Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Arte. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro in mostra a Ravello

Redazione di Redazione
07/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 10 ottobre l’inaugurazione dell’esposizione dedicata al maestro portoghese

Venerdì 10 ottobre, alle ore 11,30, sarà inaugurata presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello la mostra dal titolo “Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello”, dedicata all’artista considerato tra i importanti ceramisti e pittori portoghesi del XX secolo. Promossa dal Comune di Ravello, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e la Fondazione Museo Manuel Cargaleiro Ravello, la mostra è finanziata dalla Regione Campania e patrocinata dall’Ambasciata del Portogallo in Italia e dalla Catedra José Saramago dell’Università Roma Tre. 

L’esposizione propone una selezione delle opere ceramiche che il maestro portoghese, scomparso lo scorso anno, realizzò tra la fine degli anni Novanta i primi decenni del nuovo secolo. Un periodo in cui Cargaleiro frequentò assiduamente la costiera amalfitana e, in particolare, Ravello e Vietri sul Mare. All’incontro interverranno Paolo Vuilleumier, sindaco di Ravello, João Camilo Costa, consigliere d’Ambasciata del Portogallo in Italia, Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali,  Giorgio De Marchis, della Cattedra José Saramago Università Roma Tre e Vincenzo Biffi Gentili, storico e critico d’arte e delle arti applicate, moderati dallo storico dell’arte Pasquale Ruocco. 

Il percorso si articola tra l’auditorium Niemeyer e Palazzo Tolla, sede del Comune di Ravello, a cui si aggiungono i grandi pannelli realizzati per la piazzetta di San Cosma e l’istituto scolastico di Via Roma.

La mostra resterà aperta dall’11 ottobre al 2 novembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio 2026 nei seguenti orari: Auditorium Oscar Niemeyer, tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, Palazzo Tolla, lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 13, mentre sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Non perderti:

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

13/10/2025
Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

13/10/2025

“Mi riempie di gioia e di emozione il concretizzarsi del desiderio del caro amico Manuel di vedere le sue opere e la sua fondazione essere parte del patrimonio ravellese, e far sì che i turisti che visitano la nostra città, le possano ammirare ed apprezzare – dichiara il sindaco, Paolo Vuilleumier – Un progetto portato avanti, con passione ed amorevole cura, con il prezioso ed insostituibile contributo della moglie Isabel. Nel 2015 inaugurammo la mostra e la sede del museo e della fondazione a Palazzo di Tolla. Oggi, a poco più di un anno dalla scomparsa, compiamo un altro passo significativo verso la realizzazione del “museo diffuso” caro a Cargaleiro e a lui dedicato. Siamo certi che il coronamento del desiderio di Manuel sia non solo un doveroso tributo alla sua memoria, ma costituirà un’occasione di crescita culturale per i nostri cittadini, oltre ad un ulteriore fattore di attrazione per quanti, da ogni parte del mondo, scelgono Ravello per la sua storia, il suo paesaggio e il suo patrimonio artistico”.

“Durante i due mandati di presidente della Provincia di Salerno (1995/2004), tra le tante iniziative culturali, fu ideato e realizzato un progetto dal titolo “Viaggio attraverso la ceramica” che volli personalmente seguire insieme con l’assessore Ernesto Sabatella e con l’allora sindaco di Vietri sul Mare Cesare Marciano, affidandone la direzione artistica a una personalità di altissimo profilo scientifico, il professore Enzo Biffi Gentili – ricorda il presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Alfonso Andria – Ebbi perciò la fortuna di incontrare Manuel Cargaleiro, la cui semplicità era inversamente proporzionale alla fama di cui godeva non solo in Portogallo ma anche in altre realtà territoriali dentro e fuori i confini europei. Ne nacque una bella amicizia che nel tempo si sarebbe consolidata sul presupposto di una politica della cultura aperta al mondo, appunto, che Cargaleiro seppe meravigliosamente incarnare. La prima opera pubblica da lui installata in costiera amalfitana è il pannello ceramico “Rosa rosae” nel giardino di Villa Guariglia, il complesso di proprietà della Provincia ove, sotto la direzione di Matilde Romito, aveva già sede il Museo della Ceramica, poi ampliato e arricchito di nuovi reperti e collezioni nel corso della mia presidenza. Durante e dopo sarebbero seguite altre installazioni: in Amalfi, Ravello, Atrani, sempre accompagnate dalla presenza della sua consorte Signora Isabel e dal sorriso di Manuel. Diverse sue opere già da tempo sono in esposizione permanente nella sede di rappresentanza del Municipio di Ravello, grazie al sindaco Paolo Vuilleumier. Vederne altre ancora in mostra costituisce motivo di forte richiamo, data la rilevanza dell’evento culturale. Ma per tanti, me tra questi, anche di grande emozione”. 

Informazioni ed aggiornamenti sono disponibili sul sito www.comune.ravello.sa.it e sulle pagine social del Comune di Ravello, oppure alla mail staff@comune.ravello.sa.it

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop
Cultura

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

di Giada Cuomo
13/10/2025
Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea
Cultura

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

di Giada Cuomo
13/10/2025
Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud
Cultura

Culture in Italia: il mosaico tra Nord, Centro e Sud

di Redazione
13/10/2025
Succ.
Torre Annunziata, nuovi scavi a Oplontis: ‘Un altro passo per la rinascita del sito archeologico’

Torre Annunziata, nuovi scavi a Oplontis: 'Un altro passo per la rinascita del sito archeologico'

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

Al Museo Cappella Sansevero, “Architetture del pensiero: dialoghi di pietra e di luce”

05/10/2025
Napoli. Anatomia delle qualità, la nuova mostra al MUSA

Napoli. Anatomia delle qualità, la nuova mostra al MUSA

05/10/2025
Pompeii Children’s Museum- tra mito e spettacolo

Pompeii Children’s Museum- tra mito e spettacolo

03/10/2025
Dalla Nigeria a Castellammare per cantare il suo viaggio: la storia finisce in un libro

Dalla Nigeria a Castellammare per cantare il suo viaggio: la storia finisce in un libro

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it