torna la Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, al via la XIV edizione

di Redazione
14/10/2025
Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico
Cultura

Lettere: “Wine and Jazz”, pranzo domenicale tra le strade del borgo antico

di Giada Cuomo
09/10/2025
Stabia vista mare tra cooking class e pentolone
Food

Stabia vista mare tra cooking class e pentolone

di Francesco Pio Staiano
08/10/2025
Succ.
Torna a grande richiesta la Festa della Melanzana di Preazzano

Torna a grande richiesta la Festa della Melanzana di Preazzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Un viaggio ideale tra otto paesi: torna “La Terra delle zucche”

Un viaggio ideale tra otto paesi: torna “La Terra delle zucche”

01/10/2025
Brand for the City realizza a Napoli il terzo murale del progetto ‘Uno sguardo al Futuro’

Brand for the City realizza a Napoli il terzo murale del progetto ‘Uno sguardo al Futuro’

05/10/2025
Amaro Don Carlo alla tavola di Andrea Bocelli

Amaro Don Carlo alla tavola di Andrea Bocelli

05/10/2025
Tesoro di San Gennaro e Ipogeo dei Cristallini, al via il biglietto unico

Tesoro di San Gennaro e Ipogeo dei Cristallini, al via il biglietto unico

29/09/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it