Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Castellammare, la Grande Pompei parte da Stabia: ‘Valorizziamo i nostri antichi tesori’

Francesco Pio Staiano di Francesco Pio Staiano
09/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Non perderti:

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

13/10/2025

Dagli scavi alle nuove scoperte. Gli antichi tesori di Stabia rivivono in un libro. Questo pomeriggio, nella splendida e unica Reggia di Quisisana, sede tra l’altro del nuovissimo Museo di Stabia, si è tenuta la presentazione del libro Grande Pompei di Repubblica, un’opera che racconta le bellezze della città antica e le nuove scoperte tra Stabia e Oplonti.Tra i protagonisti Ottavio Ragone di Repubblica, che ha sottolineato il valore storico del legame con il Parco Archeologico di Pompei. “L’iniziativa è nata per creare una Grande Pompei — ha spiegato — sia da un punto di vista archeologico, ma anche turistico e culturale”.Secondo Ragone, questo è fondamentale per il territorio: “Viviamo in un’area che è stata devastata nel secolo scorso. Ora si tratta di recuperare il senso e il valore di questo territorio, allargando l’area della prima valorizzazione di ciò che abbiamo, difendendo la cultura e il nostro ambiente”. Un processo che, come ha evidenziato, “per fortuna è già tangibile”Ragone ha poi aggiunto che “è importante riappropriarsi dei nostri spazi e impadronirci del messaggio culturale che viene da secoli e secoli di storia”.In questo senso, il libro rappresenta anche uno strumento di condivisione: “Condividiamo, attraverso questo volume, la conoscenza di Pompei”. Infine, ha ribadito l’obiettivo. “A noi interessa il consolidamento di un’area culturale e del nostro patrimonio in tutti i sensi. Lo stiamo facendo per l’area metropolitana di Napoli, in particolare per Castellammare, con questo museo meraviglioso e con l’intento di ampliare l’area della conoscenza”.Il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, ha parlato del cambiamento in atto: “Stabia è l’esempio di come la realtà che c’era prima si possa trasformare grazie al lavoro che la Regione Campania ha svolto per anni su questo territorio”. Secondo Vicinanza, Grande Pompei è un progetto che valorizza l’intero comprensorio. “Dobbiamo guardare con speranza al futuro”. E ha concluso sottolineando il ruolo centrale della Reggia: “La Reggia è il baricentro delle attività dei Monti Lattari. Ce ne sono stati tanti e ce ne saranno ancora”.Il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, ha illustrato il senso profondo del libro: “Con questo volume si è voluta raccontare la Grande Pompei, partendo dal valore storico di questo territorio”. Il racconto prende forma attraverso una narrazione immersiva: “Si comincia con una passeggiata tra personaggi storici, facendo un salto nel passato come se fossimo nell’antica Pompei, camminando per tutti i luoghi simbolo — e non solo — della città”.Zuchtriegel ha poi spiegato che “il viaggio immaginario si estende da Pompei a Boscoreale, da Oplonti fino alle ville di Castellammare”. E ha aggiunto: “Il mito che vediamo sulle pareti dei vari siti non è solo una bella storia, ma un racconto che dà espressione all’inconscio collettivo e individuale”. Un esempio emblematico è custodito proprio nel museo stabiese: “Stabia è legata a Plinio e al racconto del mito. Qui al museo c’è una coppia di centauri, tra cui una femmina — un elemento unico, perché solitamente erano rappresentati solo come maschi”.Il direttore ha concluso sottolineando che “il libro non vuole solo raccontare Pompei, ma anche i territori limitrofi, per comprendere la cultura dell’intera città”. E ha lanciato un messaggio di fiducia: “Bisogna ancora fare tanto per dare corpo a questa idea di sinergia, ma siamo sulla buona strada”.Infine, Maria Rispoli ha evidenziato il fermento culturale che ruota attorno alla Reggia e al Museo: “Le attività in atto sono tante. Stiamo diventando un polo culturale per la città”. Secondo Rispoli, tutto parte dalla cultura: “Con la creazione del museo, la Reggia è diventata un punto di riferimento”. E ha aggiunto: “Il Museo di Stabia sta avendo un grande successo, con attività legate ad associazioni del territorio”.Tra i progetti in corso, ha ricordato quelli di manutenzione: “Stanno per partire lavori importanti per le facciate e per il restauro del giardino storico, che sarà restituito alla comunità”.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Francesco Pio Staiano

Francesco Pio Staiano

Contenuti correlati

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa
Cultura

Napoli, tour guidato: Don Placido e la Madonna Miracolosa

di Giada Cuomo
14/10/2025
Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop
Cultura

Vico Equense. Presentazione del libro “La Moglie del Monaco”: la vera storia del Provolone del Monaco Dop

di Giada Cuomo
13/10/2025
Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea
Cultura

Napoli. Nuovo libro di Pamela Palomba per scoprire le bellezze della città partenopea

di Giada Cuomo
13/10/2025
Succ.
Il MaxiMall Pompeii si apre all’arte: via alla mostra ‘Napoli Explosion’ di Mario Amura

Il MaxiMall Pompeii si apre all'arte: via alla mostra 'Napoli Explosion' di Mario Amura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Amaro Don Carlo alla tavola di Andrea Bocelli

Amaro Don Carlo alla tavola di Andrea Bocelli

05/10/2025
Musica, emozioni e solidarietà: Qualiano saluta l’estate con il concerto di Gianluca Capozzi davanti a 10mila persone

Musica, emozioni e solidarietà: Qualiano saluta l’estate con il concerto di Gianluca Capozzi davanti a 10mila persone

30/09/2025
 Napoli un trio d’archi straordinario per “Il Canto di Partenope”

 Napoli un trio d’archi straordinario per “Il Canto di Partenope”

05/10/2025
Napoli, La Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna

Napoli, La Fondazione Ezio De Felice sabato 27 settembre (dalle ore 9.00) apre le porte di Palazzo Donn’Anna

05/10/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it