Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Ercolano, il Ministro Alessandro Giuli in visita al Parco Archeologico: nuovi scavi e un cold case

Redazione di Redazione
21/03/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

Visita ufficiale al Parco Archeologico di Ercolano del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, insieme con il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, accompagnati da una delegazione istituzionale. Il Ministro ha inaugurato il nuovo percorso di fruizione del Parco Archeologico, tra Domus restaurate e un’App digitale, tagliando il nastro della Casa del Colonnato Tuscanico, riaperta dopo oltre 25 anni, e la Casa del Saccello di Legno, dov’è custodito l’affresco che raffigura il sacrificio di fondazione della città da parte di Ercole. Un progetto che mira alla valorizzazione del patrimonio storico della città ea promuovere nuovi progetti di rilancio culturale e turistico.

Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha espresso grande soddisfazione per la presenza del Ministro e delle autorità nazionali, sottolineando l’importanza strategica di un investimento continuo nel patrimonio cittadino: “È fondamentale la presenza del Ministro qui a Ercolano, perché intorno a questo sito archeologico vogliamo costruire un indotto che non sia soltanto turistico, ma anche culturale, sociale ed economico. Ercolano è una realtà conosciuta e riconosciuta in tutto il mondo, e di questo siamo fieri e orgogliosi. Il nostro obiettivo è trasformare la straordinaria ricchezza storica della città in un motore di crescita sostenibile, capace di generare opportunità per i cittadini, attrarre investimenti e rendere Ercolano un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione del proprio patrimonio.”

Riaprono dopo oltre 25 anni due tra le più belle residenze della città antica di Ercolano: la casa del Colonnato tuscanico e la casa del Sacello di legno. E si mostra nella sua nuova veste anche la stanza del custode del sacello degli augustali, un vero e proprio cold case su cui si sta cercando di fare luce con nuove analisi sullo scheletro del giovane ritenuto il custode del collegio, che dovrebbero essere completate nei prossimi giorni. E sono in corso nuovi lavori anche alle terme suburbane, uno degli edifici pubblici più affascinanti e importanti di Ercolano, oltre che, con i suoi preziosi rivestimenti e preziosi marmi, l’edificio termale meglio conservato del mondo antico.

 La riapertura della casa del Colonnato tuscanico e del Sacello di legno, restaurate, dice il ministro Alessandro Giuli, con “sapiente maestria”, segnano il compimento della prima fase del progetto Domus che prevede il restauro conservativo di sei domus frutto del lavoro congiunto tra il Parco archeologico di Ercolano e il Packard Humanities Institute. Un sodalizio, annuncia il ministro della Cultura, che proseguirà con un investimento di circa 45 milioni di euro consentendo la ripresa degli scavi archeologici nel sito e l’applicazione di nuove tecnologie alla ricerca e alla fruizione del patrimonio nonché la costruzione di depositi e laboratori. Un’alleanza “feconda e lungmirante”, dice Giuli della collaborazione che prevede anche interventi su scala urbana come la riqualificazione di un quartiere confinante con gli scavi e la realizzazione di un nuovo complesso di edifici arretrati verso sud rispetto al sito archeologico che consentirà l’eliminazione delle infrastrutture moderne esistenti a bordo scavo e l’arretramento degli attuali limiti di scavo verso est e sud.

Non perderti:

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 

06/05/2025
A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele

A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele

06/05/2025

“Nuove prospettive”, sottolinea il direttore del Parco, Francesco Sirano, si aprono grazie alla sottoscrizione dello scorso luglio del protocollo d’intesa con il Packard Humanities Institute “che prevede la realizzazione di nuovi depositi, laboratori, uffici e soprattutto la storica ripresa, a quasi cento anni dall’inizio degli scavi di Maiuri, delle ricerche archeologiche su vasta scala nell’area est della città antica”. Con le riaperture è stato anche annunciato l’avvio di una App, una guida e non solo, che consente l’accesso all’enorme patrimonio di conoscenza digitale del Parco.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 
Cultura

Abbazia SS. Trinità di Cava de’ Tirreni: apertura straordinaria con visite guidate 

di Redazione
06/05/2025
A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele
Cultura

A Napoli tra caffè, omaggi a Roberto De Simone e a Pino Daniele

di Redazione
06/05/2025
Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi
Cultura

Premio Ettore Scola 2025 al regista Giuseppe Rossi

di Redazione
06/05/2025
Succ.
Di carne, di cera, di ossa: la visita di NarteA al Museo dedicato all’anatomia umana

Di carne, di cera, di ossa: la visita di NarteA al Museo dedicato all’anatomia umana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Borgo diVino in tour a Vietri sul Mare

Borgo diVino in tour a Vietri sul Mare

22/04/2025
Olivitalymed, la II edizione al Castello di Rocca Cilento

Olivitalymed, la II edizione al Castello di Rocca Cilento

22/04/2025
Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

Vesuvio. Tremila accessi al Gran Cono il 1 maggio: ‘Sempre più meta di turismo sostenibile”

05/05/2025
Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”

22/04/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it